Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1720
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da washaki »

Io ho deciso che una sperimentatina al Mr. Surfacer gliela concedo.
Confermo a Valerio la presenza della buccia d'arancia. Molto tenue, si vede con la lente d'ingrandimento, ma c'è.
Quindi passerò alla lisciatura con carta 2000 (spero di averla) e acqua ... a molta pazienza.
Ho passato il primer anche sui pezzi piccoli ma ho sbagliato perché con loro non posso ripassare la carta per lisciare.
va bè, vediamo cosa esce fuori ...
Grazie
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da Vegas »

Il primer Tamiya grigio dato ad aerografo è vlalido,ma a mio avviso il mr.surf è meglio,e poi conviene di più economicamente.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1720
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da washaki »

Prova garantita,
grazie Michele
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da PaoloD »

A mio modesto parere o la nitro aveva qualcosa di occulto tipo un aromatico per renderla piu' "respirabile" che ha fatto reazione con il primer altrimenti potresti essere incappato in un prodotto vecchio e malconservato .Oppure non era nitro anche se l'etichettatura sembra chiara.
Io sto usando la mia scorta di tamiya diluendola 70% e ho alzato la pressione a 1- 1,2 bar con duse 0,3 oppure 0,5 senza problemi ....da come dici lo sputazzamento del duse dovrebbe essere causato dall'accumulo di primer sulla punta che io quando spruzzo levo.
Saluti
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1720
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da washaki »

Ciao Paolo,
Quello che dici della nitro è più che probabile perché ho acquistato quella nitro all'inizio del mio periodo modellistico.
Diciamo che potrebbe avere 6-7 anni. L'ho tenuta sempre in cantina e mi sono sempre stupito che, in tutto questo tempo, non sia evaporata. Ho pensato che fosse perché il barattolo ha un buon tappo. Ma magari non si tratta di una nitro purissima. Forse, come dici tu, c'è qualche additivo.
D'altra parte però il primer Bianco ha fatto un po' lo stesso scherzo anche con l'acetone. Cioè sembra che più che altro le particelle in sospensione del primer siano pesanti e tendano a scendere verso il fondo del barattolino come del bicchierino dell'aerografo, con una certa rapidità. Di conseguenza la punta dell'aerografo si intasa quasi subito e dalla duse comincia ad uscire una pasta densa che in breve la tappa.
Con il primer grigio "spillato" dalla bomboletta e diluito con la stessa nitro questo non è successo. Devo ammettere però che l'ho diluito ancora di più... e questo ha aiutato a non impastarsi mentre ha agevolato l'imbrattamento generale di tutto l'aerografo :-D
Forse dovrei provare a comprare un barattolo nuovo di nitro....
Grazie per il contributo
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da PaoloD »

Intendevo come mal conservato il primer.
Fatto sta' che magari per ipotesi sia stato dentro un TIR parcheggiato al sole tutto il giorno se non di piu' e ha raggiunto un temperatura che lo ha "cotto"....
Se ho detto una cavolata ditemelo!!!!!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1720
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da washaki »

Sai cosa potrei fare?
potrei provare un esperimento spingendo al massimo la diluizione. Giusto per curiosità perché da quando ho provato il primer grigio penso che userò sempre quello, almeno finché non proverò il famoso Mr. Surfacer.
Quando l'ho comprato si era compattato tutto sul fondo e questo potrebbe deporre a favore della tua ipotesi. Occorrerebbe comprarne un altro per verificare ma preferisco sperimentare altro.
Grazie per l'aiuto
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da Starfighter84 »

washaki ha scritto: 4 luglio 2018, 0:17 Quando l'ho comprato si era compattato tutto sul fondo e questo potrebbe deporre a favore della tua ipotesi.
Se non si usa da tempo è normale che ci sia deposito sul fondo... ma non necessariamente vuol dire che si è rovinato. E' proprio il tipo di prodotto a non essere granché...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1720
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Pasticcio con Primer Tamiya bianco e nitro

Messaggio da washaki »

Si, me ne sono accorto. Aggiungo anche che non era neanche poco mescolato perché, per agitare le vernici, mi sono autocostruito un agitatore elettrico con un montaschiuma dell'IKEA (quello che si usa per fare la schiuma al cappuccino) e ho insistito parecchio prima di passare all'aerografo ...
Dopo pochissimi minuti il primer, anche quello diluito con la nitro, cominciava subito a depositarsi sul fondo e il deposito era colloso, non polveroso.
Cioè, si capiva che la sospensione non è fatta di semplici particelle ma di particelle e una sostanza gommosa che fa fatica a diluirsi, o non si diluisce affatto....
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”