2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

mauilgeo
Knight User
Knight User
Messaggi: 719
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da mauilgeo »

Ciao e buongiorno a tutti

Prima domanda:
Si può aerografare lo stucco tipo Mr. Surfacer (gunzo)? Con cosa lo diluisco e in che percentuale? Non c'è il rischo di inchiodare l'aerografo?
devo valuare anche se utilizzare il 500, il 1000 o il 1200?

Seconda domanda:
Quale errore commetto per ottenere questo effetto? (vedi foto allegata)

I miei passaggi sono: 1 Lucido, 2 posa decal con ammorbidente (microsol e microset), 3 lucido e 4 opaco finale

eppure... :-Scoccio

ciao

mau
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine

A-6A Intruder VA-115 - 1:72
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da brock66 »

io il surfacer 1000 lo do con l'aerografo,badger 150,diluito con solvente nitro almeno 50/50 e non ho mai avuto problemi.

per l'altro tuo problema non saprei,il procedimento mi sembra corretto.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da aspide85 »

per il surfacer,come ti hanno suggerito,puoi tranquillamente diluirlo abbondantemente con nitro antinebbia che si trova da brico..con la diluizione ci andrei pesante.
per le decals,nonostante la procedura elencata è corretta,puoi esserti imbattuto in decals di scarsa qualità (hasegawa forse le peggiori) o una superficia non perfettamente lucida..mi raccomando togli con una pezza umida l'alone della colla dopo che le decals si sono piazzate con il set sol al loro posto ed asciugate..pena la comparsa di aloni durante la successiva mano di opaco.tieni inoltre presente che purtroppo molte decals scadenti non reagiscono bene,o affatto, con i liquidi microscale seppur ottimi..quando hai decals tipo le hasegawa o le vecchie tamiya, forse è conveniente andarci giù con il MARK SOFTER della gunze,assai più aggressivo del microscale sol.
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
mauilgeo
Knight User
Knight User
Messaggi: 719
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da mauilgeo »

Inanzitutto grazie
ma per solvente nitro intendete la cassica acquaragia?

mau
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine

A-6A Intruder VA-115 - 1:72
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da aspide85 »

non so se il diluente nitro antinebbia è l'acquaragia..c'è scritto proprio fuori ''diluente antinebbia alla nitro",prendi quello e vai tranquillo maui!
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47459
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da Starfighter84 »

Per il Mr.Surface non sò risponderti perchè non lo uso... ma sulle decal qualche consiglio te lo posso dare!
il procedimento che adotti è correttissimo, ma sicuramente (oltre a quello che ha detto Pier Aspide sulla qualità delle decal) quell'inconveniente che hai evidenziato che si chiama tecnicamente silvering, si presenta perchè il fondo per le decal non è lucido abbastanza. Quante mani dai di trasparente? personalmente, a seconda del tipo e qualità di decal, stendo dalle 3 alle 5 mani di lucido molto diluito. In pratica il modello viene lucido come una caramella! :)

P.S. la ragia e il diluente Nitro non sono la stessa cosa! guarda bene la confezione quando la compri... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da brock66 »

L'acquaragia e il diluente nitro sono due cose molto diverse,la prima serve per i colori sintetici,il secondo per gli smalti non sintetici.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
mauilgeo
Knight User
Knight User
Messaggi: 719
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da mauilgeo »

Starfighter84 ha scritto:....il procedimento che adotti è correttissimo, ma sicuramente (oltre a quello che ha detto Pier Aspide sulla qualità delle decal) quell'inconveniente che hai evidenziato che si chiama tecnicamente silvering, si presenta perchè il fondo per le decal non è lucido abbastanza. Quante mani dai di trasparente? personalmente, a seconda del tipo e qualità di decal, stendo dalle 3 alle 5 mani di lucido molto diluito. In pratica il modello viene lucido come una caramella! :)
Ho capito allora..
io "caramello" il mio modello con solo sue mani di trasparente, ecco l'effetto silvering, ed ecco spiegato l'effetto buccia..
ciao
IL GRIGIO ha scritto:Attento al diluente nitro: se la tua aeropenna non ha guarnizioni in teflon, con il nitro te le giochi all'istante.
Personalmente, io sono solito spruzzare il kit con il colore più chiaro, a mò di fondo. Se vedo delle imperfezioni intervengo con carta abrasiva finissima (2000) bagnata in acqua e passata sul sapone di Marsiglia.
Tieni anche conto che lo stucco, per quanto diluito, tende a coprire le incisioni ed i rivetti.
e per spruzzare il surfacer con l'aerografo, a questo punto ci penso!! :-asp

ciao a tutti
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine

A-6A Intruder VA-115 - 1:72
Avatar utente
b52
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 161
Iscritto il: 18 novembre 2009, 19:25
Che Genere di Modellista?: Modellista statico : aerei principalmente, ma non vedo l'ora di fare il mio primo diorama.
Ho smesso pero' alla fine il diorama l'ho fatto.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya ma anche Gunze
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Roma

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da b52 »

Scusate l'intrusione ma così evito di aprire un post apposito, per apporre correttamente una decal il procedimento corretto dovrebbe essere il seguente: 1)finito di colorare il modello, gessetti compresi, lo si sigilla con piu' mani di trasparente lucido (ce ne è uno che si da' con l'aerografo?); 2) mettere le decal in acqua spennellando la parte dove vanno messe con il mr soft maker; 3) apporre la decal, tamponare via l'acqua con straccetto piano piano, e ripassare sopra il soft marker;4) un altro paio di mani di trasparente lucido; 5) un apio di mani di trasparente opaco. Tutti i trasparenti diluiti con l'apposito diluente per colori acrilici con una proporzione minima 30 diluente 70 trasparente.
Giusto?
Than :geek: ks
Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
Igor Sikorsky
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35335
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: 2 domande: Mr Surfacer + trasparente-decal

Messaggio da pitchup »

Ciao
E' fondamentale che il modello sia lucido e non "abbastanza lucido". Se non si fa questo possiamo usare litri di liquidi squaglia decals ma non servirà a nulla. Altro segreto è: scontornate e tagliate tutto ciò che trasparente di una decals (tipo croci tedesche con fondo trasparente, zeri, ecc ecc) anche a costo di tagliare in più parti le decals. In questo modo ciò che non c'è, che è responsabile del guaio, non può far di conseguenza silvering...secondo una massima cinese :-D
Io faccio così, e non uso liquidi di sorta...inoltre scelgo sempre se possibile soggetti poco coperti.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”