Surfacer Aqueous 1000

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 264
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da Spit59 »

Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2728
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da Carbo178 »

Con quel primer non ho mai avuto problemi, ma l'ho sempre diluito con nitro o leveling thinner, mai con X20.
Forse il problema è proprio il diluente.
Puoi sverniciare con alcool rosa e ridare il primer diluito con nitro in proporzione 80/20
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12437
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da FreestyleAurelio »

Dalle foto, oltre agli aloni scuri e chiari visibili e una disomogeneità superficiale, non riesco a capire il problema che hai avuto.
Spiegaci meglio.
La linea Acqueous è compatibile sia con thinner lacquer che con l'X-20A.
La diluizione che hai utilizzato non dà problematiche se quella suggerita da Marco è quella ottimale, a patto di aver agitato il Surface prima di prelevarlo dalla boccettina.
Pressione?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 264
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da Spit59 »

Ecco non vi ho messo la pressione sicuramente sotto 1 BAR 0,7 circa, si è come se in certi punti avesse preso e in altri no e poi mi ha fatto aloni, dall'aerografo usciva bene
zipper
Knight User
Knight User
Messaggi: 767
Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Riccardo
Località: Desenzano del Garda

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da zipper »

Sono brusco, lo so e me ne scuso a priori.
Però mi chiedo e vi chiedo: perché vi ostinate ad usare i primer quando non servono? Non siamo in carrozzeria dove le operazioni anti ruggine sono importanti o dove l'esposizione alle variazioni di temperatura di un'auto sulla strada sono notevoli.
Se il modello è tutto di plastica una leggera sgrassata a montaggio terminato è sufficiente e si può partire con i colori finali del soggetto. Altrimenti tra primer, colori e lucidi rischiate di perdere buona parte della profondità delle pannellature; dettaglio determinate per i lavaggi e per la resa finale del modello.

Altro e parlare di modelli in resina o con parti importanti in resina o frutto di estesa autocostruzione. In questi casi, ma e solo in questi casi, il primer (usato con giudizio) ha la sua ragion d'essere per facilitare la presa della vernice finale e fare da medium tra le diverse reazione alle temperature di colori e resina.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10433
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da rob_zone »

zipper ha scritto: 1 agosto 2025, 12:00 Sono brusco, lo so e me ne scuso a priori.
Però mi chiedo e vi chiedo: perché vi ostinate ad usare i primer quando non servono? Non siamo in carrozzeria dove le operazioni anti ruggine sono importanti o dove l'esposizione alle variazioni di temperatura di un'auto sulla strada sono notevoli.
Se il modello è tutto di plastica una leggera sgrassata a montaggio terminato è sufficiente e si può partire con i colori finali del soggetto. Altrimenti tra primer, colori e lucidi rischiate di perdere buona parte della profondità delle pannellature; dettaglio determinate per i lavaggi e per la resa finale del modello.

Altro e parlare di modelli in resina o con parti importanti in resina o frutto di estesa autocostruzione. In questi casi, ma e solo in questi casi, il primer (usato con giudizio) ha la sua ragion d'essere per facilitare la presa della vernice finale e fare da medium tra le diverse reazione alle temperature di colori e resina.
Se esistesse una bibbia del modellismo io ci metterei questo pensiero. Sono sempre stato un fan di questo ragionamento.. e se devo proprio usare un primer, cosa che comunque faccio sulla plastica, uso un banalissimo grigio medio acrilico.

Saluti
Rob
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47512
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da Starfighter84 »

Per prima cosa, meglio utilizzare il diluente lacquer per questo genere di prodotti... anche se so che, nel tuo caso specifico, l'odore è un serio problema.
vedendo le foto a me sembra solo un problema di copertura.. quante mani hai steso sulle superfici?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 264
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da Spit59 »

Starfighter84 ha scritto: 1 agosto 2025, 17:08 Per prima cosa, meglio utilizzare il diluente lacquer per questo genere di prodotti... anche se so che, nel tuo caso specifico, l'odore è un serio problema.
vedendo le foto a me sembra solo un problema di copertura.. quante mani hai steso sulle superfici?
Una sola poi non conoscendo il prodotto e visto il risultato mi sono fermato, però se la soluzione è usare il diluente laquer mi sa che non c'è soluzione :(
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12437
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
Il fondo qualunque esso sia serve, a parer mio, quando fai interventi importanti su una superficie (che dovrà essere colorata) come ad esempio stuccature, reincisioni, rivettature, aggiunta di parti in resina o PE e altre operazioni che rendono disomogeneo il supporto.

Il primer in quel caso ti da una visione chiara e univoca sia del lavoro svolto che degli eventuali difetti ancora presenti sulle superfici, prima di passare alla verniciatura.
Chiaro che su parti dove queste tipologie di interventi non sono presenti e il suporto è liscio e omogeneo e pronto a ricevere il colore, come la scocca di un auto, un camion o di una motocicletta, dare il fondo sarebbe un di più a cui se ne potrebbe anche fare a meno.
Spesso però avere una base di colore neutro, come un grigio 18%, aiuta molto quando devi dare determinate tonalità.
Poi, non è detto che l'applicazione di un primer tappi sistematicamente le pannellature; queste possono scomparire anche con un solo layer di colore seguito poi dal gloss per via di recessi poco profondi o per colpa di strati eccessivamente abbondanti di prodotto.
Non mi sentirei, quindi, di mettere al bando il primer come soluzione definitiva e verticale a queste problematiche.

Ma queste sono mie considerazioni personali e frutto di esperienza. Reputo che prodotti come il Mr.Primer Surface o il Mr.Surface siano da tenere nel cassetto, almeno per chi ha a che fare anche con kit in plastica dove le stuccature occupano posizioni ben visibili una volta assemblato il modello.
Spit59 ha scritto: 1 agosto 2025, 10:17 Ecco non vi ho messo la pressione sicuramente sotto 1 BAR 0,7 circa, si è come se in certi punti avesse preso e in altri no e poi mi ha fatto aloni, dall'aerografo usciva bene
Probabilmente la prima causa di questo risultato è stata la possibile presenza di aloni oleosi sulle superfici.
Per il futuro, verifica anche di agitare bene la boccettina di Surface prima di diluirlo perchè il pigmento tende a precipitare sul fondo dopo poco. ;)

Occhio a quella fessura sul ventre, verifica se era realmente presente o meno.
Se va stuccata, conviene farlo ora e non dopo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47512
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Surfacer Aqueous 1000

Messaggio da Starfighter84 »

Una sola mano non copre e se non è omogenea può creare accumuli e aloni... come nel tuo caso.
Insisti ancora per ottenere una copertura completa.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”