Per quanto riguarda quest'ultimo, avrei un po' di domande su come utilizzarlo. Questo compressore l'ho comprato un paio di anni fa e, forse ricordo male, ma il negoziante mi disse che aveva un serbatoio, cioè che tenendolo attaccato alla corrente per qualche minuto, il compressore si sarebbe caricato d'aria e sarebbe poi stato possibile utilizzarlo anche senza doverlo tenere attaccato alla corrente. Bene, tutto ciò è falso oppure no? Io ho provato più volte, ma dopo pochi secondi di lavoro con l'aerografo (con il compressore non attaccato alla corrente), l'aria si esauriva. Sapreste gentilmente dirmi come si fa (se si può fare)? Per essere il più chiaro possibile vi posto qualche foto: Come avrete notato dalle foto, contrariamente all'immagine sulla scatola, stringendo bene quel ''coso'' (perdonatemi, non so come si chiami) dove è presente il manometro, questo risulta essere rivoltato verso il basso: Per tenerlo in posizione verticale infatti, bisogna svitarlo un po' dal compressore, con un'ovvia perdita d'aria. Secondo voi è un errore di fabbricazione o è un problema comune? Cosa posso fare per risolverlo e quali altri consigli mi potreste dare per evitare perdite d'aria?
Avrei mille altre domande da chiedervi ma vorrei evitare di approfittare troppo del vostro tempo, quindi le conserverò per i prossimi giorni. Siete stati fin troppo pazienti ad essere arrivati a fine post!
Attendo le vostre delucidazioni e i vostri preziosi consigli; nel frattempo vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo e la vostra pazienza!
A presto
