Colorazione eliche

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Colorazione eliche

Messaggio da Xplo90 »

14.jpg
l'ho usurata parecchio...è " :-kni vissuta"
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Colorazione eliche

Messaggio da Xplo90 »

Foto messa...
Ora, visto che ci siamo vi spremo al massimo x rubarvi piu informazioni possibili. Tempo fa ho completato il Camel 1/32 dell Academy. L'elica in legno lo resa legnosa con una micronima, ma l'effetto della mina sulla plastica e lucido, e non da molto l'effetto del legno. Vi chiedo:
Come faccio a rendere l'effetto legno su di un elica in 1/32?
Grazie
Stefano
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Colorazione eliche

Messaggio da Icari Progene »

le eliche in legno sono la cosa più complicata da realizzare.
allora, per sommi capi. il primo passo è quello di avere un riferimento.
le eliche in legno non sono un blocco unico ma sono almeno una 10 di strati di legno incollati e saldati tra loro poi piallati e sagomati.
per il legno ci sono molte teorie su come riprodurlo, una di queste è fare la base color legno chiaro, coprire con strato abbondante di lucido poi con il color legno scuro e "graffiarlo" con un pettine in modo da fare delle righe.
altri mascherano e poi tirano del colore ad olio per le striature. però non l'ho mai provato, non saprei darti delle indicazioni più precise.
ciao
luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”