Colori e pipette

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 118
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Colori e pipette

Messaggio da Bade89 »

Buon pomeriggio a tutti,

Per la gestione dei colori ho studiato questo metodo:

Prendo i colori con pipetta Pasteur (contando le gocce) faccio lo stesso con i thinner, deposito tutto in una copertina di metallo dove con uno stecchino mescolo il tutto per poi travasare nell’aerografo.

Mi trovo molto bene con questo metodo però mi sono trovato ad un problema.
Ovvero tranne che per i thinner, le pipette usate per i colori ed i primer mi restano sporche di prodotto e finisce che poi diventano usa e getta per la singola sessione (perché si secca no e anche il primer non si leva più)

Avete dei suggerimenti per migliorare il metodo oppure suggerimenti su come pulire le pipette.

Grazie
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colori e pipette

Messaggio da pitchup »

Ciao
soluzione per le pipette???? Compra quelle di plastica dai siti cinesi, con pochi Euri ne prendi una paccata (in Itaglia con 1 Euro ne compri si e no 5!!!!).
Quando hai finito se sono pulite bene se no.... nella plastica.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colori e pipette

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

premetto che le pipette contagocce sono per me un modo eccellente e rapido per miscelare vernici e diluenti nelle proporzioni necessarie. Ne ho usati anche di vetro e la situazione che hai descritto resta alla fine la medesima perché tendono a sporcarsi pure quelli anche se è possibile ripulirli.
Pur sprecandone continuo a usarle. :-vergo

Altre soluzioni si trovano negli attrezzi da laboratorio, quelli da cucina sono mediamente più grandi, e puoi scegliere tra varie possibilità, in plastica o metallo. Sono denominati solitamente spatole con dosatore o cucchiai dosatori. Qualche esempio a caso ( uno, due e tre) giusto per capire di cosa scrivo. Lascio la ricerca di fino a te.
Sono venduti anche dalle marche note per attrezzi da modellismo come ad esempio questi metallici di AK. Il loro costo non è neanche troppo superiore ad altri che troverai in rete.
Segnalo un paio di punti cui fare attenzione:
  • il miscelatore deve essere idoneo anche per liquidi essendo, in pratica, una specie di cucchiaino. Alcuni van bene per le polveri e meno per i liquidi;
  • se li usi anche come miscelatore dovrai pulire il manico prima di usare la parte in cui è presente il misurino oppure averne più d'uno a portata di mano;
  • quelli in metallo puoi considerarli praticamente eterni ed inattaccabili dai solventi delle vernici. Personalmente li preferisco;
  • se devi inserire la parte a cucchiaio nel barattolo di vernice, allora dovrà essere più piccola dell'imboccatura*.
Facci sapere se e cosa sperimenterai.

microciccio

* Ho dato per scontato che fai principalmente uso di vernici in barattolo senza dosatore contagocce incluso.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori e pipette

Messaggio da FreestyleAurelio »

La pipetta che uso per prelevare il colore la risciacquo poi con della nitro; quel che resta al suo interno non lo puoi togliere ma sono ad ora non ho avuto problemi perchè adotto uno stratagemma.
Per evitare inutili sprechi e contaminazioni di colore tra una mescola e l'altra utilizzo pipette differenti in base alle tonalità.
Ne ho una dedicata per:
Nero
Bianco
Clear gloss
Clear matt/satin
Toni giallo
Toni arancio
Toni verde chiaro
Toni verde scuro
Toni rosso
Toni sabbia o terra chiara
Toni terre scure
Toni azzurri
Toni blu
Toni grigio chiaro
Toni grigio scuro
Metallizzati freddi
Metallizzati caldi
Etc.
Etc.

Ovviamente ho una pipetta dedicata unicamente al thinner.

Molto spesso per prelevare il colore dalla boccetta utilizzo anche un bastoncino per spiedini. Tanto la goccia cade ugualmente come dalla pipetta.
Il mix poi lo stempero e lo rendo omogeneo con il thinner dentro una boccettina di Tamiya vuota, con l'aiuto della pipetta che poi sarà la stessa con la quale verso il mix appena preparato dentro la coppetta dell'aerografo.
Ed è questa pipetta che viene scelta in base a quanto scritto sopra.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3253
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Colori e pipette

Messaggio da VorreiVolare »

Io, lavorando fino ad ora sulla 72, vado goccia a goccia usando per i colori i cucchiaini/spatoline tipo uno indicati da Paolo, ne ho tre misure, e anche dei cucchiaini tipo da caffè in metallo (anche di questi ne ho diverse misure); per i diluenti li prelevo direttamente con la pipetta.
Li trasferisco in barattolini con coperchio dove li miscelo per bene per poi trasferire il tutto nell'aerografo.

Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Mark-IV
Frequentatore di MT
Messaggi: 41
Iscritto il: 7 ottobre 2024, 9:04
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Cesena

Re: Colori e pipette

Messaggio da Mark-IV »

anche io uso le pipette in plastica, uso questa procedura per cercare di riutilizzarle più volte:

Finito di prelevare il colore tengo un barattolo di vetro con del diluente nitro e le lavo subito prima che si asciughi il colore, poi le travaso in un altro barattolo con acqua e tolgo il diluente in eccesso, in questo modo riesco ad utilizzarle altre volte sempre nella stessa sessione.
Tengo separate le pipette del primer, quelle dei colori Acrilici, Laquer e Enamel.
Finito il lavoro procedo con il lavaggio accurato sempre con diluente Nitro per tutte le pipette usate... alcune rimangono macchiate, soprattutto quelle dove uso colori scuri tipo nero o blu e alcune nelle quali uso i primer... se riesco a pulirle bene altrimenti le butto,
In questo modo un sacchetto con 50 pipette mi dura abbastanza anche qualche mese... poi ovviamente dipende da quanti modelli si fanno.
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 118
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Colori e pipette

Messaggio da Bade89 »

Ok grazie a tutti.
Alla fine poi ho visto che non mi ero allontanato troppo dal metodo che usate tutti.

Più che per i soldi perché le pipette cinesi non costano molto era per lo spreco di plastica che mi dispiace.
Unico modo è il nitro appena prelevato il colore e lavare subito.

Invece per il nitro il costo può fare la differenza :-D

Ad ora il mio nitro è il cleaner tappo rosa della Tamiya.

Qualcuno mi può linkare un nitro a buon prezzo?
Ne ho visti un po’ ma non capisco se sono il prodotto corretto e ho paura di rovinare il mio Iwata nuovo di pacca.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori e pipette

Messaggio da FreestyleAurelio »

Bade89 ha scritto: 30 ottobre 2024, 13:49 .... e ho paura di rovinare il mio Iwata nuovo di pacca.
Per evitare sorprese evita di tenere le parti in ammollo nella nitro per più di 10'.
Se ripulisci come da guida che trovi qui su MT, non ne avrai alcun bisogno di tenere parti dell'aeropenna a bagno in nella nitro
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 118
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Colori e pipette

Messaggio da Bade89 »

FreestyleAurelio ha scritto: 30 ottobre 2024, 14:10
Bade89 ha scritto: 30 ottobre 2024, 13:49 .... e ho paura di rovinare il mio Iwata nuovo di pacca.
Per evitare sorprese evita di tenere le parti in ammollo nella nitro per più di 10'.
Se ripulisci come da guida che trovi qui su MT, non ne avrai alcun bisogno di tenere parti dell'aeropenna a bagno in nella nitro
:-oook certamente, ammollo tengo solo la duse e copri duse, copri ago per pochi minuti (4/5 forse) mentre pulisco la coppetta e corpo con contagocce per il nitro, panno, scottex e scovolino.

Il problema è che il nitro della Tamiya è comunque molto costoso.

Se avete suggerimenti di altri brand per il nitro accetto link e consigli
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori e pipette

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se ripulisci subito queste parti, neppure serve tenerle nella nitro, soprattutto se prima di smontare il puntale risciacqui per bene le tracce di colore nella coppetta facendo defluire il thinner con la nebulizzazione.

Come diluente nitro va bene quello che trovi in ferramenta, colorifici o nei negozi di belle arti.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”