Questa cosa è strana. Se stai utilizzando una boccettina nuova di colore dove non c'è stata alcuna contaminazione di altre sostanze, la diluizione con il thinner tamiya o con l'alcool rosa non dovrebbe darti alcun problema. Quindi a me viene il sospetto che tu stai utilizzando soprattutto una cattiva diluizione aria/colore/diluente unita in secondo momento ad una scarsa mescolazione delle sostanze, come già suggerito da chi mi ha preceduto.
Quello che ti consiglio di fare, prima di smontare e sostituire parti dell'aeropenna che potrebbero sortire alcun beneficio al tuo problema, è quello di utilizzare delle pipette contagocce dedicate per prelevare il thinner, il colore e il retarder e mescolare il tutto nella coppetta con un pennello, come suggerito da Enrico, o un bastoncino fine. Gli altri strumenti che stai utilizzando per fare queste operazioni a mio avviso sono totalmente inutili e fuorvianti.
Prima ancora di prelevare il colore dagli una bella agitata nella boccettina con un bastoncino o altro similare(sono ottimi gli stick con cui si mescola il caffè e lo zucchero, forniti alle macchinette automatiche o le palette in plastica che forniscono le gelaterie).
Una volta che avrai fatto/procurato quanto sopra prepara questa mescola:
- 5 gocce di colore.
- 12 gocce di thinner tamiya
- pressione all'aeropenna 0,7 bar
Agita bene la mescola con gli strumenti di cui sopra.
Successivamente poni sul puntale dell'aerografo un fazzoletto inumidito d'acqua e con le dita raccolte lì davanti tieni il fazzoletto premuto sul puntale e premi il pulsante dell'aria, tirando contemporaneamente di mezzo centimetro il grilletto all'indietro come se volessi spruzzare. Mentre esegui queste operazioni non perdere mai la posizione delle dita e del fazzoletto sul puntale perchè dovrai creare in questo modo una tenuta d'aria che costringerà questa a gorgogliare nella coppetta colore, mescolando anche le eventuali frazioni di colore che si troveranno nel canale che non si sono unite al thinner.
Fatta gorgogliare l'aria nella coppetta per una 10-ina di secondi, inizia a spruzzare.
All'inizio evita il retarder, sostituendo nelle prove seguenti il thinner tamiya con l'isopropilico da te citato, mantenendo le stesse proporzioni e le stesse procedure.
Usa una boccettina di colore nuova o che non sia stata contaminata da alcuna sostanza, thinner tamiya incluso!
Se seguirai alla lettera tutte queste operazioni e quelle di chi prima di me mi ha preceduto, vedrai che il problema dovrà sparire.
PS:Se utilizzi come diluente l'alcool rosa
non aggiungere alcun retarder nella mescola altrimenti il colore si raggruma otturando il capillare della duse e il resto del condotto.
Tienici aggiornati
