problema verniciature troppo "polverose"
Moderatore: FreestyleAurelio
- gian marco
- Super Extreme User
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare! - Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gian Marco
problema verniciature troppo "polverose"
ragazzi,ogni volta che faccio un modello noto che le mie verniciature, una volta asciutte, rimangono sempre molto spente,granulose,polverose e piene di pelucchi, voi dite che con un retarder posso risolvere il problema? personalmente mai usato.
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)







Re: problema verniciature troppo "polverose"
........prima di verniciare il modello devi lavarlo acqua e sapone (poco) sfregando sulla superfice con un pennello morbido per togliere polvere,untuosita' varie e cariche elettrostatiche, fare asciugare all'aria o con aria compressa SENZA sfregare con straccetti o simili......poi dipende anche dai colori che usi.....comunque una buona base da cui partire è colore diluito alla consistenza del latte (o piu'...) pressione di lavoro non superiore ad un bar ,distanza di spruzzo 7-8 centimetri.......poi ci sono altre cose tra cui l'uso di colori semilucidi,l'uso del retarder oppure il miscelare negli acrilici una quantita' di future circa il 30% sul totale vernice +thinner........Prima di tutto proverei la fase "lavatura".........Ciao Enrico.
Re: problema verniciature troppo "polverose"
Quoto in toto i consigli che ti ha dato Enrico... Anche a me all'inizio i modelli risultavano così... poi imparando a gestire la diluizione del colore, la pressione dell'aria e la pulizia del modello hi visto miglioramenti fin da subitoEnrywar67 ha scritto:........prima di verniciare il modello devi lavarlo acqua e sapone (poco) sfregando sulla superfice con un pennello morbido per togliere polvere,untuosita' varie e cariche elettrostatiche, fare asciugare all'aria o con aria compressa SENZA sfregare con straccetti o simili......poi dipende anche dai colori che usi.....comunque una buona base da cui partire è colore diluito alla consistenza del latte (o piu'...) pressione di lavoro non superiore ad un bar ,distanza di spruzzo 7-8 centimetri.......poi ci sono altre cose tra cui l'uso di colori semilucidi,l'uso del retarder oppure il miscelare negli acrilici una quantita' di future circa il 30% sul totale vernice +thinner........Prima di tutto proverei la fase "lavatura".........Ciao Enrico.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: problema verniciature troppo "polverose"
Si la pulizia del modello è fondamentale.
Verniciare in luoghi privi di polvere o di una massiccia presenza di corpuscoli evita anche che questi finiscano impastati sul modello insieme al colore.
Se usi fazzolettini per mascherare, ti dirò che quelli sono la fonte principale dei pelucchi durante la stesura del colore.
Verniciare in luoghi privi di polvere o di una massiccia presenza di corpuscoli evita anche che questi finiscano impastati sul modello insieme al colore.
Se usi fazzolettini per mascherare, ti dirò che quelli sono la fonte principale dei pelucchi durante la stesura del colore.
- gian marco
- Super Extreme User
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare! - Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Gian Marco
Re: problema verniciature troppo "polverose"
In un modo o nell'altro nell'aria la polvere da me gira sempre..come posso evitare che almeno nella zona dove ho il modello non si depositi?FreestyleAurelio ha scritto:Si la pulizia del modello è fondamentale.
Verniciare in luoghi privi di polvere o di una massiccia presenza di corpuscoli evita anche che questi finiscano impastati sul modello insieme al colore.
Se usi fazzolettini per mascherare, ti dirò che quelli sono la fonte principale dei pelucchi durante la stesura del colore.
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)







- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: problema verniciature troppo "polverose"
ci vorrebbe allora una cabina, anche di quelle autocostruite con relativa ventola di aspirazione!
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 155&t=4577
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 155&t=4577
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: problema verniciature troppo "polverose"
Quoto in pieno le osservazioni di tutti gli amici intervenuti sull'argomento.
Mi sentirei di aggiungere una piccola cosa che ritengo, assieme a quelle già dette, utile:
prima di ogni sessione di pittura prendo uno spruzzino e nebulizzo acqua nell'ambiente in cui dovrò dipingere così da far precipitare la maggior parte della polvere al suolo che, anche questo, andrà adeguatamente inumidito (attenzione alle scivolate, dunque
)
Mi sentirei di aggiungere una piccola cosa che ritengo, assieme a quelle già dette, utile:
prima di ogni sessione di pittura prendo uno spruzzino e nebulizzo acqua nell'ambiente in cui dovrò dipingere così da far precipitare la maggior parte della polvere al suolo che, anche questo, andrà adeguatamente inumidito (attenzione alle scivolate, dunque

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12416
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: problema verniciature troppo "polverose"
Mah..da quello che scrivi deduco che dipingi all'esterno o in luogo ricco di correnti d'aria, o sbaglio?
La soluzione più contenitiva sarebbe quella proposta da Sergio e Francesco.
La soluzione più contenitiva sarebbe quella proposta da Sergio e Francesco.