Tavolozza umida

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Sniper
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 144
Iscritto il: 20 maggio 2008, 16:42
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Località: Lucca

Tavolozza umida

Messaggio da Sniper »

Come da titolo, chi usa questa tecnica? l'ho trovata per caso su internet, ma non so come usarla :?
ciao
Andrea
Avatar utente
simmons
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 827
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Roma
Contatta:

Re: Tavolozza umida

Messaggio da simmons »

bhè.... non la considero proprio una tecnica....più che altro un tool!
serve semplicemente per tenere umidi i colori per fare in modo che non si asciughino prima di finire di utilizzarli....
chi la usa dice che è fondamentale....mi piacerebbe avere qualche delucidazione in più.

è vero che per esempio i colori della gw si asciugano subito e quindi sarebbe utile......ma con i vallejo mi sono sempre trovato bene e ho sempre fatto a tempo.....

c'è chi se la costruisce...
"Non c'è emozione c'è pace Non c'è ignoranza c'è conoscenza Non c'è passione c'è serenità Non c'è caos c'è armonia Non c'è morte c'è la forza."

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Tavolozza umida

Messaggio da nannolo »

Volevo inserire il post tra gli strumenti utili ma poi vedendo che ce ne era uno già aperto....
La tavolozza umida e' utilissima in caso di pittura a pennello specie nel caso di misture di colori difficili da ripetere. Con essa il colore rimane liquido e utilizzabile per qualche giorno, a condizione di aggiungere acqua ogni tanto ( altrimenti sarebbe chiamata tavolozza secca... :-D )
La vendono su internet a circa 15 euro ma ho pensato di farmela a casa utilizzando materiale di scarto.
Preso da un sano spirito di sacrificio e abnegazione per la ricerca scientifica mi sono finito una scatola di cioccolatini. :-prrrr
La scatola e' ideale perche' piatta e con coperchio.
Poi ho inserito due spugnette rubate alla moglie ( arrabbiata perche' non ha trovato piu' i cioccolatini)....
Da ultimo un foglio di carta da forno che permette per osmosi la risalita dell'acqua verso l'alto ma non si rompe e permette di tenere umido il colore.

[album]7084[/album] [album]7085[/album]

[album]7086[/album]

Sicuramente si puo' fare di meglio però e' gratis e funziona.... :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”