
colore ad olio
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20 luglio 2011, 19:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamyia
- scratch builder: no
- Nome: stefano
- Località: Mestre (VE)
colore ad olio
ciao a tutti avevo bisogno di un suggerimento, quale colore ad olio marca abteilung si avvicina di più come colore al flath earth tamiya? 

Re: colore ad olio
ciao.....domanda difficile:in primis non c'è una corrispondenza tra colori modellistici e colori ad olio,poi i colori ad olio sono diversi asseconda la marca.....un terra d'ombra Maimeri è diverso da un ferrario.....l'unica sarebbe che chi ha il colore da te citato potesse fare dei confronti col flath earth......in ultimo i pittori non usano quasi mai il colore dal tubetto ma lo aggiustano sempre.....la stessa cosa potresti fare tu prendendo due o piu' tubetti ...... 

- MsMalaussene
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 agosto 2010, 14:35
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Stefano
Re: colore ad olio
Scusa se te lo chiedo, ma a che cosa ti interessa una corrispondenza perfetta? Nel caso ti debba fare dei lavaggi basta solo avvicinarti all'effetto desiderato, altro discorso invece se vuoi riprodurre un dipinto...... 
Dato che mi diletto anche con la pittura ad olio non hai che da chiedere

Dato che mi diletto anche con la pittura ad olio non hai che da chiedere

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26551
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: colore ad olio
Ciao Stefano,
in effetti, visto l'uso che solitamente si fa nel modellismo dei colori ad olio, una corrispondenza è, in generale, superflua. Magari però nel tuo caso l'uso è differente dal consueto lavaggio. Prova a descriverci per cosa lo userai, così potremmo ad essere più efficaci nelle risposte.
microciccio
in effetti, visto l'uso che solitamente si fa nel modellismo dei colori ad olio, una corrispondenza è, in generale, superflua. Magari però nel tuo caso l'uso è differente dal consueto lavaggio. Prova a descriverci per cosa lo userai, così potremmo ad essere più efficaci nelle risposte.
microciccio
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: colore ad olio
Difficile fare una comparazione, potresti partire da una base di "terra di siena bruciata" e aggiustarlo poco per volta con del "giallo di Napoli scuro", per renderlo meno rosso, la marca alla quale mi riferisco e la Winsor & Newton, la Maimeri gli stessi colori hanno tonalità diverse
comunque la formula è "buttata li", i colori ad olio hanno cromie che con gli acrilici hanno poco a che vedere
ciao da Luca
comunque la formula è "buttata li", i colori ad olio hanno cromie che con gli acrilici hanno poco a che vedere
ciao da Luca
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 20 luglio 2011, 19:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamyia
- scratch builder: no
- Nome: stefano
- Località: Mestre (VE)
Re: colore ad olio
Avete tutti perfettamente ragione, per creare il "buff" tamiya ad esempio ho usato 1/3 bianco e 2/3 terra ombra (bruciata mi sembra) molto diluito per fare dei semplici lavaggi e ricreare un po' di effetto polvere, però andare a tentativi a volte costa in termini di spreco. L'abteilung ad esempio ha un colore denominato buff e sembra abbastanza simile al buff tamiya, è un vantaggio avere il colore sempre già pronto a tubetto invece di doverlo creare di volta in volta che poi non saprei come conservarlo in caso ne mescolassi troppo.
Uso molto i colori terrosi tipo buff e flath earth facendo carri armati, l'acrilico a base alcool va bene per determinati lavori mentre l'esigenza di avere le stesse tonalità ad olio nasce dal dover fare lavaggi e colature, magari può sembrare strano come discorso però ho basato la mia necessità di avere questi 2 colori ad olio sull'esperienza maturata.
Spero di aver risposto in maniera esauriente
(ad ogni modo se ne mescolo un bel po' in modo da fare "scorta" come posso poi conservarlo correttamente per usi futuri???)
Uso molto i colori terrosi tipo buff e flath earth facendo carri armati, l'acrilico a base alcool va bene per determinati lavori mentre l'esigenza di avere le stesse tonalità ad olio nasce dal dover fare lavaggi e colature, magari può sembrare strano come discorso però ho basato la mia necessità di avere questi 2 colori ad olio sull'esperienza maturata.
Spero di aver risposto in maniera esauriente
(ad ogni modo se ne mescolo un bel po' in modo da fare "scorta" come posso poi conservarlo correttamente per usi futuri???)
Re: colore ad olio
Ciao Stefano.....come sai i colori a olio hanno tempi di asciugatura biblici...quindi credo che se li mettessi in barattolini che lasciano poca aria al loro interno saresti a posto.... 
P.S.....scrivici la ricetta sul barattolino....alle brutte puoi replicare il mix....

P.S.....scrivici la ricetta sul barattolino....alle brutte puoi replicare il mix....

Re: colore ad olio
Stefano ho provato a conservare la miscera con gli olii in barattolini ben chiusi (quelli di vetro Gunze/Tamiya) ma non durano più di qualche giorno (giusto il tempo di completare i lavaggi). Probabilmente il diluente intervieneve li fa asciugare..
- edo1961
- Extreme User
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Edo
- Località: San Giorgio a Cremano (NA)
Re: colore ad olio
Ciao Stefano,
una volta che hai mescolato i colori puri per ottenere il colore che desideri, assolutamente senza usare diluente (petrolio o trementina), ma magari se serve soltanto qualche goccia di olio di lino (per belle arti), oppure olio di noci, per poter amalgamare meglio, puoi usare i tubetti vuoti da 60 ml per conservare il nuovo colore.
Si trovano nei negozi di Belle Arti attrezzati, sono in foglio di alluminio e sono dotati di tappo a vite.
http://www.mondo-artista.it/shop/prodot ... oti-23657a
alla fine, dopo aver chiuso l'estremità libera del tubo, arrotolandola un pò su se stessa, avrai ottenuto un tubetto nuovo di colore ad olio col "tuo" colore.
una volta che hai mescolato i colori puri per ottenere il colore che desideri, assolutamente senza usare diluente (petrolio o trementina), ma magari se serve soltanto qualche goccia di olio di lino (per belle arti), oppure olio di noci, per poter amalgamare meglio, puoi usare i tubetti vuoti da 60 ml per conservare il nuovo colore.
Si trovano nei negozi di Belle Arti attrezzati, sono in foglio di alluminio e sono dotati di tappo a vite.
http://www.mondo-artista.it/shop/prodot ... oti-23657a
alla fine, dopo aver chiuso l'estremità libera del tubo, arrotolandola un pò su se stessa, avrai ottenuto un tubetto nuovo di colore ad olio col "tuo" colore.
Ciao
Edo
Edo
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: colore ad olio
Quoto Paolo! Per mantenerli piu' a lungo devi usare un diluente che allunga l'essiccazione.... quindi l'olio di lino va benissimo.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!