Acrilici Life Color

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 656
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: Acrilici Life Color

Messaggio da claudio »

Ciao Stefano (credo che il tuo nome sia questo)..... Spero di aiutarti ,sono un modellista che negli ultimi anni utilizza molto i Lifecolo , e come ai potuto capire dagli altri , c'è chi ama questi colori e chi li odia..... io li amo mi trovo molto bene , e soprattutto a molte tonalità di colore che altre marche nono hanno .....I life sono colori acrilici a base vinilica ( e la sostanza che permette al colore di aggrapparsi al materiale ,plastica ,carta ecc.ecc.) .

Questo tipo di vernici se usate ad areogarfo ad una pressione elevata dopo qualche minuto si secca l'ugello ,e quindi il colore non passa più, ed a questo punto iniziano imprecazioni ecc.ecc. dato che per poter riniziare a colorare tocca fare la pulizia dell'aerografo.....

Io personalmente sono riuscito dopo vari tentativi ad trovare il giusto equilibrio con l'utilizzo del proprio diluente ,quindi diluire la vernice fino ad ottenere un un prodotto della stessa densità del latte , e sopratutto come ho detto prima lavoro sempre con una pressione che varia da1.2 -1.8 bar secondo le esigenze.........Molto importante e anche avere un buon compressore ,se ai un compressore con la bombola per la scorto ok, se invece hai un compressore ha membrana cambia completamente marca perchè i Lifecor sono ingestibili con questo tipo ,dovuto al fatto che dopo alcuni minuti di utilizzo questi tipo di compressori producono aria calda e questo tipo di vernice il calore non l'ho amano ( diciamo che in generale nemmeno gli altri acrilici tollerano aria calda)...

Per quanto riguarda il Vetril io te lo consiglio per fare la pulizia dell'aerografo ,funziona meglio dei diluenti per acrilici, ma non per diluire perchè se lavori con pressione +/- 1.5 bar si formano delle bolle , invece se stai colorando ha pennello puoi diluire anche con il Vetril.....

Naturalmente ci sono colori Lifecolor che sono difficili da gestire il bianco e il nero opaco ti suggerisco di usare i Gunze o il Tamya sono nettamente superiori e così anche i trasparenti lucidi od opachi ....Solo Tamya ............. I Trasparenti Lifecolor asciugandosi fanno un po l'effetto della buccia d'arancio...........


In conclusione io personalmente mi trovo molto bene,,,, ci sono volute molte prove ma ora che ho capito come usarli riesco a fare dei buoni lavori....

Ciao Claudio
Ultima modifica di claudio il 17 aprile 2011, 23:21, modificato 1 volta in totale.
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
Avatar utente
Citation501
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 660
Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Torino
Contatta:

Re: Acrilici Life Color

Messaggio da Citation501 »

Per mia esperienza posso dire che diluendoli parecchio si ottengono dei buoni risultati. Per quanto riguarda l'utilizzo con l'aerografo questo non si è mai intasato... Tirando le somme penso che sia proprio un problema di diluizione. L'unico inconveniente che ho riscontrato è che non attaccano bene sulle superfici lisce e quindi che necessitano sempre di un fondo di tamia o gunze.

In conclusione non li cambierei mai con i gunze/Mr. Hobby!
Ho preso da poco i valleyo Air...vedremo questi come si comportano...
Marco
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: Acrilici Life Color

Messaggio da HornetFun »

Riapro il topic: premettendo che io uso il pennello e mi servono le tinte per l'EFA, avevo puntato a prendere i Gunze, però so che non sono facili da usare a pennello, e vilevo sapere come sono a pennello e come sono a fedeltà delcodice FS. Grazie ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Acrilici Life Color

Messaggio da pitchup »

ciao Lorenzo
se vai di pennello lavora con gli smalti Humbrol e/o Molak, diluiti bene e con un buon pennello puoi avere risultati ottimi, superiori sicuramente ai Gunze/tamiya dati a pennello.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 656
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: Acrilici Life Color

Messaggio da claudio »

pitchup ha scritto:ciao Lorenzo
se vai di pennello lavora con gli smalti Humbrol e/o Molak, diluiti bene e con un buon pennello puoi avere risultati ottimi, superiori sicuramente ai Gunze/tamiya dati a pennello.
saluti
Sono d'accordo con Pitchup se usi il penello vai di Humbrol
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”