Lifecolor

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

ircedofe
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: federico

Re: Lifecolor

Messaggio da ircedofe »

Ciao,
vorrei aggiungere una cosa, se non mi ricordo male andavano meglio ad alta pressione. Il fatto negativo è che impiegano molto ad asciugare e dando delle mani leggere mi ci voleva molto tempo.
Se puoi ti consiglio di usare acrilici da diluire con alcool e tenere i lifecolor per piccoli dettagli.
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 472
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Lifecolor

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a Tutti,
ho testato moltissimo i Lifecolor in quanto li trovo insuperabili per resa e finitura.
Va detto che ho penato tantissimo con l'areografo in quanto i primi tempi non potevo con quest'ultimo,infatti mi ero rassegnato ad usarli a pennello.
Come gia detto anche in questo forum per l'uso ad areografo il colore va diluito con il VETRIL (non imitazioni ma quello originale), va diluito al 50% con acqua per la colorazione a pennello e puro per la pulizia dell'areografo.
Il colore va pretrattato nella boccetta e mi spiego,anche se nuovo ,la boccetta va riempita fino al collo(dove inizia la parte filettata) di una miscela di acqua e vetril(vetril puro se non si prevede di usarlo a pennello),la miscela della boccetta poi va diluita al 50% cpn acqua (o acqua e vetril) per essere usata con l'areografo.
La prima mano di solito risulta alquanto acquosa ma non preocupatevi,date una leggera velatura e lasciate asciugare(un phon accellera il procedimento),una volta seccato il colore,date la seconda mano e di solito magicamente avrete una copertura totale del modello.
Uso i Life con e senza primer indifferentemente ottenendo sepre delle coperture molto uniformi e con un agrappaggio forte(ovvio che se andate con un 'unghia a grattare la vernice anche lo smalto rischia di staccarsi).
Il vetril è la base del ediluente commercializzato da Lifecolor essendo a base amoniacale riescia a sciogliere i pigmenti e li mantiene in sospensione ,l'areografo va usato come al solito(l'ago non ha bisogno di essere scostato dal finecorsa nella duse) e altra cosa importante il Vetril contiene anche tensioattivi e sapone che ritardano l'asciugatura in punta.
La pressione che di solito uso è di 1/1,5 bar(ma questo è soggettivo,dipende dalla densità e dal tipo di areografo,io uso una duse da 0,15 o 0,18).
Per adesso credo di aver detto tutto,se avete qualche dubbio chiedete pure e se posso vi aiuterò
Un saluto
Marco
Un saluto
Immagine
Marco
mauilgeo
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 650
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

Re: Lifecolor

Messaggio da mauilgeo »

spartacus2000 ha scritto:Ciao a Tutti,
ho testato moltissimo i Lifecolor in quanto li trovo insuperabili per resa e finitura.....................Marco
ciao marco
ho usato molte volte i lifecolor ma mai con il vetril!!
Proverò...
Anch'io li trovo insuperabili per resa e finitura, anche solo con acqua distilata

ma ultimamente di difficile reperibilità (almeno x me!!)
ciao

maurizio
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Lifecolor

Messaggio da Mantels »

Eh purtroppo non mi piacciono...e mi sono buttato su un ottimo smato Model Master per colorare il mio corsair! Anche se tossici abbestia li reputo fra i migliori smalti i model master
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1212
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Lifecolor

Messaggio da spitfire »

ciao,
il problema con i m.master,e' che per ottenere un colore corretto,te lo devi autocostruire!,ho provato quello che indicano come 15042,lasciamo perdere!,io i life li uso da anni,con 3 diversi aerografi,diluiti sempre con acqua distillata,provati con il vetril,senza notare particolari differenze,per vedere che colore e' da nuovo,guarda una gazzella dei carabinieri!,e' lo stesso,identico.
Pressione:1,8/2 atmosfere,ah occhio a non usare duse troppo fini.
Mani/aggrappanti/primer:a parte che una mano di primer,e' secondo me l'unico sistema per evidenziare eventuali problemi,poi "passate",io ne passo quasi sempre una,leggera,e salvo colori "balordi",bianco e simili,basta e avanza,
Tempi d'asciugatura:a me dopo 1h sono secchi!,non vedo poi ragione di avere fretta!!,secondo me qualche amico ha troppa "fretta"di finire i modelli,meglio perdere 24h,ed avere un buon risultato,che fare "a 300km/H!"le cose,poi saper usare bene gli acrilici,non e' una cosa che riesce al 1°botto.
Colori ad alcool,allora,tamiya,dal punto di vista aeronautico,salvo 4/5 colori,per le mimetiche sono inutilizzabili,salvo fare "alchimie"allucinanti,roba da piccolo chimico,i gunze,personalmente non li uso,e non sono l'unico,a parte la loro "irreperibilita'",dovrei fare 100km per prenderli,non mi hanno mai esageratamente convinto,oltre al fatto che ieri riordinando i colori,ho trovato 3 barattoli mai aperti,secchi!,ho dei tamiya vecchi di decenni,ancora utilizzabili.
Io l'avro' scritto 100 volte!,ma si vede che mi chiamo "cassandro",per evitare intasamenti,c'e' un trucco,prendete uno stuzzicadenti lungo,e provate a girare la vernice,a un certo punto sulla punta,troverete una cosa "gommosa",toglietela,e' quello che intasa,poi io ributto sempre nel barattolo la vernice avanzata gia' diluita.
Appena sto' meglio,o qualche amico passa da casa,ti mostro le foto dell'F4U1D,e della frittella volante,quest'ultima non mi ha soddisfatto la resa del trasparente lucido m.master,ma comunque devo dargli la mano definitiva.
marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46084
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Lifecolor

Messaggio da Starfighter84 »

Mi infilo nel discorso....!

secondo me pressioni di utilizzo di 1 - 1,5 Bar sono molto alte. Spruzzare con così tanta pressione può andare bene per i fondi o per grandi superfici... quando si devono ottenere delle sfumature precise o eseguire delle verniciatura in aeree circoscritte non va granchè bene. Abbassando la pressione però, i Lifecolor inevitabilmente intasano la duse... quindi ecco che si ripresenta il problema.
Il fatto è che i Lifecolor sono a base vinilica... non potranno mai essere dei pigmenti sottili e volatili come i Gunze o i Tamiya purtroppo. Vero che hanno una vasta gamma di FS (ottimi sopratutto per i nostri Regia Aeronautica/ RSI), ma secondo me non sono colori che possano competere con i Gunze. Personalmente mi ci sono trovato sempre molto male... non riesco ad usarli e li trovo molto "grossolani".... :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ircedofe
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: federico

Re: Lifecolor

Messaggio da ircedofe »

Ciao,
marco non ti avevo mai sentito dire il trucco dello stuzzicadente. Comunque la pressione 1,8/2 è alta, ma comunque adeguata per quei colori. Certo che però sfumare a 2 bar...
Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Lifecolor

Messaggio da CoB »

purtroppo i colori a base vinilica se non li spari a a pressioni di 1,8 /2 bar manco escono dall'aerografo dato che non sono diluibili come i gunze ad esempio i lifecolor puoi diluirli come il famoso esempio della consistenza del latte, i gunze puoi sfiorare la consistenza dell'acqua e lavorare così a pressioni molto al di sotto del bar, grazie al livello di diluizione che riesco ad ottenere io uso anche 0,5 bar tranquillamente ed ho un aerografo che non è assolutamente un granchè...però ad esempio la mano di vernice di fondo la diluisco meno così faccio prima e do una sola passata e via...
Immagine
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1212
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Lifecolor

Messaggio da spitfire »

ciao,
ieri nella fretta,ho scriitto un inesattezza,sorry!,se devo verniciare un aereo intero,faccio un esempio,trasparente lucido,vado a 1.5,il mio compressore non mantiene costante la pressione,per le sfumature,e' ovvio che abbasso leggermente.
Tieni conto poi che le sfumature,le uso per fare macchie tedesche per esempio,per le mimetiche che faccio,i colori sono abbastanza netti come contorni,a volte vedo colori sfumati,che trovo "fuori luogo",in quanto non coerenti con l'aereo reale.
Stuzzicadenti?,altro "trucchetto",scoperto con la pratica.
marco
ircedofe
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: federico

Re: Lifecolor

Messaggio da ircedofe »

Ciao,
onestamente mi sembrava un pò eccessiva la pressione, soprattutto per lavori tipo le macchiette. Per grandi superfici comunque, nonostante le difficoltà iniziali di interpretazione li ho trovati molto buoni. Ti rinnovo i complimenti su come riesci a farli rendere. Ho sempre il mio aotake che aspetta solo di essere utilizzato sul gekko... :-Figo
Annoto e sottolineo il trucco dello stuzzicadente perchè l'unica vera scocciatura di quei colori è l'intasamento della duse.
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”