From aerosol can to airbrush

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: From aerosol can to airbrush

Messaggio da PanteraNera »

seastorm ha scritto:Rino grazie per aver aggiunto della letteratura sul tema!
Sono del parere che le informazioni che ci hai dato siano preziose anche perchè...supportate dalla pratica sul campo! :-oook :-oook :-oook
Ciao, Sergio
Mah...ok per la cannuccia ma per il fissaggio con il nastro isolante la vedo dura...temo che con la pressione possa venire via creando disastri...

Io avrei anche la cannuccia dello Svitol...si incastra perfettamente nel pispilino della bomboletta. almeno della sua in quanto fatta apposta....dovrei provare anche se con un diametro così ristretto il getto spari troppo....beh...di certo non mi metto in smocking per fare questa operazione :-sbraco ....camice, occhiali, guanti e maschera da verniciatura sicuramente!
rhino ha scritto:Fatto ciò immergi una graffetta di metallo, un' attache per intenderci nel contenitore e vedrai che comincia a produrre bollicine che sveltiranno di molto il processo di decantazione, un paio di minuti saranno sufficienti.
Questa ti giuro non la sapevo....ma curiosità mia...la graffetta produce una reazione chimica?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: From aerosol can to airbrush

Messaggio da seastorm »

Immagine
Avatar utente
noris64
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2194
Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Rino
Località: Provincia di Foggia

Re: From aerosol can to airbrush

Messaggio da noris64 »

Interessante!!
:-oook
Estote parati

Immagine Immagine Immagine
rhino

Re: From aerosol can to airbrush

Messaggio da rhino »

Il primo metodo è praticamente quello che abbiamo descritto prima, soltanto che lui sacrifica una pipetta, perchè mai?
Il secondo non l'ho mai provato, ma secondo me la vernice completamente travasata secca prima, ma è una mia impressione. Si conserva tanto bene in una bomboletta pressurizzarta, boh!
PanteraNera ha scritto:
seastorm ha scritto:Rino grazie per aver aggiunto della letteratura sul tema!
Sono del parere che le informazioni che ci hai dato siano preziose anche perchè...supportate dalla pratica sul campo! :-oook :-oook :-oook
Ciao, Sergio
Mah...ok per la cannuccia ma per il fissaggio con il nastro isolante la vedo dura...temo che con la pressione possa venire via creando disastri...

Io avrei anche la cannuccia dello Svitol...si incastra perfettamente nel pispilino della bomboletta. almeno della sua in quanto fatta apposta....dovrei provare anche se con un diametro così ristretto il getto spari troppo....beh...di certo non mi metto in smocking per fare questa operazione :-sbraco ....camice, occhiali, guanti e maschera da verniciatura sicuramente!
rhino ha scritto:Fatto ciò immergi una graffetta di metallo, un' attache per intenderci nel contenitore e vedrai che comincia a produrre bollicine che sveltiranno di molto il processo di decantazione, un paio di minuti saranno sufficienti.
Questa ti giuro non la sapevo....ma curiosità mia...la graffetta produce una reazione chimica?

Quella della graffetta metallica che frigge mi è stata suggerita da un nostro amico modellista romano e non ti so dire che reazione chimica scatena ma...funziona !!
Comunque non serve tenere la cannuccia con il nastro, la pressione non è così forte, basta tenerla ferma con due dita :-oook
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”