colori lifecolor
Moderatore: FreestyleAurelio
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: colori lifecolor
Max...Questa mi pare un po' esagerata!pitchup ha scritto:Ciao
Un mio amico negoziante del basso LAzio mi ha confessato che butterà via tutto l'espositore LIFECOLOR in pratica perchè proprio, a parte che non li vende a nessuno, ma aprendoli sono peggio del cemento!
saluti
Io ho il set "Aerei italiani II WW" comprato a maggio 2010 a Vienna (e lo so, sono malato, dopo una visita a un convegno mi sono fatto mezz'ora sui mezzi pubblici per visitare un negozio di modellismo) e sono ancora belli liquidi, li uso senza problemi!

P.S. Bella questa discussione, sembra un po' Ribelli vs lealisti libici! Ahahahahaha


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: colori lifecolor
Pliniux ha scritto:pitchup ha scritto:P.S. Bella questa discussione, sembra un po' Ribelli vs lealisti libici! Ahahahahaha![]()



Allora mi sà proprio che sto dalla parte dei ribelli!!!


-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
- claudio
- Supreme User
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
- Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
- scratch builder: no
- Località: Chiusi (SI)
Re: colori lifecolor
Le discussioni in merito ai lifecolor sono sempre devastanti c'è chi li ama come il sottoscritto e chi li odia .....
Io per capire come andavano usati ho perso un bel po di tempo per fare prove su prove .......
Per usare i Lifecolor consiglio di diluirli sempre con il proprio diluente ,questo è un punto fondamentale se decidi di usarli con l'aerografo ,altri ti hanno suggerito di diluirli anche con il vetril ,è un ottimo diluente per questi colori il problema e se li usi con l'aerografo si formano delle bollese invece usi il colore a pennello va bene diluirli anche con il vetril, ottimo anche per la pulizia del l'aerografo.
Un'altro punto molto importante: se usi l'aerografo devi tarare il regolatore di pressione del compressore ad 1-1.8 bar se superi questa pressione essendo un colore vinilico ,l'ugello tende ad intasarsi ma se rispetti una buona diluizione e tari bene il compressore non avrai nessun problema.........
Io li uso da diversi anni e adesso non ho nessun problema .......
Se devi fare una lavorazione molto sottile come ad esempio le amebe dei nostri macchi della WWII qui nasce il problema ti consiglio di usare i gunze ,essendo dei colori non vinilici i pigmenti sono molto più fini e ti permettono di fare delle linie sottilissime...
Diciamo se sei appassionato di aerei della WWII i Lifecolor hanno in catalogo una miriade di colori che rispettano i FS permettendoci di realizzare colorazione dei modelli quasi reali ,evitandoci di fare alchimie emiscugli di colore che con altre marche siamo obbligati a fare.....
Un'altro suggerimento che io adotto da molto tempo......Nel barattolino dei colori se prendi uno stecchino e lo giri all'interno
avvolte trovi degli agglomerati di colore un po gommosi,,, toglili,è la parte vinilica che intasa l'aerografo.....
Detto ciò a te la scelta ... e buon modellismo
Ciao Claudio
Io per capire come andavano usati ho perso un bel po di tempo per fare prove su prove .......
Per usare i Lifecolor consiglio di diluirli sempre con il proprio diluente ,questo è un punto fondamentale se decidi di usarli con l'aerografo ,altri ti hanno suggerito di diluirli anche con il vetril ,è un ottimo diluente per questi colori il problema e se li usi con l'aerografo si formano delle bollese invece usi il colore a pennello va bene diluirli anche con il vetril, ottimo anche per la pulizia del l'aerografo.
Un'altro punto molto importante: se usi l'aerografo devi tarare il regolatore di pressione del compressore ad 1-1.8 bar se superi questa pressione essendo un colore vinilico ,l'ugello tende ad intasarsi ma se rispetti una buona diluizione e tari bene il compressore non avrai nessun problema.........
Io li uso da diversi anni e adesso non ho nessun problema .......
Se devi fare una lavorazione molto sottile come ad esempio le amebe dei nostri macchi della WWII qui nasce il problema ti consiglio di usare i gunze ,essendo dei colori non vinilici i pigmenti sono molto più fini e ti permettono di fare delle linie sottilissime...
Diciamo se sei appassionato di aerei della WWII i Lifecolor hanno in catalogo una miriade di colori che rispettano i FS permettendoci di realizzare colorazione dei modelli quasi reali ,evitandoci di fare alchimie emiscugli di colore che con altre marche siamo obbligati a fare.....
Un'altro suggerimento che io adotto da molto tempo......Nel barattolino dei colori se prendi uno stecchino e lo giri all'interno
avvolte trovi degli agglomerati di colore un po gommosi,,, toglili,è la parte vinilica che intasa l'aerografo.....
Detto ciò a te la scelta ... e buon modellismo
Ciao Claudio
- claudio
- Supreme User
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
- Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
- scratch builder: no
- Località: Chiusi (SI)
Re: colori lifecolor
pitchup ha scritto:Ciao
Un mio amico negoziante del basso LAzio mi ha confessato che butterà via tutto l'espositore LIFECOLOR in pratica perchè proprio, a parte che non li vende a nessuno, ma aprendoli sono peggio del cemento!
saluti
Dimmi dove li butta che li vado a prendere io





-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: colori lifecolor
Straquoto!!claudio ha scritto:Le discussioni in merito ai lifecolor sono sempre devastanti c'è chi li ama come il sottoscritto e chi li odia .....
Io per capire come andavano usati ho perso un bel po di tempo per fare prove su prove .......
Per usare i Lifecolor consiglio di diluirli sempre con il proprio diluente ,questo è un punto fondamentale se decidi di usarli con l'aerografo ,altri ti hanno suggerito di diluirli anche con il vetril ,è un ottimo diluente per questi colori il problema e se li usi con l'aerografo si formano delle bollese invece usi il colore a pennello va bene diluirli anche con il vetril, ottimo anche per la pulizia del l'aerografo.
Un'altro punto molto importante: se usi l'aerografo devi tarare il regolatore di pressione del compressore ad 1-1.8 bar se superi questa pressione essendo un colore vinilico ,l'ugello tende ad intasarsi ma se rispetti una buona diluizione e tari bene il compressore non avrai nessun problema.........
Io li uso da diversi anni e adesso non ho nessun problema .......
Se devi fare una lavorazione molto sottile come ad esempio le amebe dei nostri macchi della WWII qui nasce il problema ti consiglio di usare i gunze ,essendo dei colori non vinilici i pigmenti sono molto più fini e ti permettono di fare delle linie sottilissime...
Diciamo se sei appassionato di aerei della WWII i Lifecolor hanno in catalogo una miriade di colori che rispettano i FS permettendoci di realizzare colorazione dei modelli quasi reali ,evitandoci di fare alchimie emiscugli di colore che con altre marche siamo obbligati a fare.....
Un'altro suggerimento che io adotto da molto tempo......Nel barattolino dei colori se prendi uno stecchino e lo giri all'interno
avvolte trovi degli agglomerati di colore un po gommosi,,, toglili,è la parte vinilica che intasa l'aerografo.....
Detto ciò a te la scelta ... e buon modellismo
Ciao Claudio

- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: colori lifecolor
Evvai! Un altro arruolato alla causa!claudio ha scritto:Le discussioni in merito ai lifecolor sono sempre devastanti c'è chi li ama come il sottoscritto e chi li odia .....
Ciao Claudio

Comunque, veramente, quando pensavo alla rivolta libica pensavo fossimo noi i ribelli!


- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35357
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: colori lifecolor
Ciao
io francamente non saprei con chi stare visto che i lifecolor li conosco solo di fama in senso negativo e/o positivo
per fortuna purtroppo qui trovo i Tamiya.... e forse i Puravest... ma chi li ha mai usati sti puravest???
saluti
io francamente non saprei con chi stare visto che i lifecolor li conosco solo di fama in senso negativo e/o positivo

per fortuna purtroppo qui trovo i Tamiya.... e forse i Puravest... ma chi li ha mai usati sti puravest???
saluti
-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: colori lifecolor
Anche per i puravest stessa cosa dei LIfe!! Si parla bene e male?? I puravest sono a base vinilica??