Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
Enrywar67 ha scritto:..poi uno fa delle prove e decide in autonomia e secondo le PROPRIE esperienze
.... detto ...fatto... in pratica ieri compro un barattolo di nitro...oggi porto il barattolo in garage e sorpresa: ne trovo già un'altro intonso comprato già mesi prima (ma quando??? ...chissèloricorda..e soprattutto perchè l'ho comprato????). Fattostà che ora me ne ritrovo 2 litri a casa :-D
Vabbè capita (come i tre barattoli di Tamiya XF59 Desert Yellow nuovi di pacca che mi ritrovo ....comprati chissà perchè .... e perchissàcosa???? :-bleaa ).
In ogni caso ho fatto una prova a diluire i colori Tamiya:
1) nero opaco: ho dato la mano di fondo e base sul motore dell'A-3;
2) Silver Chrome: ho poi ricoperto il nero dell motore;
Devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito.... nessun effetto polvere...colore liscio setoso. Il silver in particolare mi è sembrato stendersi meglio rispetto all'uso col Thinner Tamiya o dell'alcool .
Certo in casa non lo farei mai però in garage si può fare!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Enrywar67

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da Enrywar67 »

........bella avvoca'!!!!!ahahahhh....grande Max un saluto! ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da pitchup »

Ciao
Enrywar67 ha scritto:........bella avvoca'!!!!!ahahahhh....grande Max un saluto!
...grazie a te per la dritta :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da Starfighter84 »

denis ha scritto: che poi sarebbe il laquer thinner tam quello con il tappo giallo
Non esattamente Denis... il lacquer non ha la stessa composizione della nitro anche se, alla fine, fanno lo stesso lavoro (ma io preferisco il Lacquer Thinner).
mentre l'isopropilico che è alchool(x20a tappo bianco) è meglio sui trasparenti
L'X-20 è isopropilico allungato... il vero alcool è più "raffinato". Comunque sui trasparenti è meglio usare l'isopropilico al posto della nitro secondo me... tanto non serve farli asciugare in un attimo o creare meno spessore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rhino

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da rhino »

Recentemente ho scoperto il Diluente Sintetico Universale che puzza un po di più del Lacquer Thinner ma ha lo stesso effetto e costa un decimo del Tamiya.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da Starfighter84 »

rhino ha scritto:Recentemente ho scoperto il Diluente Sintetico Universale che puzza un po di più del Lacquer Thinner ma ha lo stesso effetto e costa un decimo del Tamiya.
Buono a sapersi Rì! si trova nei Brico/Leroy?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rhino

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da rhino »

Starfighter84 ha scritto:
rhino ha scritto:Recentemente ho scoperto il Diluente Sintetico Universale che puzza un po di più del Lacquer Thinner ma ha lo stesso effetto e costa un decimo del Tamiya.
Buono a sapersi Rì! si trova nei Brico/Leroy?
Si, lo trovi dappertutto a meno di 3 euro lt.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da heinkel111 »

Ragazzi ho un po di confusione :lol:
rihno il diluente sintetico universale a che pro si usa? Al posto di cosa?
Io un mese fa ero bello tranquillo col mio x20a. Adesso sono saltati fuori un sacco di diluenti aggiuntivi....:D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
rhino

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da rhino »

heinkel111 ha scritto:Ragazzi ho un po di confusione :lol:
rihno il diluente sintetico universale a che pro si usa? Al posto di cosa?
Io un mese fa ero bello tranquillo col mio x20a. Adesso sono saltati fuori un sacco di diluenti aggiuntivi....:D
Lo potresti usare al posto del Tamiya tappo giallo :-ice
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?

Messaggio da noris64 »

rhino ha scritto:Recentemente ho scoperto il Diluente Sintetico Universale che puzza un po di più del Lacquer Thinner ma ha lo stesso effetto e costa un decimo del Tamiya.
Ha una marca specifica o è proprio intitolato così?

Quindi ricapitolando, si consiglia:
ISOPROPILICO per i trasparenti;
NITRO o DILUENTE SINTETICO UNIVERSALE per il resto.

Giusto?
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”