Dubbio su gestione colori

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Dubbio su gestione colori

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao gente, leggendo in una discussione qui su MT, ma che ora non ricordo più quale, mi è venuto un dubbio su un procedimento che sono solito usare ma che ora mi sto auto-convincendo
e rendendo conto di essere sbagliato.
Mi spiego meglio, di solito quando devo cominciare a colorare con l'aerografo, prendo un bicchierino vuoto dove dentro ci preparo l'intruglio di colore e diluente, e fin qui normale penserete voi.
Il mio dubbio o problema nasce al termine della sessione di verniciatura, perché di solito prendo il bicchierino con la "pozione" avanzata e lo ri-rovescio nel barattolino di colore. Stessa cosa la faccio con il colore rimasto nella coppetta dell'aero penna. SOLO però se ne è rimasto tanto, altrimenti scarico l'aerografo su un foglio.

Mi è venuta la sensazione che quello che faccio non sia corretto. Se ogni volta che uso lo stesso colore continuo a ributtare nel barattolino percentuali di diluenti vado a variare la sua composizione e/o variazione cromatica?
Ad aggravare c'è anche la probabilità che possano essere mischiati anche diluenti diversi, perché ogni tanto uso il diluente tamiya tappo giallo, ogni tanto quello col tappo bianco, ogni tanto alcool o nitro.

Tutto ciò è atrocemente errato vero? Che pena mi devo infliggere?

Come vi comportate voi? Se preparate più colore di quanto ne serve che ne fate? Ma sopratutto come fate a calcolare/sapere (se lo fate) quanto colore preparare ogni volta?

Grazie mille.
Ciao
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da miki68 »

Io ho acquistato (da Dr Toffano, ma penso sia reperibile in altri store) delle provette in platica con il tappo ermetico. Preparo il colore con la giusta diluizione. Quando vado a verniciare lo utilizzo a poco a poco nella coppetta, così non ho preblemi che avanzi. Avendo il tappo ermetico il colore dura fresco per parecchio. Non da problemi se si utilizza sia il diluente alcool isopropilico sia il laquer thinner (tappo giallo). Attenzione a non utilizzare con colori a smalto in quanto il diluente White Spirit tende ad uscire dal tappo e lasciare seccare il colore. In questo caso è bene utilizzarlo entro pochi giorrni.
Altrimenti puoi prepararlo fresco direttamente nella coppetta, questo quando ti serve poco colore, mentre nel procedimento precedente per colorare grandi superfici ed uso esteso della tinta.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8239
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

Credo ti sia risposto da solo: in questo modo finisci per diluire il colore, modificando la quantità di pigmento presente nel vasetto in condizioni normali, e -soprattutto- rischi (in caso di utilizzo di diluenti diversi) di mescolarli, compromettendo il colore.

Nel mio piccolo, preferisco utilizzare una quantità di colore inferiore, a costo di doverne aggiungere altro nella coppetta dell'aerografo.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco;

con la premessa che ognuno fa come ritiene meglio per se alla fine provo a dirti come mi comporto io.
Geometrino82 ha scritto: 16 agosto 2018, 15:49... di solito quando devo cominciare a colorare con l'aerografo, prendo un bicchierino vuoto dove dentro ci preparo l'intruglio di colore e diluente, e fin qui normale penserete voi.
Il mio dubbio o problema nasce al termine della sessione di verniciatura, perché di solito prendo il bicchierino con la "pozione" avanzata e lo ri-rovescio nel barattolino di colore. Stessa cosa la faccio con il colore rimasto nella coppetta dell'aero penna. SOLO però se ne è rimasto tanto, altrimenti scarico l'aerografo su un foglio.

Mi è venuta la sensazione che quello che faccio non sia corretto. Se ogni volta che uso lo stesso colore continuo a ributtare nel barattolino percentuali di diluenti vado a variare la sua composizione e/o variazione cromatica? ...
Il colore, ovviamente non una miscela di colori diversi, residuo da una sessione di aerografia, rispetto a quello presente nel barattolo, ha una diluizione differente (salvo si usino colori pronti all'uso con l'aerografo), quindi in generale rimetterlo nel barattolo originale altera la diluizione di base.
  1. Naturalmente se il residuo è poco l'effetto è trascurabile => futtitinni! :lol:
    Noticina: se continui ad aggiungere piccole percentuali diluite ad un barattolo che va consumandosi arriverà il momento in cui l'alterazione della diluizione del contenuto del barattolo non sarà più trascurabile ;) . L'analisi matematica insegna che una somma infinita di quantità infinitesime può dare risultato finito o che potresti aver elaborato un nuovo Paradosso di Zenone! :lol: :lol:
  2. Se invece è tanto modificherà la diluizione del contenuto che sarà alterata per l'utilizzo successivo.
La conseguenza è che se ti piace essere molto preciso con le percentuali di diluizione oppure se stai eseguendo delle prove per capire quale sia la diluizione per te migliore per quel colore ti ritroveresti con percentuali differenti rispetto a quanto stai pensando di diluire.
Geometrino82 ha scritto: 16 agosto 2018, 15:49... Ad aggravare c'è anche la probabilità che possano essere mischiati anche diluenti diversi, perché ogni tanto uso il diluente tamiya tappo giallo, ogni tanto quello col tappo bianco, ogni tanto alcool o nitro. ...
A meno di incompatibilità tra diversi diluenti, per piccolissime quantità, torniamo al caso 1 => ri-futtitinni! :lol:
Geometrino82 ha scritto: 16 agosto 2018, 15:49... Tutto ciò è atrocemente errato vero? ...
Più che altro, visto che ti poni il problema, risolvilo tenendo a portata di mano un quaderno in cui appuntare regolarmente i dati delle diluizioni così da essere sempre sicuro di ciò che stai facendo.
Geometrino82 ha scritto: 16 agosto 2018, 15:49... Che pena mi devo infliggere? ...
https://www.youtube.com/watch?v=u62a5nlL76I
:-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
Geometrino82 ha scritto: 16 agosto 2018, 15:49... Come vi comportate voi? Se preparate più colore di quanto ne serve che ne fate? Ma sopratutto come fate a calcolare/sapere (se lo fate) quanto colore preparare ogni volta? ...
  • Personalmente scrivo sia le miscele di colore sia le diluizioni perché, anche usando colori della stessa marca, accade che le miscele richiedano diluizioni differenti (intendiamoci: solitamente sono inezie) rispetto ai singoli colori di base. Inutile dirti che il mio quaderno delle miscele è attualmente MIA. :-Scoccio
  • Se il colore eccede uso la stessa soluzione descritta da Michele => lo conservo, etichettandolo ed indicando data, colori usati, %miscela e %diluizione. Tanto se non li utilizzi in tempi ragionevolmente brevi o dimentichi di averli o si seccano inesorabilmente per quante precauzioni tu abbia preso nel sigillarli. :,-( :lol:
  • Esistono i barattolini graduati e, se conosci il contenuto della coppa dell'aerografo, dopo poco tempo capirai anche da te quanto ne occorre per le superfici che stai per verniciare => per la quantità di colore in generale vado ad occhio in eccesso rispetto al necessario.
    Nota: esistono comunque limiti minimi legati, ad esempio, allo strumento che utilizzi per miscelare. Se è una siringa graduata ed il volume di ogni goccia è pari ad X una diluizione al 70% richiederà come minimo 7 gocce di diluente e 3 di colore per un totale di 10X - altrimenti vai di ... occhiometro ;) , oppure se occorre miscelare e serve poco colore (es.: il colore base degli interni dell'abitacolo) può essere giocoforza preparare più miscela diluita del necessario (es.: la miscela di colore è composta da 10% di colore Y 30% di colore Z e 60% di colore K, e fanno già 10 gocce, per diluire questo colore al 70% ne occorrono 70 di diluente per un totale di 80 => fai più di un modello al quale serva quel colore :lol: ).
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da Geometrino82 »

Ok grazie ragazzi. Mi avete confermato il dubbio.

Paolo, per quanto riguarda i barattolini graduati, io uso quelli degli sciroppi. (Con il bimbo piccolo, in quasi 4 anni non sai quanti ne ho collezionati.)
Per preparare le miscele uso le pipette graduate di vetro (sempre quelle dei medicinali) o di plastica acquistate.

Di solito per comodità nel preparare le proporzioni cerco sempre di "fare 10 o 100" almeno sono più comodo con il conteggio delle gocce, ecco perché spesso produco più colore di quanto me ne serve.

Quindi ormai che devo fare con i colori contaminati? Esempio ieri ho usato il bianco per fare i carrelli all'f-16 e ho usato il metodo sopra citato? Che ne faccio di quel barattolini?

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da Cox-One »

Mai e poi mai rimetto roba nei barottolini ..... non solo, non uso mai lo stesso pennello per pescare da barattoli diversi, anche se lavati con la nitro.
Mi spiego: io uso il pennello per pescare il colore e ddepositarlo nella coppetta (avendo fatto pratica con il mio aerografo so capire quanto colore e quanto diluente mettere) durante quella sessessione il pennello con cui pesco non entra mai in contatto con altri colori o diluenti. Solo alla fine saranno puliti e lasciati asciugare per la prossima volta.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1084
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da Ivons »

Geometrino82 ha scritto: 16 agosto 2018, 19:04
Quindi ormai che devo fare con i colori contaminati? Esempio ieri ho usato il bianco per fare i carrelli all'f-16 e ho usato il metodo sopra citato? Che ne faccio di quel barattolini?

Marco
Ciao Marco,
anche io preparo i colori sia nella coppetta dell' aerografo con le pipette contagocce o nelle coppette metalliche e li metto nell' aerografo....il colore che avanza ( di solito pochissimo ) lo scarico o se ho altro in ballo cerco di utilizzarlo per un fondo, un terreno o altro.
I barattoli mischiati non buttarli, vedrai che verranno utili per altri lavori tipo su basette, dry-brush, terreni, muri, tetti, robe rovinate, per invecchiamenti, rocce, ecc...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente... il colore lo ributto nella boccetta! non ne preparo molto.. oramai con l'occhio allenato so quanto ne dovrebbe bastare per la sessione di verniciatura che sto eseguendo.
La vernice diluita è talmente poca che se ributtata nel barattolo originale non crea problemi, neanche a lungo andare. Inoltre oramai diluisco tutto con la nitro che non è incompatibile con i vecchi colori diluiti ancora con isopropilico... quindi sono riutilizzabili senza controindicazioni.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da PanteraNera »

Io semplicemente preparo una quantità di colore già diluito e pronto all'uso in un barattolino ermetico. A volte ne avanza parecchio...in tal caso pesco il diluente che si è separato dal pigmento con una pipetta, lo butto via e rimetto il colore nella suo barattolino.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Dubbio su gestione colori

Messaggio da denis »

Io personalmente diluisco direttamente nell'aerografo con delle pipette graduate in plastica, con il sistema di goccie.

È raro che avanzi e a meno che il barattolo non sia quasi finito non lo rimetto nella boccetta. Per esempio ho un paio di neri iper diluiti che comunque essendo super coprenti sono sempre utili.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”