Grazie a tutti e abbiate pazienza se vi stresso.

Moderatore: FreestyleAurelio
per una panoramica migliore ti consiglio di vedere le risposte con immagini di fausto, pagine a seguire.Spit104 ha scritto: Io ti consiglio, se mi permetti, visto che lo utilizzo per quasi tutte le mie realizzazioni a pennello ormai da anni, un pennello a punta di scalpello o lingua di gatto e tra il n. 2 e/4, i quali ti permettono, avendo in precedenza definito i contorni della camo, utilizzando una matita del secondo colore che dovrai dare (o terzo nel caso ce ne fosse...tipo mimetica SEA...), un andamento dolce delle linee/curve, e cosa importante mano leggera nel dare il colore. Oppure puoi utilizzare, se ti da maggiore sicurezza nel fare le linee della camo, le sagome fatte con la Frisket, pellicola trasparente e a bassa adesività, che si utilizza nella grafica. Veramente Ottima e facile da usare. Fai tu!!!!
Di solito, soprattutto con gli Acrilici Italeri, nel dare la camo utilizzo sempre 2 pennelli, una per la stesura del colore e l'altro per far meglio assorbire alla superficie il colore stesso, con mano leggerissima...tipo mano di fata  ... Spero di esserti stato di aiuto. Dai...attendo il finale.  
P.S. ...per l'invecchiamento...utilizza dei pennelli solo per questo scopo. Così per gli Acrilici, o Smaltati, o Metallizzati....è una piccola accortezza per un risultato finale ottimale 
Se mi permetti, oltre che di materiale (Sintetici, pelo di bue, ecc), fai anche una distinzione, per l'utilizzo, tra scale....quelli che utilizzi per la 1/72 e quelli che utilizzerai per la 1/48 (...nel caso ti venisse voglia, in futuro di cimentarti anche in questa scala...nulla di impossibile!!!). Ottimi sono anche quelli che si vendono nei negozi di Decoupage( della ditta "Stamperia"), molto buoni e di diverse forme. Addirittura ne ho trovato uno a punta tonda allungata fino (high line, se ricordo bene!!), per evidenziare le pannellature in fase di invecchiamento.
P.S....per dare le camo nella scala 1/72, ti consiglierei i numeri che vanno dal n.0 al n.4 max....(tondi, piatti, ecc..) + dei doppi 00, tripli 000 fino allo 00000 per particolari/o dettagli.
infine, discorso coloriSeby ha scritto:da sinistra a destra, i pennelli che uso di più, sintetici, un punta piatta da 6, un punta tonda da 2 e un punta tonda da 6. li uso solo con i vallejo (wash compreso) e raramente con quel poco che rimane per i dettagli dei tamiya, ma lavandoli subito dopo; seguono i da vinci/giotto in setola tondi e piatti per gli smalti qualora li usassi e il dry brush a volte, i più rigidi; un da vinci punta piatta in pelo per le polveri di carboncino che uso per invecchiare; altri piccoli giotto in pelo per cose di servizio come passare il liquido microscale sulle decals.
PS: ho aggiutno un utilissimo pelo di martora (come quello più lungo della foto) a punta tonda, misura 0...ottimo e perfetto, lungo come setole e come manico!!![]()