Ciao a tutti
Dopo aver letto alcuni post di Aurelio (Freestyle) sull'uso dei pigmenti piu' visionato i tutorial ,ho approfondito un po' piu' la questione ,e questo mi ha portato a visionare alcuni prodotti di belle arti le Terre e gli Ossidi.
Questo perche' volendo simulare sui mie mezzi terrestri oltre l'effetto polvere che ottengo bene tramite i pigmenti AK o AmmoMig volevo invece replicare un po' piu' realmente le incrostazioni fangose nei parafanghi e nei meccanismi cingoli e questa volta senza sobbarcarmi il prezzo di tutti quei barattolini di un tipo o dell'altro dei sopracitati marchi che bastano solo per fare uno o due kit.
All'ultimo basterebbero 3-4 tipi di terre che miscelate fra loro permettono una varia gradazione di tonalita' e il loro legante "la resina acrilica",inoltre se insieme al legante si miscela oltre al pigmento un materiale in polvere di tipo edilizio si possono ottenere varie granulomerie utili per gli amanti dei diorami.
Facendo 2 calcoli ogni barattolo da 80 ml di terre viene intorno ai 5 euro + altri 5 per 250ml di resina acrilica
Adesso di certo non e' che ho scoperto l'acqua calda ,e di metodi ce ne sono un'infinita' con cui ognuno si trova bene.
Ma sono in cerca di opinioni o esperienze
Saluti
Ciao Paolo,
Ogni tanto guardo questo tuo post, sperando di trovare interventi/esperienze di altri, perchè l'argomento mi interessa, ma per ora...
Io ho fatto esperimenti con colla vinilica pigmenti e colori acrilici con varie proporzioni, ma il risultato è un composto sostanzialmente liscio, troppo liscio per chiamarlo fango. Ho acquistato sabbia fine da acquari (0,1 mm) ma non ho avuto tempo per sperimentarla. A proposito della resina, ne ho comprata anch'io, ma non ancora provata, e vedo che la AK propone questo prodotto: https://ak-interactive.com/product/text ... lic-resin/ che promette di poter giocare di volta in volta con vari pigmenti per riprodurre il fango. In pratica quello che ipotizzavi tu (per caso lavori al'AK ? ). La strada quindi parrebbe giusta. Non appena faccio altri esperimenti con sabbia e resina, ti faccio sapere
Ciao Ale
Non e' che mi sono arenato ,e' che mi sto organizzando con tutti gli elementi che vorrei testare ,quello che andrò a sperimentare sono un misto di prodotti sia di Belle Arti sia edilizi,precisamente i pigmenti,e il loro legante, i tipici stucchi per le fughe delle mattonelle di nome Fugabella in alcune tonalita' misti a qualche graniglia di vari spessori .Faro dei campioni su un pezzo di polistirolo e vedro' quale mix si aggrada ai mie bisogni.Questi mix potrebbero essermi utili anche per replicare il terreno dei diorami.
Alcuni materiali già ce li ho altri sono in arrivo.Quando comincio postero' qualche foto e spiegazione .
Saluti
Ciao Paolo,
mi metto anche io in fila per i tuoi test.
Vorrei usare anche io i prodotti di Belle Arti e non quelli cpesifici per il modellismo che hanno un coso ad grammo superiore di quell odell'oro
Ciao
Il mio non e' un rifiuto estremo ai nuovi ausiliari di varie marche ora in commercio,ma io sono stato un vecchio modellista anni 80 dove tutto questo non esisteva e doveva essere inventato o trovato in natura,dopo 40 anni anche i prodotti che all'epoca erano semplici si sono evoluti e rendono piu' abbordabile queste sperimentazioni che voglio fare.Magari poi' potrebbe essere un buco nell'acqua.
Nel caso l'unica cosa che devo ancora acquistare sono i pigmenti di cui oltretutto già avevo intenzione solo che invece dei brand modellistici li trovo nei negozi belle arti.
Paolo
Ti seguo molto curioso anche io specialmente perchè mi piacerebbe fare delle basette decenti con le varie tonalita e granulometrie da terra battuta prato etc etc .
Chissa che tu non riesca a farne un tutorial da seguire
Io di tutto questo conosco poco e nulla
Grazieee
In attesa delle prove di Paolo, vi posto le mie...
Ho fatto prove su un modello scala 35, con:
- resina acrilica da edilizia. questa: http://www.cipir.it/prodotto/545/54/det ... -acrilica/
- pigmenti da belle arti o modellismo
- colori acrilici
- sabbia finissima (0,1 mm)
- bicarbonato
Resina + colore acrilico, non è sufficiente perchè il composto risulta poco denso e troppo liscio, senza le piccole zolle che invece vorrei ricreare. Sostituendo il colore acrilico con i pigmenti, si aumenta la densità, ma la superfice resta inalterata (troppo liscia). Serve un inerte per texturizzare:
1. Resina+Pigmenti+Sabbia: Meglio, però la sabbia (di colore ambrato) schiarisce la tonalità e soprattutto "emerge" dal composto una volta asciutto, puntinandolo in modo innaturale.
2. Resina+Pigmento+Bicarbonato: Decisamente meglio. Con la proporzione approssimativa seguente: resina:1 pigmento:3 bicardonato:4 ho ottenuto questo composto
Le parti biancastre sono certamente causate da concentrazioni di bicarbonato....
Dopo asciugatura (diventa durissimo) ho aggiunto lo stesso pigmento e white spirit (o simile) alle parti scoperte. Si eventualmente alle parti biancastre. E devo dire mi piace molto.
Ho provato ad aggiungere un wet effect dell'AK. E questo è il risultato ad asciugatura completata.
Da quello che ho capito, il bicarbonato si "appalla" creando le zollette. Mettendone meno si ottiene qualcosa di più liscio e probabilmente più adatto all'effetto wet
Forse si può usare colore acrilico invece dei pigmenti (non ho provato).
Ovviamente si può ulteriormente migliorare l'aspetto con lavaggi ad olio o enamel....e con un modellista migliore di me....
Ciao
Allora io avrei pensato di procedere in questo modo:
Stucco per fughe gia colorato + pigmento e suo legante + sabbia setacciata .Dato che lo stucco in questione tira abbastanza velocemente texturizzerei poco prima del tiraggio per dare piu' ruvidita' e con altre tonalita' di pigmenti.
Ma solo il test dira' la verita'...i pigmenti sono in consegna,e al piu' presto comincero' a farmi qualche campionatura.
Non saprei per il bicarbonato se mischiandolo con la resina acrilica riesce a tingersi con i pigmenti...testerò anche il tuo metodo.
Ultima spiaggia altrimenti sarebbe la pasta acrilica per la pittura materica tipo Maimeri...un po' caruccia!!
ciao
qualche mese fà ho fatto delle prove su una basetta di legno, volevo appunto trovare una ricetta per riprodurre il fango,
ho mescolato
gesso di parigi (gesso molto fine usato per stuccature artistiche e calchi, costa poco)
stucco per mattonelle in polvere (è la prima cosa che ho trovato che avesse una grana che risultasse realistica in scala 1/35, quindi abbastanza fine)
vinavil
colore acrilico (tubetti maimeri grandi per impiego artistico vario)
purtroppo non ho le foto ma mi ha soddisfatto molto il risultato, la diluizione si può modulare semplicemente aggiungendo o togliendo acqua e una volta asciutto risulta molto opaco,
a breve con questo impasto farò una basetta per ambientare un microdiorama desertico, farò delle foto.