Ciao ragazzi, quest'oggi dopo circa una mezzora di postshading Gunze diluito con alcool rosa il mio Eclipse ha cominciato a darmi qualche problemino così ho smontato il tutto ed ho cominciato a pulire in quanto il colore si era particolarmente seccato. Smontando la duse ho notato che la stessa era ostruita e adesso non so più come "stapparla" dal momento che non ho scovolini così piccoli....consigli ????
Al momento l'aerografo è inutilizzabile perchè se inserisco l'ago non fuoriesce dalla duse ma si impunta
Ciao
Accidenti.... brutto affare quando il colore acrilico si secca nella duse. E' strana solo la dinamica del fatto: durante il postshading che notoriamente è alcool sporco spruzzato.
In effetti puoi provare a mettere la duse immersa nell'alcool o il diluente Tamiya un giornata, poi rimontala sull'aerografo e con lo spillo dell'aerografo (doppia azione giusto?) prova a forzare un pò l'entrata dello stesso mediante il movimento obbligato del grilletto. Spruzza anche del diluente puro Se il colore si è sciolto dovrebbe uscire fuori altrimenti c'è poco da fare se non sostituire la duse...capita .
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Sono parzialmente riuscito a stapparla in quanto mettendola controluce comincio a vedere il foro d'uscita....dovrei avere del filo di rame cosi piccolo da qualche parte....
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Strano che gli acrilici ti abbiano giocato questo scherzo.... l'aerografo lo pulisci sempre dopo ogni sessione?
Sono più propenso a credere che il tappo sia la conseguenza di qualche accumulo di vernice.
Ad ogni modo, se hai usato solo acrilici, tieni a bagno per una notte la duse nell'alcool. Occhio con il filo di rame... sii delicato altrimenti ovalizzi tutto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao, quando la mia duse da 0,3 si era intasata (erano i primi esperimenti con i lifecolor) l'ho pulita con una strisciolina di carta da cucina imbevuta di alcool e arrotolata a cono, quando è inzuppata si riesce a rendere la punta incredibilmente fine, sbucava fuori dalla duse !
.....un amico mi ha portato un aerografo clone usato dal figlio (12 anni!) completamente intoppato di smalto blu humbrol.....dopo una note in ammollo nella nitro è tornato come nuovo....!!Occhio alle guarnizioni pero'....Ciao Enrico.
P.S......preferisco sempre usare liquidi anche aggressivi e piuttosto che "ficcare" robe varie nella duse......ad ogni modo esistono anche dei pulitori appositi (cleaner) che sciolgono tutti i tipi di vernici e sono studiati per gli aerografi
Grazie ragazzi. Francamente non so come ha fatto ad attapparsi ...considerate che la mischera era composta da 10 gocce di alcool e la quantità di colore era quella che può assorbilre un pennello 0...per cui era praticamente acqua eppure si è attappato.
Ad ogni sessione smonto tutto e pulisco tutto con scovolino e cottonfioc sia con alcool che con l'airbrush cleaner della medea. ragazzi non so che dirvi era la prima volta che mi capitava....sono cascato dalle nuvole.
Ora cmq è tutto apposto quindi vi rigrazio per essere intervenuti cosi tanti !!!