FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 gennaio 2025, 19:19
La cosa importante è che il thinner Tamiya che hai utilizzato non ha intaccato la plastica dal momento che è a base nitro.
In ogni caso non utilizzare mai la nitro pura.
Buongiorno Aurelio, la mia idea era che non riuscendo a rimuovere bene il primer, ho pensato a ciò che “scioglie” il primer ovvero il lacquer Thinner.
Ho anche pensato che non potesse essere dannoso per la plastica perché comunque con l’aerografo lo spruzzo sopra i pezzi quando stendo il primer.
Ho cercato anche nella guida dei colori tamiya qui sul blog e leggevo nelle righe di descrizione che riporta la dicitura “NON intacca la plastica”.
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non intacca la plastica il Lacquer Thinner, vai tranquillo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Continuo purtroppo ad avere problemi con la vernice.
Si tratta di colori originali Tamiya con il loro Thinner, però purtroppo sembra non reggere.
Ecco l'accaduto:
- pezzo verniciato con il primer della Mr Hobby
- asciutto - più di una settimana
- colore diluito con una proporzione di 2 gocce di colore e 8 di thinner
- passate varie mani (la zona interessata dalla foto è una parte posteriore, non a vista dove non ho insistito troppo precisamente ma non è stata dimenticata
- asciutto il tutto - più di una settimana
- lavoro sul mio piano da lavoro (piani morbidi quadrettati che assorbono i tagli dei trincetti e altre lame da lavoro) per fare le maschere
Posso aver fatto della pressione dal lato opposto della scalfitura con un dito per tenere fermo il pezzo mentre applicavo le maschere.
Risultato, questa pressione minima a contrato con il piano di lavoro ha fatto saltare la vernice...
Secondo voi cosa può essere?
Non posso dare la colpa all'attrezzatura o alla qualità dei prodotti ogni volta, devo errare io nella tecnica...
Sto pensando seriamente di partecipare ad un workshop di pittura ad aerografo in un negozio che organizza qui in Toscana (non è proprio comodo perché è a 100 km di distanza però in qualche modo devo imparare e capire se la tecnica è quello che mi frega).
Però mi sto facendo un idea errata? Devo considerare i pezzi estremamente delicati da non poter essere appoggiati per lavorare con le maschere?
Nello Chassis (che ho malamente sverniciato danneggiandolo con il tamiya tappo giallo perché era diventato impossibile da accettare) mi si era levata tutta la vernice mentre applicavo le maschere con le pinzette...(il contatto con il metallo me lo spiegavo...ma qui si parla di essere stato appoggiato sul piano e tenuto fisso con un dito dal lato opposto...)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Con la diluizione che stai usando (corretta) il pigmento è quasi impalpabile. Per renderlo più compatto e resistente devi dare più mani, anche se a prima vista sembra aver coperto a sufficienza.
Il tuo problema credo risieda in una copertura troppo sottile che si scalfisce perché c'è poco pigmento.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑15 luglio 2025, 8:59
Con la diluizione che stai usando (corretta) il pigmento è quasi impalpabile. Per renderlo più compatto e resistente devi dare più mani, anche se a prima vista sembra aver coperto a sufficienza.
Il tuo problema credo risieda in una copertura troppo sottile che si scalfisce perché c'è poco pigmento.
Grazie Valerio, proverò a dare qualche passata in più.
Per capire quante volte bisogna passarci su un pezzo?
Sull chassis avevo problemi che il nero opaco veniva via anche a toccarlo con l'unghia...vero che era su primer tamiya però mi sembrava eccessivo
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il nero opaco Tamiya è molto delicato se lo si stende con parsimonia... diciamo che la copertura deve essere piena ed omogenea. Difficile dire quante "passate" occorrono... minimo 7/8, senza esagerare con gli spessori.
Fai delle prove su un pezzo cavia.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
Hai sgrassato bene il pezzo prima di verniciarlo? A volte può succedere che la vernice non tenga per questo.
Bade89 ha scritto: ↑14 luglio 2025, 22:47
Sto pensando seriamente di partecipare ad un workshop di pittura ad aerografo in un negozio che organizza qui in Toscana (non è proprio comodo perché è a 100 km di distanza però in qualche modo devo imparare e capire se la tecnica è quello che mi frega).
si tiene a Lucca per caso?
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!