Passo al Acrilico

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da nicola31 »

Cox-One ha scritto:haaaa ..... io vado con lo strumento dell'occhiometro.

Miscelo con il pennello il barattolino. Pesco poi un poco di parte "densa" che diluisco con la ragia o la nitro in modo da avere una soluzione liquida senza grumi. La densità deve essere liquida, diciamo che si deve muovere nel barattolo come fosse acqua.
Se noti che è "lento" nel movimento vuol dire che è ancora denso e lo diluisco ulteriormente.
Raggiunta quella densità il successivo aumento di diluente serve solo a creare una miscela meno coprente ..... dipende da il risultato che vuoi raggiungere.
Qualche colpo di prova su una superficie, prima della sessione, serve a capire se hai raggiunto il giusto mix.
Grazie...ho capito consa intendi dire.... Io quando apro gli Humbrol son belli densi... quindi mi sa che ci devo andar giù pesante con la nitro....
Giusto per finire di disturbarti...a quanto spari...0.8/1 bar???
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Cox-One »

Con la pressione se lavoro con grandi campiture, spruzzate da lontano, stiamo su 1 fino a 1,5 atm.
Se invece devo fare lavori più da vicino, dettagli mirati parto da 0,5 a salire.
Tieni presente che la pressione varia e il mio compressore, o meglio il gruppo riduttore, ha fluttuazioni. ..... quindi anche in questo caso faccio correzioni in corso d'opera.....
Come cominci vedrai che tutto, con la giusta pazienza, pian piano diverrà sempre più chiaro.
Molto spesso ci si mette più a dire una cosa che a farla :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Enrywar67 »

....per gli Humbrol o Model master consiglio l'uso del diluente sintetico universale 8un litro in ferramenta circa tre euro...):un' acqua ragia di sintesi.....meno oleoso di quest'ultima e piu' veloce nell'asciugatura...
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da nicola31 »

Buono... Grazie 1000 ragazzi
Avendo da poco preso l'aerografo... ed avendo una serie di smalti Humbrol... sono curioso di provarli prima di virare sui gunze, ecco il perchè delle mie infinite e pallose domande... :lol: :lol: :lol:
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da nicola31 »

Cox-One ha scritto:io li uso con aerografo e li diluisco con alcool rosa decolorato. Ma anche con vetril e con semplice acqua si sono comportati bene.
Non so dire se la miscela possa essere conservata ..... io la preparo e la uso .... il poco che rimane lo butto.
Ciao, una domanda:
Ma se provassi a diluire i trasparenti della italeri con diluenete per i gunze ....faccio casino? :roll:
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da Cox-One »

Non saprei dirti .... non lo ho mai usato.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da FreestyleAurelio »

nicola31 ha scritto: Ciao, una domanda:
Ma se provassi a diluire i trasparenti della italeri con diluenete per i gunze ....faccio casino? :roll:
Si Nicola, e pure bello grosso.
Semmai usa il thinner Vallejo per diluire i vinilici della Italeri ;) ........ se devi darli ad aeropenna, invece, meglio usare i trasparenti della Gunze o Tamiya.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da nicola31 »

FreestyleAurelio ha scritto:
nicola31 ha scritto: Ciao, una domanda:
Ma se provassi a diluire i trasparenti della italeri con diluenete per i gunze ....faccio casino? :roll:
Si Nicola, e pure bello grosso.
Semmai usa il thinner Vallejo per diluire i vinilici della Italeri ;) ........ se devi darli ad aeropenna, invece, meglio usare i trasparenti della Gunze o Tamiya.
si li devo dare ad aerografo.... ho solo quelli come trasparenti.
allora provo con acqua
foxx.dj
Appena iscritto!
Messaggi: 20
Iscritto il: 21 febbraio 2016, 13:54
Che Genere di Modellista?: Modellista è una parola grossa al momento... ne riparliamo poi?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Mirko

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da foxx.dj »

ciao a tutti, sperando di non aver sbagliato sezione, e visto che si parla di acrilici, qualcuno può indicarmi o conosce qualche negozio online rifornito decentemente di acrilici Gunze?? Sono difficili da trovare nei pochi negozi fisici che ci sono dove vivo (zona parma/piacenza) a meno che qualcuno (vedi jacopo o Heinkel111) :D che vivono vicino a me, sappiano suggerirmi qualche negozio che mi è sfuggito..
nicola31
Modeling Time User
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 aprile 2015, 21:35
Che Genere di Modellista?: Aerei Moderni
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Passo al Acrilico

Messaggio da nicola31 »

foxx.dj ha scritto:ciao a tutti, sperando di non aver sbagliato sezione, e visto che si parla di acrilici, qualcuno può indicarmi o conosce qualche negozio online rifornito decentemente di acrilici Gunze?? Sono difficili da trovare nei pochi negozi fisici che ci sono dove vivo (zona parma/piacenza) a meno che qualcuno (vedi jacopo o Heinkel111) :D che vivono vicino a me, sappiano suggerirmi qualche negozio che mi è sfuggito..
Uhm... Non so se è possibile scrivere il nome....comunque io ho trovato un sito polacco....fornito bene,consegna veloce (3-4 giorni) e molto serio:

http://www.super-hobby.it/
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”