Sverniciare colori acrilici

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
typhoon83
Modeling Time User
Messaggi: 76
Iscritto il: 11 febbraio 2011, 10:58
Che Genere di Modellista?: Amo i caccia moderni (sopratutto quelli dell'AMI)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Sverniciare colori acrilici

Messaggio da typhoon83 »

Salve ragazzi, forse per alcuni la domanda può sembrare stupida :oops: , ma è uscito un problema con la verniciatura di un cockpit, allora spiego il mio problema, avevo verniciato il cock con un grigio acrilico Gunze e mi era venuto lucido, volendo una finitura opaco dopo che si è asciugato (almeno credo ho fatto passare 24 ore) gli ho passato l'opaco acrilico della Toffano diluito col proprio diluente, risultato: si sono formate tante crepe su tutto il cokpit :,-( , cosa devo fare per svernicire tutto? lo devo immergere in acqua e lasciarlo li fino al giorno del giudizio? qualcuno mi può aiutare e dirmi cosa devo fare per non sbagliare nuovamente? :-help
Avatar utente
typhoon83
Modeling Time User
Messaggi: 76
Iscritto il: 11 febbraio 2011, 10:58
Che Genere di Modellista?: Amo i caccia moderni (sopratutto quelli dell'AMI)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Sverniciare colori acrilici

Messaggio da typhoon83 »

Messo in acqua il colore manco si è mosso, ho provato a immergere il tutto in alcool puro e come d'incanto il cockpit (in resina) è tornato più pulito di quando era nuovo :-yahoo
Però la domanda rimane, come faccio se la prossima volta dovesse venirmi fuori una finitura lucida e la devo rendere opaca? posso spruzzare un trapsarente acrilico opaco su un'altro colore acrilico?
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Sverniciare colori acrilici

Messaggio da PanteraNera »

typhoon83 ha scritto:posso spruzzare un trapsarente acrilico opaco su un'altro colore acrilico?
In linea di massima direi di sì però sarebbe meglio che siano della stessa marca :-oook . Altrimenti se il colore iniziale è lucido, aggiungigli qualche goccia di flat base H-40 Gunze e il colore diventerà più opaco. Occhio a non esagerare con il flat base perchè non perdona!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Sverniciare colori acrilici

Messaggio da seastorm »

Ciao Giuseppe,
la tua domanda è giustificabilissima!

I metodi più seguiti per rimuovere i colori acrilici dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) essere i seguenti:

1) Bagno del pezzo da sverniciare in una soluzione di acqua e soda caustica (attenzione a occhi e mani, mi raccomando!);

2) Bagno del pezzo da sverniciare nello sgrassatore universale "CHANTE CLAIR" (metodo che preferisco);

3) Bagno del pezzo da sverniciare nel decerante "LIVAX D20" (con il metodo indicato al n. 1 ha in comune la soda caustica).


Sicuramente esistono sistemi ulteriori ma quelli indicati sono quelli che conosco...
La raccomandazione per la tutela di occhi e mani è molto democratica e vale per tutti e tre i metodi elencati.
Ciao, Sergio
Ultima modifica di seastorm il 4 luglio 2011, 19:03, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
typhoon83
Modeling Time User
Messaggi: 76
Iscritto il: 11 febbraio 2011, 10:58
Che Genere di Modellista?: Amo i caccia moderni (sopratutto quelli dell'AMI)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giuseppe

Re: Sverniciare colori acrilici

Messaggio da typhoon83 »

Grazie, la prossima volta ( spero non mi capiti più) userò lo chante clair, oggi mi è andata via una bottilgietta di alcool puro (con quello che costa) dato che il cockpit è in scala 1/32
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12415
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Sverniciare colori acrilici

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io ho dovuto sverniciare le ali di un 737 di prova,il colore era stato dato anni fà a pennello :o ed anche molto denso tanto che le pannellature erano sparite. :,-(
Non ricordo bene se era un vallejo o un lifecolor,sicuro uno dei due; dopo vari tentativi falliti con ammoniaca diluita in acqua ho provato con l'acool metilico puro al 99,5% (quello usato per fare la miscela negli aerei / macchine rc :mrgreen: :mrgreen: ).
Dopo aver preparato un impacco con fazzoletti ben imbevuti di metanolo e pellicola trasparente (evapora molto velocemente),l'ho lasciato in posa per 10 minuti.
Passato questo tempo, il colore si è tutto raggrinzito e si è letteralmente spellato lasciando ogni pannellatura libera.La plastica non è stata minimamente intaccata e neppure gli incollaggi. ;)
La fusoliera era stata colorata con il bianco tamiya; appena ho posato il pennello intriso di metanolo, il colore si è subito sciolto.
Grazie a questo espediente ho salvato un ottimo modello che adesso sto verniciando con tutti i crismi del caso. :-D :-D
questo è l'alcool che ho usato:
http://www.jonathan.it/miscele+e+lubrif ... uplon.html
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22628
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Sverniciare colori acrilici

Messaggio da Bonovox »

comunque visto che l'alcool ha funzionato va bene così. Ad ogni modo, visto che il colore era lucido e l'avevi ormai spruzzato, una spruzzatina di flat clear H20 Gunze e si risolveva tutto senza aloni vari e imprecazioni successive :-D
Naturalmente trasparenti acrilici (lucido/opaco) su colori acrilici sono :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”