Liquido marrone nel filtro

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Liquido marrone nel filtro

Messaggio da Fighter »

Cari amici, ho ripreso ieri il compressore dall'assistenza a causa della rottura del regolatore di pressione, ma ora il problema è un altro!
Prima di mandarlo a riparare avevo però notato che il filtro dell'aria si era sporcato con un liquido scuro, non più con la semplice acqua.
Pensando che l'assistenza avrebbe risolto tutto, sono rimasto tranquillo.
Ieri quando ho aperto il compressore "riparato" ho notato che mi avevano sostituito tutto il gruppo di regolazione pressione + filtro dell'aria.
Quest'ultimo però aveva nel serbatoio di raccolta dell'acqua, mezzo centimetro di questo liquido marrone.
Ho smontato il tutto e una volta capovolto il compressore è uscito dal serbatoio dell'aria mezzo bicchiere di questo liquido.
A prima vista mi sembra della ruggine, forse creatasi con l'umidità all'interno del serbatoio dell'aria e poi trasportata col flusso d'aria al filtro dal quale viene trattenuta.
E' normale? come posso pulire il serbatoio? tutto ciò può danneggiare seriamente il compressore?
Vi allego un paio di foto:
Questo è il filtro dell'aria:

Immagine

Questo è l'attacco tra uscita del serbatoio dell'aria e filtro, si notano granelli di ruggine..??

Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da willy74 »

Non saprei dirti...ma un bel sintomo non è;certo quelli dell'assistenza avrebbero dovuto/potuto informarti della situazione,per valutare il da farsi.Vediamo che dice qualche altro forumista più scafato per queste cose...in bocca al lupo ;) !Ciao!
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da PanteraNera »

Molto strana questa cosa, avrebbero dovuto dirtelo del problema....non saprei però dirti come risolvere il problema, al limite riportatalo in assistenza e fagli presente del problema!!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Enrywar67

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da Enrywar67 »

ciao,è l'effetto della condensa all'interno del serbatoio......devi effettuare lo spurgo del serbatoio piu' spesso.......per limitare il fenomeno della corrosione interna del serbatoio dovresti smontarlo,lavarlo accuratamente e quando asciutto metterci dentro un po' di antiruggine (ferox) facendo in modo di mandarlo dappertutto,scolando poi l'eccesso e facendolo infine asciugare.Sul mio autocostruito l'ho fatto.Enrico ;)
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da Fighter »

Enrywar67 ha scritto:ciao,è l'effetto della condensa all'interno del serbatoio......devi effettuare lo spurgo del serbatoio piu' spesso.......per limitare il fenomeno della corrosione interna del serbatoio dovresti smontarlo,lavarlo accuratamente e quando asciutto metterci dentro un po' di antiruggine (ferox) facendo in modo di mandarlo dappertutto,scolando poi l'eccesso e facendolo infine asciugare.Sul mio autocostruito l'ho fatto.Enrico ;)
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
quindi è ruggine..
sono allibito! non capisco perché se è una cosa che può capitare, il serbatoio interno non sia stato trattato con l'antiruggine!
ti volevo chiedere, con cosa potrei lavarlo?
Immagine Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da Enrywar67 »

Dopo che l'hai smontato puoi lavarlo anche con acqua e sapone.....l'importante prima di fare il trattamento antiruggine è asciugarlo bene.......la condensa è normale si formi nel serbatoio...è buona norma spurgarlo spesso e non farne accumulare tanta come nel tuo caso.Ovviamente piu' il serbatoio è piccolo piu' l'effetto è evidente.Probabilmente nel trasporto il liquido marrone che era adagiato sul fondo (acqua e ruggine...) è andato nella mandata d'aria verso il separatore.....
Il massimo sarebbe fare una sabbiatura all'interno del serbatoio (informati presso carrozzerie o officine meccaniche) per togliere la ruggine e poi fare il trattamento......in ogni modo il ferox lavora alla grande.....ciao Enrico
fishpot69
Brave User
Brave User
Messaggi: 1575
Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Paolo
Contatta:

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da fishpot69 »

Ciao,concordo con Enrico,si tratta dell'acqua di condensa che ha fatto arrugginire il serbatoio dall'interno,ti consiglio di far spurgare spesso il serbatoio con l'apposita valvola sotto di esso altrimenti fai la mia fine :cry: io l'ho trascurata con il risultato che mi ha corroso il serbatoio fino a bucarlo e un bel giorno in piena sessione di verniciatura ho sentito un sibilo anomalo venire dal compressore che tengo sotto al tavolo e mi sono trovato i piedi allagati di quel liquido marrone :-disperat :-disperat
Immagine

Immagine

Paolo Cattaneo
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da Fighter »

Enrywar67 ha scritto:Dopo che l'hai smontato puoi lavarlo anche con acqua e sapone.....l'importante prima di fare il trattamento antiruggine è asciugarlo bene.......la condensa è normale si formi nel serbatoio...è buona norma spurgarlo spesso e non farne accumulare tanta come nel tuo caso.Ovviamente piu' il serbatoio è piccolo piu' l'effetto è evidente.Probabilmente nel trasporto il liquido marrone che era adagiato sul fondo (acqua e ruggine...) è andato nella mandata d'aria verso il separatore.....
Il massimo sarebbe fare una sabbiatura all'interno del serbatoio (informati presso carrozzerie o officine meccaniche) per togliere la ruggine e poi fare il trattamento......in ogni modo il ferox lavora alla grande.....ciao Enrico
grazie mille per le tue indicazioni!
tramite un amico del club sono venuto a conoscenza di una ditta che ripara compressori, proverò a sentire se mi possono fare il lavoro.
Grazie a tutti per i contributi, vi terrò aggiornati per eventuali soluzioni!
Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da seastorm »

Riccardo ho seguito l'argomento e non posso che fare il tifo per te in modo che tu possa risolvere al più presto il problema ed allungare la vita al tuo compressore con i consigli che ti hanno dato i ragazzi del forum e che considero preziosi anche per me nell'ipotesi di un futuro acquisto: per ora uso quello che passa il convento: un vecchio compressore "Amati"...senza trappola per l'umidità ;)

Buona domenica, ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Liquido marrone nel filtro

Messaggio da Starfighter84 »

I serbatoi dei compressori sono zincati, ma solo all'esterno. All'interno non è possibile eseguire la zincatura perchè il serbatoio non può "bucato" per ottenre dei fori di uscita del composto chimico.... quindi la cosa migliore è di eseguire uno spurgo dopo ogni sessione di verniciatura.
Basta lasciare all'interno del serbatoio un paio di bar di pressione... ed aprire la valvola. La stessa è meglio lasciarla aperta per permettere all'aria di circolare (un minimo) ed asciugare sempre l'interno.

Ora che hai eseguito lo spurgo non occore portarlo in riparazione ed assistenza. Si è formata della ruggine, ma finchè non si "buca", come è successo a Paolo, puoi stare tranquillo. Ovvio che, se lascia ancora la condensa all'interno, il processo di ossidazione si velocizza.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”