piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: daniele
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
ragazzi senza teorizzare troppo, volevo semplicemente dare un mio misero contributo sul triangolo scientifico delle solubilità che nel mondo del restauro è composto da un solvente apolare e polare. aumentando la polarità pian piano otteniamo la solubilizzazione della vernice interessata. E' una teoria che utilizziamo spesso per ottenere delle solubilizzazioni precisissime. Comunque, io lo faccio perchè ho già il materiale. Lo uso per pulire pennelli e aerografo. Altrimenti a 2 euro vi conviene la nitro antinebbia dal ferramenta.
Ovvio che questi due prodotti sono meno nocivi( e non di poco rispetto la nitro del ferramenta ). Ma giustamente come dice Valerio, con la mascherina poco cambia. Altra nota positiva, è che la puzza scompare molto prima della nitro.
Ovvio che questi due prodotti sono meno nocivi( e non di poco rispetto la nitro del ferramenta ). Ma giustamente come dice Valerio, con la mascherina poco cambia. Altra nota positiva, è che la puzza scompare molto prima della nitro.
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Valerio, non voglio fare polemiche, ma sei tu che mi hai detto che stiamo parlando di pulitori! I gunze/tamiya si puliscono benissimo con alcool etilico 90° (o più). Non è un'alcool qualsiasi! Provalo!Starfighter84 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 12:46Non sono assolutamente d'accordo. Come già detto parecchie volte qui sul forum, e contando anche quanti oramai utilizzano la nitro come diluente, è assodato che l'alcool non garantisce la diluizione ottimale perchè secca troppo i Tamiya/Gunze rendendoli gessosi e troppo rapidi nell'asciugatura.
Di conseguenza l'utilizzo dell'alcool rende obbligatoria l'aggiunta del retarder. Quindi... perchè continuare ad usarlo? questione di odore? può darsi... ma comunque va sempre usata la mascherina.
Che è a base nitro... come il lacquer thinner. Perchè spendere i soldi per un pulitore costoso quando puoi risolvere a bassissimo costo?
No per carità! non pulirai mai a fondo l'aerografo lasciando residui...
Gli AK Extreme metal ho provato a pulirli con vari prodotti, l'unico che deterge a fondo l'aeropenna senza residui è il loro pulitore.
Sugli alaad idem, io mi sono trovato bene con l'acool etilico da 90°, poi con l'ultimissima passata di Laquer thinner.
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
L'ultima passata però ti consiglio di darla con la birra doppio malto artiginale! E' l'unico alcool in grado di pulire a fondo l'aerografo ed i residui vanno accuratamente smaltiti in appositi contenitori!FreestyleAurelio ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 13:55Off TopicIo pulisco tutto con l'acqua delle mozzarelle di bufala di Mondragone!!!
Uno sssspettacolo![]()
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47479
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Provato per anni.. la nitro è comunque superiore. Ed è comunque molto più comoda perchè nella stessa sessione puoi usare indistintamente lacche sintetiche, acriliche e smalti poichè tutti vengono sciolti dal solvente.
Con l'alcool no.. devi usare un solo tipo di colore ad ogni sessione, ovvero le lacche acriliche.
Appunto, vedi che alla fine devi comunque impiegare un diluente base nitro?
Tanto vale che lo utilizzi sin dall'inizio... no?
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Ok. Uso solo lacche acriliche (Gunze/tamiya), quindi non mi pongo il problema. Se però utilizzi vari tipi di colore ha il suo perchè!Starfighter84 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 15:03Provato per anni.. la nitro è comunque superiore. Ed è comunque molto più comoda perchè nella stessa sessione puoi usare indistintamente lacche sintetiche, acriliche e smalti poichè tutti vengono sciolti dal solvente.
Con l'alcool no.. devi usare un solo tipo di colore ad ogni sessione, ovvero le lacche acriliche.
Appunto, vedi che alla fine devi comunque impiegare un diluente base nitro?
Tanto vale che lo utilizzi sin dall'inizio... no?
C'è da dire infine che la nitro non la sopporto e puzza troppo, quindi la evito!
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: daniele
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Si anche io non sopporto la nitro. Perchè sia con mascherina, che senza, la puzza è nauseabonda e rimane anche quando te la levi! Inoltre il mio composto se dosato ad HOC è POTENTISSIMO. Questo si traduce in meno spruzzate per pulire l'aerografo, meno tempo, meno puzza.
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Ognuno usa quello che più gradisce.
Chi vuole roba pronta, la prenda. Chi vuole fare qualche mix, lo faccia.
Senza creare un caso internazionale.
Chi vuole roba pronta, la prenda. Chi vuole fare qualche mix, lo faccia.
Senza creare un caso internazionale.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 14 gennaio 2021, 16:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: daniele
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
nel modo più assoluto.
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Ho sempre utilizzato la nitro per pulire gli Extreme Metal... Mai un problema...
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Saluti
Xtreme metal pulizia con nitro nessun problema ,areografi ne escono vergini
Ak,tamiya idem
I vinilici Ammo Mig con Puro alcol bianco che profuma pure.
Un piccolo dettaglio pero' se mi posso permettere tutti questi prodotti che usiamo tipo nitro,alcol,ecc.ecc. hanno una loro etichetta per legge con tanto di precauzioni da seguire che liberano il produttore da qualsiasi responsabilita' se usati impropriamente e le banali regole di sicurezza specialmente nell'ambito della chimica indicano che e' pericoloso mischiare sostante chimiche senza sapere se facendolo si possa produrre o una reazione o un'ulteriore sviluppo di vapori ancora piu' tossici dei singoli prodotti stessi.
Adesso dato che credo il forum sia letto da adulti ma anche da adolescenti neofiti quest'ultimi potrebbero essere fuorviati a miscugli strani di cui non conoscono gli effetti oltretutto anche infiammabili e questo magari per risparmiare qualche euro.
Di certo la mia non vuole essere una critica a chi postato anzi sono aperto a ogni soluzione alternativa ,solo che io ho 54 anni e posso essere consapevole di cio' che mischio.... un adolescente??
Il mio pensiero
Xtreme metal pulizia con nitro nessun problema ,areografi ne escono vergini
Ak,tamiya idem
I vinilici Ammo Mig con Puro alcol bianco che profuma pure.
Un piccolo dettaglio pero' se mi posso permettere tutti questi prodotti che usiamo tipo nitro,alcol,ecc.ecc. hanno una loro etichetta per legge con tanto di precauzioni da seguire che liberano il produttore da qualsiasi responsabilita' se usati impropriamente e le banali regole di sicurezza specialmente nell'ambito della chimica indicano che e' pericoloso mischiare sostante chimiche senza sapere se facendolo si possa produrre o una reazione o un'ulteriore sviluppo di vapori ancora piu' tossici dei singoli prodotti stessi.
Adesso dato che credo il forum sia letto da adulti ma anche da adolescenti neofiti quest'ultimi potrebbero essere fuorviati a miscugli strani di cui non conoscono gli effetti oltretutto anche infiammabili e questo magari per risparmiare qualche euro.
Di certo la mia non vuole essere una critica a chi postato anzi sono aperto a ogni soluzione alternativa ,solo che io ho 54 anni e posso essere consapevole di cio' che mischio.... un adolescente??
Il mio pensiero