
come dosare diluente/colore
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
- Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: claudio
- Località: Milano
come dosare diluente/colore
come da titolo voi che modo adottate per dosare il pigmento e il diluente? io faccio piuttosto ad "occhio" quindi verso un po di colore dal barattolino nel serbatoio del mio aerografo e poi ci aggiungo il diluente sempre molto a spanne e non viene sempre molto bene....quindi voi come fate? scusate la domanda stupidissima 

-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: come dosare diluente/colore
Ciao Claudio. Per il diluente io mi regolo in questo. Di solito faccio 70% diluente 30% colore. per i trasparenti o per alcuni tipi di effetti anche di piu'. In ogni caso meglio avere sempre un colore ben diluito.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: come dosare diluente/colore
Ad occhio anche io... diciamo che tengo sempre come metro di paragone la "regola del latte": quando la vernice assume la consistenza del latte... mi fermo. A volte, però, aumento ulteriormente la diluzione (post shading e trasparenti ad esempio). 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26551
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: come dosare diluente/colore
Ciao Claudio,
se ho capito correttamente ciò che chiedi è un metodo per prelevare parti misurabili di diluente e colore. In realtà è semplice: contagocce!
Direi che è il metodo più semplice per dosare miscele di volumi. Ci sono di vari tipi, ne abbiamo parlato qui.
Come alternativa ci sono le siringhe con le quali si può essere ancor più precisi, anche se perliamo di inezie visto che misceliamo colori e non prepariamo medicinali. Il costo è maggiore e solitamente si ricorre a quelle usate. Certo che se poi, e te lo auguro, hai una salute di ferro ...
Vanno bene anche altri tipi di contenitori graduati per piccole quantità, anche realizzati in casa con vecchi barattoli ecc.
In assenza, data la viscosità sufficientemente elevata delle vernici, bastano anche metodi d'emergenza ancor più elementari come lasciar cadere le gocce raccolte sulla punta di uno stuzzicadenti. In questo caso per il diluente però vai ad occhio perché e molto meno viscoso e tende ad impregnare il legno senza accumularsi superficialmente.
Credo che la panoramica sia sufficiente. Se poi invece volevi capire quanto bisogna diliure i singoli colori allora han già cominciato a risponderti e l'antica regola del latte, cui ha fatto cenno Valerio, mantiene ancora la propria validità e ne possiamo parlare ancora.
Buona giornata.
microciccio
se ho capito correttamente ciò che chiedi è un metodo per prelevare parti misurabili di diluente e colore. In realtà è semplice: contagocce!

Direi che è il metodo più semplice per dosare miscele di volumi. Ci sono di vari tipi, ne abbiamo parlato qui.
Come alternativa ci sono le siringhe con le quali si può essere ancor più precisi, anche se perliamo di inezie visto che misceliamo colori e non prepariamo medicinali. Il costo è maggiore e solitamente si ricorre a quelle usate. Certo che se poi, e te lo auguro, hai una salute di ferro ...


Vanno bene anche altri tipi di contenitori graduati per piccole quantità, anche realizzati in casa con vecchi barattoli ecc.
In assenza, data la viscosità sufficientemente elevata delle vernici, bastano anche metodi d'emergenza ancor più elementari come lasciar cadere le gocce raccolte sulla punta di uno stuzzicadenti. In questo caso per il diluente però vai ad occhio perché e molto meno viscoso e tende ad impregnare il legno senza accumularsi superficialmente.
Credo che la panoramica sia sufficiente. Se poi invece volevi capire quanto bisogna diliure i singoli colori allora han già cominciato a risponderti e l'antica regola del latte, cui ha fatto cenno Valerio, mantiene ancora la propria validità e ne possiamo parlare ancora.
Buona giornata.
microciccio
Re: come dosare diluente/colore
.......siringhe da 5ml.....un pacco da dieci costa due-tre euro.....se usi gli acrilici le risciaqui con acqua e sapone e le riusi.....ti durano un anno......eppoi utilizzi gli aghi per mitragliatrici e varie........ 

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 9 settembre 2013, 17:59
- Che Genere di Modellista?: modellista aeronautico.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: claudio
- Località: Milano
Re: come dosare diluente/colore
grazie mille a tutti! mi avete risposto in modo egregio
comunque si spulciando il forum ho sentito piu' volte la cosa della " consistenza del latte" quindi ora mi muovero' di conseguenza
grazie ancora !



- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: come dosare diluente/colore
Anche io vado ad occhio il più delle volte tranne quando devo dare i trasparenti o fare delle mescole particolari; in questi casi mi avvalgo di siringhe da insulina o contagocce/pipette. 
Ad occhio una buona diluizione la puoi ottenere quando inclinando di poco la coppetta dell'aeropenna, il metallo rimane trasparente e non completamente coperto dal colore. A questo aggiungi che la consistenza deve essere fluida come il latte

Ad occhio una buona diluizione la puoi ottenere quando inclinando di poco la coppetta dell'aeropenna, il metallo rimane trasparente e non completamente coperto dal colore. A questo aggiungi che la consistenza deve essere fluida come il latte
