I Gunze diluiti alla nitro si stendono molto meglio, assumono un potere autolivellante che con l'alcohol non hanno, non otturano mai l'aerografo nemmenono lo 0,2 in una sessione di lavoro di 8 ore, l'aerografo si pulisce in un secondo, seccano in fretta e diventano durissimi inoltre non si sciolgono con il Mr. Softner.
I Tamiya si comportano allo stesso modo ma diventano traslucidi, quindi preferisco usare il loro diluente salvo che non voglia ottenere effetti particolari o usare il CLEAR.
Bianco opaco Tamya
Moderatore: FreestyleAurelio
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12415
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Bianco opaco Tamya
Grazie Paolo
Ma lo stesso discorso vale con i flat e gloss Gunze/Tamiya sempre acrilici?
Tu queste tinte come le adoperi?
Inoltre dato che ci siamo
,......hai detto che preferisci utilizzare il bianco lucido Gunze e che poi lo opacizzi.
Questa procedura la fai tramite abrasione superficiale con le pagliette da ebanista/carta abrasiva molto fine o aggiungi il flat base?
Supponiamo che si debba dare il bianco ai pozzetti dei carrelli, chiedendoti un parere, tu come agiresti visto che la superfice non è regolare?

Ma lo stesso discorso vale con i flat e gloss Gunze/Tamiya sempre acrilici?
Tu queste tinte come le adoperi?
Inoltre dato che ci siamo

Questa procedura la fai tramite abrasione superficiale con le pagliette da ebanista/carta abrasiva molto fine o aggiungi il flat base?
Supponiamo che si debba dare il bianco ai pozzetti dei carrelli, chiedendoti un parere, tu come agiresti visto che la superfice non è regolare?
Re: Bianco opaco Tamya
1- sìFreestyleAurelio ha scritto:Grazie Paolo![]()
Ma lo stesso discorso vale con i flat e gloss Gunze/Tamiya sempre acrilici?
Tu queste tinte come le adoperi?
Inoltre dato che ci siamo,......hai detto che preferisci utilizzare il bianco lucido Gunze e che poi lo opacizzi.
Questa procedura la fai tramite abrasione superficiale con le pagliette da ebanista/carta abrasiva molto fine o aggiungi il flat base?
Supponiamo che si debba dare il bianco ai pozzetti dei carrelli, chiedendoti un parere, tu come agiresti visto che la superfice non è regolare?
2-sì
3-ma che paglietta! ci spruzzo l'opaco quando opacizzo il modello!
4- qual'è il problema della superficie irregolare?
Lavo i pezzi col sapone per piatti e li monto (oppure viceversa). Carico l'aerografo col diluente, aggiungo qualche goccia di bianco e spruzzo. Se serve seconda mano dopo 10 minuti. Fine. Se ci sono zone difficilmente raggiungibili ruoto e giro il pezzo mentre lo vernicio, faccio così, col bianco lucido, anche le prese d'aria più profonde, mai avuto un problema, basta tenere bassa la pressione ad avere padronanza dello strumento (aerografo). Il bianco lucido Tamiya mi va via come il pane, coi jet moderni fra pozzetti, gambe e prese d'aria... Per i velivoli più usurati aggiungo una punta di grigio o beige per desaturare il bianco.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12415
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Bianco opaco Tamya
Ok,ok Paolo adesso è chiaro
.
Quindi anche i lavaggi nei pozzetti li fai su base lucida e non opaca
Pensavo che rendessi opaco il colore non con l'opaco
ma opacizzando con carta abrasiva.....quindi mi era sorto il dubio di come facessi con i pozzetti dei carrelli vista la tridimensionalità dei pezzi
Tutto ok Paolo,grazie ancora e scusa per le domande
sicuramente OT

Quindi anche i lavaggi nei pozzetti li fai su base lucida e non opaca
Pensavo che rendessi opaco il colore non con l'opaco


Tutto ok Paolo,grazie ancora e scusa per le domande

Ultima modifica di FreestyleAurelio il 26 novembre 2011, 15:54, modificato 1 volta in totale.
Re: Bianco opaco Tamya
dei lavaggi parliamo un'altra volta, uso metodi tutti mie, sarebbe troppo lungo qui...