In commercio esistono diversi prodotti pronti, senza star a citare le marche, ma volevo provare a riprodurre lo stesso effetto con i materiali che mi trovavo in casa, spero che qualcuno trovi utile questa sorta di "step by step"
Verniciatura
non avendo fatto foto esplicative nel w.i.p. ho preso un pezzo cavia ed ho spruzzato vari grigi (F.S 36118, 36270, 36375) diluti con leveling thinner gunze, per avere una finitura il più liscia ed omogenea possibile;
cavia by alessandro gerini, su FlickrFinitura Metallica
Dopo aver atteso che la verniciatura fosse pronta, mi sono preparato per la finitura metallica, caratteristica dell' Have glass, ho preso un vecchio barattolo di Gunze Mr. Metal 218 con il colore ormai secco e depositato sul fondo...
metallic by alessandro gerini, su Flickr...un pennello "a ventaglio" proveniente da un set da "nail art" reperibile in qualsiasi china store...
metallic2 by alessandro gerini, su Flickred "intingendo" il pennello sul fondo del barattolo e passandolo, dopo averlo "scaricato" un po' su uno straccio di cotone, leggermente sulla superficie verniciata, ho cominciato a dare quella sensazione di metallico che si vede spesso sule foto dei nostri F-16 e non solo.
L' effetto che volevo ricreare era quello della lucentezza o meno del RAM a seconda della sorgente, inclinazione ed intensità della luce, come si vede nelle foto seguenti...
spolvero1 by alessandro gerini, su Flickr
spolvero2 by alessandro gerini, su Flickr
spolvero3 by alessandro gerini, su Flickr
spolvero4 by alessandro gerini, su FlickrCome inizio sembra promettente, ma il dubbio che attanagliava me (e chiunque mi sentisse parlare di questa "Tecnica" era; regge poi a trasparenti, lavaggi e maltrattamenti vari? Vediamo!
Protezione "spolvero":
Il primo problema è come proteggere il metallizzato dalla possibilità che i vari trasparenti ne intacchino la brillantezza (e con il trasparente lucido non è una possibilità, è una certezza!
Avendolo già usato in precedenza sul P-47 AMI, sono andato abbastanza tranquillo con il "sealer" della Model Master, è un sigillante per metallizzati, non ingiallisce, è totalmente neutro (ne opaco ne lucido) e quindi non altera ne tonalità ne brillantezza del metallo, in più è asciutto in un quarto d' ora e questa è cosa importante per i "frettolosi" come me!!
sealer4 by alessandro gerini, su Flickr
sealer1 by alessandro gerini, su FlickrTrasparente lucido e decals
a questo punto, ci sono due strade, ed io qui ho percorso quella più difficile
1)in caso di decals con un film ragionevolmente sottile e non opaco, un paio di passate di sealer ed una velata leggera di trasparente lucido bastano a preparare il fondo per posarle..
2)in caso di decals molto spesse, (quelle che ho usato io) va passato un buono strato di lucido, quando verrà spruzzato si potrà notare la scomparsa pressochè totale dello strato metallizzato...
ho optato per il solito ed affidabile X-22 Tamiya diluito sempre con LT
lucido2 by alessandro gerini, su Flickr..e poi ho messo le decals...tremende!!!
decals1 by alessandro gerini, su Flickr
decals2 by alessandro gerini, su Flickr
20170708_173937 by alessandro gerini, su Flickrlavaggi, opaco e fine
dopo un' altra passata di lucido, SENZA RIPASSARE ASSOLUTAMENTE IL METALLICO!
lavaggio1 by alessandro gerini, su Flickr
lavaggio2 by alessandro gerini, su Flickr
lavaggio3 by alessandro gerini, su Flickrdicevo prima, senza ritoccare il metallico, per 2 ragioni; 1 è inutile ritoccarlo se poi si dve effettuare il lavaggio perchè comunque andrebbe di nuovo protetto con il Sealer, 2 perchè rimuovendo il lavaggio, viene via anche un sottile strato di trasparente e quindi riaffiora comunque un minimo di finitura metallica..
opaco4 by alessandro gerini, su Flickra quel punto si può rispolverare il metallizzato se l' effetto non ci convince, e prepararci alla stesura dell' opaco, io ho utilizzato H20 Gunze diluito con la nitro (10 gocce diluente 3 trasparente)
20170709_112451 by alessandro gerini, su Flickr
opaco2 by alessandro gerini, su Flickrho volutamente evitato passaggi tipo preshading, postshading, profilature etc, ed ho elencato solo i più importanti, questo perchè in ogni caso, dopo ogni passaggio della vrniciatura, finitura o invecchiamento, la cosa principale è controllare se l' effetto "have glass" corrisponde a quello che voi volete, in quel caso la procedura da ricordare è sempre spolvero e sigillatura
ed alla fine il risultato della procedura dovrebbe essere più o meno questo:
20170716_110433-1 by alessandro gerini, su FlickrSpero sia stato utile!
alla prossima!!
























