Inizio a colorare

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Actarus
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 ottobre 2011, 21:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico-Prefererenza per i caccia moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivan

Inizio a colorare

Messaggio da Actarus »

Buonasera a tutti,
come ho detto nel forum di presentazione, dopo parecchi anni ho voluto riprendere attrezzi e colori.
la prima cosa ho capito quale fosse il mio livello di modellista fai da te e per questo voglio riprovare cercando di "sfruttare" tutti i vostri consigli.
Il modello è già in casa un F15E/D Strike Eagle della Revell 1:32. lo so e un po' grande ma a caval donato.....
Visto i colori necessari, vorrei avere un indicazione su cosa scegliere, (acrilici o smalti) e cosa non deve mancare sul tavolo , almeno per questo lavoro.
Per quanto riguarda l'aerografo, utilizzavo un Entry level ma molto low entry, che ora non funziona più e quindi chiedo aiuto anche in questo caso per un indirizzo.
Sto leggendo anchi vari tread, ma complice l'età, non sempre mi è tutto chiaro.
Grazie
:-oook
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Inizio a colorare

Messaggio da seastorm »

Ciao Ivan, ben ritornato al modellismo, anzitutto!

Circa i colori, diciamo che gli acrilici hanno preso campo per più ragioni:
1) asciugano in fretta e dunque puoi accelerare i tempi fra una mano e la successiva;
2) in caso di errore li puoi facilmente rimuovere con dell'alcool o con il comune Cahnte Claire;
3) puzzano meno degli smalti.

Per il versante aerografo si può dire che in commercio vi siano delle copie di aerografi delle marche più blasonate ad un prezzo contenuto che dovrebbe aggirarsi attorno ai 50,00 euro; lavorano in maniera decorosa ma non ci si può certo aspettare che funzionino come delle RollsRoyce...; se desideri qualche cosa di più sofisticato la IWATA produce buoni aerografi a prezzi, tutto sommato buoni ed in rapporto alla qualità che è sicuramente alta. Eccone un link: http://www.spraypal.com/default.asp

Spero di esserti stato utile, a presto, ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
Actarus
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 ottobre 2011, 21:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico-Prefererenza per i caccia moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: Inizio a colorare

Messaggio da Actarus »

Per quanto riguarda i colori, la marca è dipentente da uno come si trova a dipingere o alcune hanno caratteristiche diverse a secondo dell'utilizzo?
Per quanto riguarda l'aerografo sarei orientato verso un IWATA ma al di là del modello quali sono le caratteristiche da tener conto ?
Ad esempio a gravità od aspirazione e che tipo di ugello e capacità.
Grazie e buona notte
:-oook
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Inizio a colorare

Messaggio da seastorm »

Acrilici GUNZE sono molto buoni, sia per qualità del pigmento che per avvicinamento al Federal Standard.
Buoni anche gli acrilici TAMIYA che, però, sono meno precisi nell'avvicinarsi al Federal Standard.

Esistono, naturalmente, altre marche.

So che diversi modellisti utilizzano l'IWATA HP-CS (duse da 0,3mm) ch permette sia ampie campiture che dettagli precisi. Si tratta di un aerografo a caduta (o gravity feed, come si dice), con la coppa della vernice in alto. Gli aerografi a caduta sono preferibili poichè, avendo la coppa posizionata verso l'alto, permettono di avvicinarsi molto alla superficie da dipingere e ciò rappresenta un indubbio vantaggio nel caso in cui si debbano dipingere particolari o si debbano eseguire mimetiche elaborate. I gravity feed, inoltre, abbisognano di una pressione di esercizio mediamente più bassa rispetto agli aerografi ad aspirazione; anche questo è un vantaggio nel caso di pittura di particolari o di mimetiche tipo quelle tedesche della seconda guerra mondiale (mottled).

Senti, comunque, anche il parere di altri modellisti! Ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47473
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Inizio a colorare

Messaggio da Starfighter84 »

Ivan per quanto riguarda la scelta dell'attrezzatura, hai già fatto un giro in QUESTA SEZIONE?

Per qualche consiglio sulla scelta e sull'utilizzo dei colori... LEGGI QUI!

Comunque la scelta delle vernici, in alcuni casi, è personale... non tutti si trovano bene con gli stessi prodotti. C'è da dire, però, che le vernici più usate nel modellismo sono quelle acriliche... in particolare Gunze e Tamiya. Poi molto dipende anche dalla reperibilità che hai nei negozi in cui ti rifornisci...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Actarus
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 ottobre 2011, 21:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico-Prefererenza per i caccia moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: Inizio a colorare

Messaggio da Actarus »

Buonasera a tutti, sono ancora qua.
Ho letto tra le sezioni consigliate e per quanto riguarda l'aerografo ho deciso, per iniziare, un Fengda 183k.
Per i colori ho deciso per gli acrilici Gunze ma ora serve "ancora" un consiglio.
Per la colorazione della livrea i colori indicati fanno riferimento ai codici FS ma per i colori interni sono indicati in modo generico e in alcuni casi nemmeno se sono gloss,flat o semi gloss.
Naturalmente con più esperienza saprei cosa scegliere inoltre per andare in negozio devo fare quasi 20 km quindi chiedo :-help per acquistare online.
Questi sono i colori: Aluminium,Jet exhaust,Dark grey,Light grey,green,olive green,olive drab,white yellow,silver,steel,Rubber.
Un altra domanda: il fondo è sempre necessario ?.
Grazie ancora
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47473
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Inizio a colorare

Messaggio da Starfighter84 »

Actarus ha scritto:Questi sono i colori: Aluminium,Jet exhaust,Dark grey,Light grey,green,olive green,olive drab,white yellow,silver,steel,Rubber.
Sono tutti colori, la maggior parte di "base" comuni anche al 99,9% dei modelli in scala oggi in commercio. L'alluminium, ad esempio, lo puoi riutilizzare per migliaia di scopi... tipo i pozzetti carrello di molti velivoli anni '60/'70/'80. L'Olive Drab è ottimo per tantissimi cuscini dei sedili eiettabili... il white è obbligatorio averlo, il yellow/red/blu sono utili per tanti dettagli. Insomma, alla fine ti dovresti creare una buona scorta di vernici da poter utilizzare in ogni evenienza. ;)

Il riferimento Gunze per il tuo Strike Eagle è l'H-305. Gunship Grey F.S. 36118 (versione E). Se fai la versione D il discorso cambia... Gunze H-308 e H-307.
Un altra domanda: il fondo è sempre necessario ?.
Non è sempre necessario ma, per te che devi accumulare ancora un pò di esperienza, è sempre cosa buona e giusta utilizzare un primer! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Actarus
Appena iscritto!
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 ottobre 2011, 21:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico-Prefererenza per i caccia moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Ivan

Re: Inizio a colorare

Messaggio da Actarus »

Ciao Valerio, :-help
ho fatto la "lista della spesa" ma prima di ordinare volevo avere la conferma se i colori devono essere opachi o semilucidi, a parte quelli espressamente dichiarati.
Seguendo le indicazioni lette in un tread ho inserito anche colle (Liquid Poly e Micro cristal Klean) e stucchi (Basic Putty con Laquer).
Manca ancora qualcosa per iniziare?
Grazie
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47473
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Inizio a colorare

Messaggio da Starfighter84 »

Actarus ha scritto:ho fatto la "lista della spesa" ma prima di ordinare volevo avere la conferma se i colori devono essere opachi o semilucidi, a parte quelli espressamente dichiarati.
Personalmente, i colori li preferisco rigorosamente opachi. Asciugano prima, sono più coprenti e le sfumature vengono più "soffici". ;)
Seguendo le indicazioni lette in un tread ho inserito anche colle (Liquid Poly e Micro cristal Klean) e stucchi (Basic Putty con Laquer).
Il Kistal Clear non è propriamente una colla... è un prodotto a base vinilica che, una volta asciutto, diventa trasparente. Si utilizza per ricreare vetrini o luci di navigazioni sui modelli... meno spesso per incollare i canopy. Ti suggerirei di acquistare anche la Tamiya Tappo Verde (Extra Thin Cement) che può tornare sempre utile.

:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”