MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Forum dedicato all'uso degli stucchi e delle colle.

Moderatore: FreestyleAurelio

andcon74
Appena iscritto!
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 giugno 2017, 12:04
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea

Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da andcon74 »

Ciao a tutti,
Ho letto diversi post sul problema dell'incollaggio dei pezzi già verniciati, ma ancora sull'incollaggio dei carrelli, dei portelli dei vani carrelli, e dei particolari (seggiolini, pannello strumenti frontale, ecc.) all'interno del cockpit.
Infatti in questi casi, dovendo incollare superfici già verniciate, dovrei rinunciare a usare la classica colla Tamiya per plastica (quella con il tappo verde), che altrimenti mi rovinerebbe la vernice. Una volta (quando verniciavo a pennello tutte queste zone) usavo lo stesso questa colla, e poi magari ritoccavo con il pennello, oppure (come nel caso del cockpit) lasciavo stare se la vernice rovinata non era visibile (come ad esempio sotto il seggiolino eiettabile): ora però, usando molto più l'aerografo sono un po' spaesato.

Ho pensato all'Attack, ma incollando sopra la vernice temo che l'incollaggio non sarebbe sufficientemente robusto per i carrelli che devono sopportare il peso del modello e qualche movimento involontario, con il rischio di staccare la vernicie sottostante.
Ho letto anche che alcuni di voi rimuovono la vernice nella sede di incollaggio, ma non saprei come fare per zone molto piccole.

Insomma, sono un po' in tilt, per cui avreste qualche suggerimento su come affrontate questa cosa?

Ciao,
Andrea
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46056
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente tutti i pezzi che hai elencato li incollo con la ciano acrilica... l'incollaggio è ben saldo anche sulle zone verniciate.
L'unico inconveniente di questo genere di collante è che resiste meno alle sollecitazioni rispetto alle viniliche o alle colle che fondono i materiali perchè cristallizza.

Per nascondere i residui di colla solitamente passo una mano veloce e mirate di trasparente opaco sulle zone interessate dall'incollaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
andcon74
Appena iscritto!
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 giugno 2017, 12:04
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da andcon74 »

Grazie Valerio
Quindi, se ho capito bene, la ciano acrilica (tipo Super Attack giusto?) la stendi direttamente sopra la vernice, con lo svantaggio che forse è più fragile cristallizzando?
Sai se sugli acrilici (sto usando, da poco, Gunze e Tamiya) l'incollaggio tiene bene come sugli smalti?
Avatar utente
washaki
Brave User
Brave User
Messaggi: 1370
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da washaki »

So che mi sto inserendo dopo un commento del nostro "guru" Valerio, ma passavo di qui per caso.
Io faccio così. Ditemi se sbaglio.
In fase di montaggio individuo preventivamente le zone che saranno interessate in futuro da incollaggio post-verniciatura.
Ritaglio delle piccole porzioni di nastro (ora ho il Tamiya e va ancora meglio) e copro le zone che saranno interessate dall'incollaggio. Non importa la precisione perché quasi sempre si tratta di zone che saranno nascoste.
Dopo la verniciatura ad aerografo, prima di incollare, tolgo tutto liberando la plastica nuda e, con delle piccolissime quantità di tappo verde, procedo alla "fusione" dei due pezzi.
Fino ad ora questo metodo mi è andato bene.
Faccio così anche quando l'incollaggio riguarda un perno che deve entrare in un buco, per esempio.
Il perno lo copro con la mascheratura liquida tipo MASKOL (io ho quello dal dr. Toffano) e il buco con la punta di un stuzzicadenti. Dopo la verniciatura rimuovo tutto e ... tappo verde.
Solo una volta il pezzo si è staccato per troppa sollecitazione e ho corretto con la cianoacrilica, facendo però un pasticcio.
Questa è la mia esperienza e spero possa essere utile. Ma ho fatto solo 3 modelli nella mia vita. Nulla rispetto a voi. Quindi, massima umiltà.
ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46056
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da Starfighter84 »

andcon74 ha scritto: 20 giugno 2018, 16:14 la stendi direttamente sopra la vernice, con lo svantaggio che forse è più fragile cristallizzando?
Sì ma cristallizza a prescindere dalla vernice più o meno presente... è propria una caratteristica della ciano che spesso sfruttiamo nel modellismo, ma che a volte è uno svantaggio.
andcon74 ha scritto: 20 giugno 2018, 16:14 Sai se sugli acrilici (sto usando, da poco, Gunze e Tamiya) l'incollaggio tiene bene come sugli smalti?
E' indifferente, la cianoacrilica aggrappa su tutto (o quasi).
washaki ha scritto: 20 giugno 2018, 16:44 So che mi sto inserendo dopo un commento del nostro "guru" Valerio, ma passavo di qui per caso.
Nessun "guru" Marco, tutti possono offrire spunti e consigli utili... anche io imparo tanto da tutti voi... quindi ben venga.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
andcon74
Appena iscritto!
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 giugno 2017, 12:04
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da andcon74 »

Starfighter84 ha scritto: 20 giugno 2018, 17:25 Sì ma cristallizza a prescindere dalla vernice più o meno presente... è propria una caratteristica della ciano che spesso sfruttiamo nel modellismo, ma che a volte è uno svantaggio.

E' indifferente, la cianoacrilica aggrappa su tutto (o quasi).
Grazie Valerio, mi hai aiuto a dissipare un po' di dubbi; fino ad oggi ero praticamente rimasto fermo alla classica colla per plastica (prima Humbrol e poi Tamiya), e tutte queste possibilità sono un po' destabilizzanti all'inizio.

washaki ha scritto: 20 giugno 2018, 16:44 In fase di montaggio individuo preventivamente le zone che saranno interessate in futuro da incollaggio post-verniciatura.
Ritaglio delle piccole porzioni di nastro (ora ho il Tamiya e va ancora meglio) e copro le zone che saranno interessate dall'incollaggio.
Grazie Marco. Interessante anche questa soluzione, mi sa che tornerà utile: la provo prima su un vecchio Phantom rotto che uso da cavia, così ci prendo mano prima i fare pasticci sul modello buono.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Io personalmente mi affido all'attack in tutti i casi in cui devo avere la certezza che i pezzi siano ben saldi anche in relazione alla piccola superficie di incollaggio (esempi: carrelli, trasparenti, antennine varie ecc), oppure quando questi una volta incollati non possono più essere raggiunti in caso di distacco (esempio pozzetti dei carrelli incollati dall'interno), oppure quando gli stessi pezzi dovranno essere sottoposti a violente carteggiature (fusoliere, radome ecc).
In ogni caso l'Attack (scrivo "attack" per capirci ma poi uso anche tubetti di "supercolla" che trovi nei vari Brico, Leroy ecc a volte pure in offerta o comunque più economici) è davvero utile per avere una buona saldatura (ma poca superficie di incollaggio) per mantenere per esempio i tettucci aperti. Con la normale colla diventa più complicato è rischi di sporcare il pezzo. Circa la verniciatura dei pezzi non c'è problema con al supercolla.
In ogni caso per la maggior parte dei casi nell'utilizzo dell'attack io non avvicino il beccuccio al modello ma mi affido ad uno stecchino: ne verso un po' su una superficie liscia e prelevo le quantità che mi serve, con lo stecchino appunto, depositandola sui punti di incollaggio.
Per tutto il resto la colla liquida va benissimo. Per me la Tappo verde Tamiya è insostituibile!!!
Posso poi consigliarti anche la colla Contacta Revell: la comodità di questa è dovuta al lungo ago che permette di raggiungere con precisione i punti di incollaggio (oltre che al suo potere adesivo ovviamente) .
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
andcon74
Appena iscritto!
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 giugno 2017, 12:04
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da andcon74 »

Grazie Max,
è molto interessante la tua esperienza. Quindi usi l'Attack sui trasparenti del cockpit? Sono indeciso se continuare a usare la Vinavil, così mi evito ogni rischio di opacizzare il tettuccio.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34083
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Uso l'attack quando devo incollare la parte mobile del tettuccio perché un minimo di supercollante basta ad assicurare una tenuta ottima in relazione alla minima sezione di incollaggio.
Per incollare un parabrezza uso pure io come te il Vinavil anche perchè funziona come riempitivo.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46056
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colle e vernice, come comportarsi nei vari casi?

Messaggio da Starfighter84 »

andcon74 ha scritto: 21 giugno 2018, 16:40 Grazie Max,
è molto interessante la tua esperienza. Quindi usi l'Attack sui trasparenti del cockpit? Sono indeciso se continuare a usare la Vinavil, così mi evito ogni rischio di opacizzare il tettuccio.
Se bagni i trasparenti con la Future questo problema lo bypassi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Stucchi e Collanti”