Come replicare FS36440 con tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Come replicare FS36440 con tamiya
Salve ragazzi
Avrei esigenza di replicare un FS 36440 per il mio gattone in 1/32 dei Jolly rogers rigorosamente con colori TAMIYA
Ho in mano queste 2 ricette:
XF19 sky grey= 1 parte
XF80 grey =1 parte
XF 2 white= 2 parti
oppure
XF19 sky grey = 2 parti
XF2 white= 1 parte
qualche goccia di XF3 yellow
Secondo voi quale potrebbe essere la piu' giusta?
Avrei esigenza di replicare un FS 36440 per il mio gattone in 1/32 dei Jolly rogers rigorosamente con colori TAMIYA
Ho in mano queste 2 ricette:
XF19 sky grey= 1 parte
XF80 grey =1 parte
XF 2 white= 2 parti
oppure
XF19 sky grey = 2 parti
XF2 white= 1 parte
qualche goccia di XF3 yellow
Secondo voi quale potrebbe essere la piu' giusta?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
- BackToZeon
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 18 maggio 2018, 17:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Alclad, Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Paolo
- Località: Trento
- Contatta:
Re: Come replicare FS36440 con tamiya
Mi ero perso questo utilissimo riferimento! Oro puro Valerio! Grazie.
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Come replicare FS36440 con tamiya
Si ok
Questo link gia lo avevo visto.... ma io intedevo quali delle 2 che ho elencato si avvicina di piu'?
Questo link gia lo avevo visto.... ma io intedevo quali delle 2 che ho elencato si avvicina di piu'?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come replicare FS36440 con tamiya
Difficile dirlo così... devi provare e vedere la tonalità delle due tinte. Ad occhio più il secondo mix.
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Come replicare FS36440 con tamiya
Mescolerò direttamente tutto il contenuto del barattolino rispettando la ricetta 10ml tamiya in modo da farmelo come scorta.
- Pier
- Extreme User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 10:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni tipicamente in scale 1/72, anche se in passato ho costruito anche alcune auto.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Pierantonio
- Località: Udine
Re: Come replicare FS36440 con tamiya
Io avevo usato la seconda ricetta, ma senza il giallo e non mi pareva male.
L'ho usato nel mio Skyray qui
L'ho usato nel mio Skyray qui
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Come replicare FS36440 con tamiya
Ciao, ma forse non vale la pena acquistare il gunze corrispondente?
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Come replicare FS36440 con tamiya
Ciao
La mia ricetta personale è:
Xf20 + Xf2 + una puntina di giallo (per "scaldare" il colore ma questa è una scelta mia perché va benissimo così anche solo con i primi due).
Io faccio tutto ad occhio partendo dal grigio XF20 (in base alla quantità che ti serve per un buona prima mano) e poi aggiungo il bianco. Mescolo e valuto la miscela man mano che lo aggiungo (mescola bene prima di aggiunge altro bianco). Parto sempre da una tonalità satura riservandomi poi di desaturare la mescola nelle mani successive. In pratica dai una base uniforme della prima mescola sul modello.
La mia poca precisione nelle mescole tiene conto del fatto che le successive mani di colore possono anche variare un po' rispetto al miscuglio originale in quanto assicura quelle variazioni tonali che vado cercando.
Ps: Come dice Michele esiste anche il Gunze H325 è vero.... però a me non piace molto come tonalità, lo trovo troppo chiaro
saluti
La mia ricetta personale è:
Xf20 + Xf2 + una puntina di giallo (per "scaldare" il colore ma questa è una scelta mia perché va benissimo così anche solo con i primi due).
Io faccio tutto ad occhio partendo dal grigio XF20 (in base alla quantità che ti serve per un buona prima mano) e poi aggiungo il bianco. Mescolo e valuto la miscela man mano che lo aggiungo (mescola bene prima di aggiunge altro bianco). Parto sempre da una tonalità satura riservandomi poi di desaturare la mescola nelle mani successive. In pratica dai una base uniforme della prima mescola sul modello.
La mia poca precisione nelle mescole tiene conto del fatto che le successive mani di colore possono anche variare un po' rispetto al miscuglio originale in quanto assicura quelle variazioni tonali che vado cercando.
Ps: Come dice Michele esiste anche il Gunze H325 è vero.... però a me non piace molto come tonalità, lo trovo troppo chiaro

saluti