Weathering Spitfire Trop

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Weathering Spitfire Trop

Messaggio da Redcoat78 »

ciao,
come gia postato nella sezione "under Construction" ho effettuato la verniciatura della pancia del mio Spitfire on Azul Blue della Vallejo (acrilico).
Il tutto dopo un sano pre-shading con nero sempre Vallejo.
Ora dovrei iniziare la fase di weathering schiarendo i vari pannelli.
Avevo pensato ovviamente di diluire il colore base al 90% con thinner apposito aggiungendo del colore bianco.
A tal proposito vi chiedo due cose perchè ho ancora qualche dubbio?

Diluizione
Supponiamo di aggiungere 18 gocce di diluente e 2 del colore base. Quanto aggiungo di bianco? 1 goccia? pochissimo?
Non avendo a casa del bianco della stessa marca (Vallejo), utilizzerei del bianco flat Tamiya. Credete ci sia qualche problema?
Durante la fase di weathering con questa alta diluzione è consigliabile anche una bella goccia di paint retarder (Tamiya)?

Grazie
Simone
Enrywar67

Re: Weathering Spitfire Trop

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Simone.....Vallejo sostiene la miscibilita' dei loro colori con qualsiasi acrilico water based....pero' è una prova che non ho mai fatto......per quanto riguarda la desaturazione io non userei il bianco ma un colore tipo XF-23....come percentuale 50% forse è troppo....prova 70% azure 30% XF-23....al limite poi schiarisci......Fai una prova su una cavia cosi' testi sia il mix sia la desaturazione.....il retarder fa sempre bene.....facci sapere e soprattutto vedere!!! ;) ;)
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Weathering Spitfire Trop

Messaggio da Redcoat78 »

ciao Enrico,
dici che col bianco la desaturazione rimane troppo accentuata? Provo con un grigio chiaro al 30% come da te suggerito. Poi al massimo aggiungo qualcosina per renderlo più scuro.
Ok per il retarder
Certo, poi vi faccio sapere e vedere come procede il mio caro Spit :-oook
Enrywar67

Re: Weathering Spitfire Trop

Messaggio da Enrywar67 »

....prova prima su una cavia....il top sarebbe che dai prima l'azure e poi desaturi col mix che hai preparato in modo che la prova sia realistica al 100%... ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Weathering Spitfire Trop

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente non userei il Tamiya mixato al Vallejo... non ho mai fatto una prova nemmeno io, ma non mi fido.
Lo shading delle superfici è un procedimento che necessita molta "sensibilità"... nel senso che devi allenare l'occhio per capire fino a dove puoi spingerti (contando che i trasparenti eliminano gran parte dell'effetto). Quoto Enrico... fai delle prove preventive su una cavia! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”