Natural metal finish

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Natural metal finish

Messaggio da pkna1969 »

Visto l'interesse che suscita il natural metal finish (me ne sono reso cont dal WIP del mio Mustang P51D) vorrei segnalare, per chi già non lo conoscesse un interessante prodotto giapponese in polvere il "Kosutte Gin San".
Inizialmente avevo pensato di usarlo per il Mustang ma poi visto che l'unico posto dove lo avevo trovato era HLJ ho desistito e usato i Tamiya acrilici.
Sarei curioso di sapere, se qualcuno di voi lo ha provato, le sue impressioni e se il prodotto merita veramente la fama che si è creato.
Grazie.
Leonardo.
Avatar utente
SUXUINNI
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 233
Iscritto il: 14 novembre 2009, 23:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico (o almeno ci provo) ma mi piace sperimentare
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: lago d'iseo

Re: Natural metal finish

Messaggio da SUXUINNI »

mmm, purtroppo non posso aiutarti, però l'argomento mi sembra interessante e di sicuro qualcuno ci darà una mano. personalmente finora ho sempre usato tamya (trovandomi bene), ma se c'è qualcosa di meglio e altrettanto facile da gestire ben venga
STefano
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22624
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Natural metal finish

Messaggio da Bonovox »

Cavolo, che razza di lucentezza acquista il pezzo
http://www.youtube.com/watch?v=NBN6m92ve1Y
Non so a noi a cosa potrebbe servire, a meno che non ci si specchi nel modello! :mrgreen:

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Natural metal finish

Messaggio da seastorm »

Bonovox ha scritto:Cavolo, che razza di lucentezza acquista il pezzo
http://www.youtube.com/watch?v=NBN6m92ve1Y
Non so a noi a cosa potrebbe servire, a meno che non ci si specchi nel modello!
Forse potrebbe venire utile per fare un warbird in versione racer....
Immagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Natural metal finish

Messaggio da Pliniux »

pkna1969 ha scritto:Visto l'interesse che suscita il natural metal finish (me ne sono reso cont dal WIP del mio Mustang P51D) vorrei segnalare, per chi già non lo conoscesse un interessante prodotto giapponese in polvere il "Kosutte Gin San".
Inizialmente avevo pensato di usarlo per il Mustang ma poi visto che l'unico posto dove lo avevo trovato era HLJ ho desistito e usato i Tamiya acrilici.
Sarei curioso di sapere, se qualcuno di voi lo ha provato, le sue impressioni e se il prodotto merita veramente la fama che si è creato.
Grazie.
Leonardo.
Ammazza! Non conoscevo il prodotto; pare fantastico! Mi accodo alla domanda di Leonardo!
Bonovox ha scritto:Cavolo, che razza di lucentezza acquista il pezzo
http://www.youtube.com/watch?v=NBN6m92ve1Y
Non so a noi a cosa potrebbe servire, a meno che non ci si specchi nel modello! :mrgreen:

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Bè, Francesco, io per il prossimo GB ho in mente un aereo che se venisse con quella lucentezza... :-Figo :-Figo :-Figo
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Natural metal finish

Messaggio da pkna1969 »

Bene, sono contento di aver passato una info su una cosa che non conoscevate (mi sento più utile ... da quando sono qua faccio altro che chiedere consigli).
Il prodotto è una polvere adesiva, la stesura va fatta usando dei guanti di protezione con un apposito panno. Poi la lucentezza o il tipo di finitura metallica dipendono da quanto e in che modo li si lucida. Una sola passata lucidata in vari modi (circolare o lineare o incrociato per esempio) può creare effetti diversi su pannelli diversi a lucentezze diverse.
A me sembra un prodotto eccezionale, poi ovviamente andrebbe provato.
Il problema è che non mi va di spendere 20 euro di spedizioni con HLJ per togliermi la curiosità di farmi spedire un mini-barattolino.
E pensare che la prima volta che ho visto questo prodotto ero a Tokyo in un negozio di modellismo, bastava allungare la mano..... :.-(
Ciao a tutti.
Leonardo.
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Natural metal finish

Messaggio da Icari Progene »

Io preferisco gli Alclad.
hanno una gamma amplissima e offrono un risultato eccellente, unico problema bisogna preparare il fondo senza errori, altrimenti sarà tutto risaltato dal metallo
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Natural metal finish

Messaggio da pkna1969 »

Icari Progene ha scritto:Io preferisco gli Alclad.
hanno una gamma amplissima e offrono un risultato eccellente, unico problema bisogna preparare il fondo senza errori, altrimenti sarà tutto risaltato dal metallo
Ciao, io ti confesso di non aver usato gli alclad spaventato dalla puzza che si dice facciano. E d'altro canto devo dire che con il tamiya x-11 si riesce a creare una finitura abbastanza simile all'alluminio alclad (almeno simile al modellino di un mig che ho visto in un negozio).
Ma questo è un prodotto diverso che ha uno scopo diverso. Se cerchi su google troverai una prova fatta su cucchiaini di plastica e la superiorità di questo prodotto rispetto al cromo alclad sembra altissima.
Poi sai ... provare per credere. Io senza provarlo un pigmento, una lacca , smalto o colore acrilico che sia non mi rendo conto dei pregi e difetti (tutti disprezzano l'X-11 tamiya io mi sono trovato benissimo).
Solo che mi ha molto colpito e incuriosito.
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Natural metal finish

Messaggio da Icari Progene »

mah ti dirò non fanno sta gran puzza poi, nel senso non come gli humbrol
il grosso vantaggio è che ne va sprecato pochissimo, sono già diluiti al punto giusto e vanno alla grande nell'aerografo
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26511
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Natural metal finish

Messaggio da microciccio »

Ciao Leo,

visto l'effetto nel video il prodotto sembra interessantissimo (e probabilmente tossicissimo). Molto belle le variazioni cromatiche a seconda del colore di fondo; sembra la tecnica della prima mano in metallizzato ricoperta da trasparenti di varie tonalità data al contrario ma con una finitura cromata finale difficilmente eguagliabile.

Ottima segnalazione :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”