Iwata HP BP ha senso .... ?
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Iwata HP BP ha senso .... ?
Taglio corto e vengo al dunque: Due anni fa ho preso la Badger Renegade Velocity con l'intento di utilizzarla per i dettagli con duse ed ago da 0,2 mm.
La penna va bene, ma non mi sta soddisfando appieno. Innanzitutto è piuttosto pesante e con una coppa grande per una duse da 0,2 mm. In secondo luogo la duse è assai delicata, sia perchè ha un innesto a baionetta sia perchè è sempre difficile da pulire bene ed infine la pompetta dell'aria tende (inspeigabilmente a bloccarsi). Più di una volta ho dovuto mettere il tutto nella nitro esmarronare per farla ripartire.
Siccome ho già rotto lo scorso anno una duse da 0,2 mm (è in ottone, è fragile) ho preso anche ago e duse da 0,3 mm e con questa configurazione "meno spinta" la penna lavora meglio.
Mi rimane quindi "scoperto il settore" da 0,2 mm che sto utilizzando una ACM Spitfire ricondizionata che va bene, ma ha un grilletto un pò troppo duro.
L'idea che mi sta balenando in testa è quella di aggiungere una Iwata HP BP alla scuderia, ma su questo forum ho letto ben poco. Tanti parlano della HP CP che è una sorella della Renegade con duse da 0,3 mm.
Ha senso questa (costosa!) operazione ??
La penna va bene, ma non mi sta soddisfando appieno. Innanzitutto è piuttosto pesante e con una coppa grande per una duse da 0,2 mm. In secondo luogo la duse è assai delicata, sia perchè ha un innesto a baionetta sia perchè è sempre difficile da pulire bene ed infine la pompetta dell'aria tende (inspeigabilmente a bloccarsi). Più di una volta ho dovuto mettere il tutto nella nitro esmarronare per farla ripartire.
Siccome ho già rotto lo scorso anno una duse da 0,2 mm (è in ottone, è fragile) ho preso anche ago e duse da 0,3 mm e con questa configurazione "meno spinta" la penna lavora meglio.
Mi rimane quindi "scoperto il settore" da 0,2 mm che sto utilizzando una ACM Spitfire ricondizionata che va bene, ma ha un grilletto un pò troppo duro.
L'idea che mi sta balenando in testa è quella di aggiungere una Iwata HP BP alla scuderia, ma su questo forum ho letto ben poco. Tanti parlano della HP CP che è una sorella della Renegade con duse da 0,3 mm.
Ha senso questa (costosa!) operazione ??
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12423
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
Ciao Michele, io parto da quella che è la mia esperienza sulle aeropenne in generale; ho cercato sempre di scegliere quei modelli non ibridi, proprio perchè cambia tutto in funzione alle esigenze, come in parte hai potuto appurare anche tu.
Sul blocco del pistoncino della valvola dell'aria, se ho capito bene, tutto dipende dalla lubrificazione di questa.
In 20 anni di utilizzo ( non mi riferisco solo al modellismo, ho un diploma di maturità di Liceo Artistico) con vari modelli di aerografi e marche, non ho mai dovuto metterne una in ammollo nella nitro. Credo che la prassi dei bagnetti nella nitro sia la cosa più sbagliata che possa esserci.
Difatti porti via il velo d'olio in quelle parti dove deve esserci oltre che distruggere le guarnizioni.
Purtroppo se maltrattiamo questi strumenti poi loro si vendicano in vari modo. Prova a smontare l'intera valvola, lubrificare il meccanismo e cambiare le guarnizioni ma prima prova a mettere del lubrificante spray da sotto al pulsante e vedere se la situazione migliora.
E' vero, la Renegate è un pò estrema come ergonomicità per lavori di fino da 0,2 ma dipende dall'abitudine, meno soggettiva è invece l'inutilità della coppetta grande per quel tipo di lavori. La trovo più indicata per campiture e diametri maggiori. E' una buona aeropenna e non mi sento di parlarne male, anzi tutt'altro.
Fatto sta che è che è una aeropenna ibrida più improntata per un utilizzo con dusi da 0,3 sia per la coppa colore grande sia per come è progettata. Lo si vede anche già dalla struttura e dalla distanza che c'è tra il pulsante, la coppa e l'ugello colore. La stessa concezione la trovi nella maggior parte delle aeropenne che montano una 0,3 e coppette da almeno 7cc.
Se vuoi un'aerografo che sia indicato per i lavori di fino...devi prenderne uno che sia studiato per fare solo quello e non altre cose altrimenti diventa molto scomodo e poco ergonomico nell'uso.
L'HP-BP è la scelta buona, tempo fà l'ho utilizzata ed è un'aeropenna che mi è sempre piaciuta per il dettaglio. Valuta anche la SOTAR, ottima e dal feeling incredibile.
Questi strumenti per il dettaglio sono molto più delicati e richiedono maggiore attenzione nell'uso e pulizia, quindi sarebbe il caso di rivedere alcune procedure che attualmente adotti.
Sul blocco del pistoncino della valvola dell'aria, se ho capito bene, tutto dipende dalla lubrificazione di questa.
In 20 anni di utilizzo ( non mi riferisco solo al modellismo, ho un diploma di maturità di Liceo Artistico) con vari modelli di aerografi e marche, non ho mai dovuto metterne una in ammollo nella nitro. Credo che la prassi dei bagnetti nella nitro sia la cosa più sbagliata che possa esserci.
Difatti porti via il velo d'olio in quelle parti dove deve esserci oltre che distruggere le guarnizioni.
Purtroppo se maltrattiamo questi strumenti poi loro si vendicano in vari modo. Prova a smontare l'intera valvola, lubrificare il meccanismo e cambiare le guarnizioni ma prima prova a mettere del lubrificante spray da sotto al pulsante e vedere se la situazione migliora.
E' vero, la Renegate è un pò estrema come ergonomicità per lavori di fino da 0,2 ma dipende dall'abitudine, meno soggettiva è invece l'inutilità della coppetta grande per quel tipo di lavori. La trovo più indicata per campiture e diametri maggiori. E' una buona aeropenna e non mi sento di parlarne male, anzi tutt'altro.
Fatto sta che è che è una aeropenna ibrida più improntata per un utilizzo con dusi da 0,3 sia per la coppa colore grande sia per come è progettata. Lo si vede anche già dalla struttura e dalla distanza che c'è tra il pulsante, la coppa e l'ugello colore. La stessa concezione la trovi nella maggior parte delle aeropenne che montano una 0,3 e coppette da almeno 7cc.
Se vuoi un'aerografo che sia indicato per i lavori di fino...devi prenderne uno che sia studiato per fare solo quello e non altre cose altrimenti diventa molto scomodo e poco ergonomico nell'uso.
L'HP-BP è la scelta buona, tempo fà l'ho utilizzata ed è un'aeropenna che mi è sempre piaciuta per il dettaglio. Valuta anche la SOTAR, ottima e dal feeling incredibile.
Questi strumenti per il dettaglio sono molto più delicati e richiedono maggiore attenzione nell'uso e pulizia, quindi sarebbe il caso di rivedere alcune procedure che attualmente adotti.
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
.....se hai messo la valvola aria nella nitro senza smontare il pistoncino col micro o-ring.....hai fatto una castroneria altro che "inspiegabilmente"..........per la duse posso garantirti che a livello di materiale è tra le piu' robuste e non è in ottone.......sulla manegevolezza con duse da 0'2 hai ragione ma qui paghi lo scotto di una penna con due misure di duse (figurati le paasche con tre set ago-duse....).In definitiva tutto questo lo si puo' evitare comprando un altro aerografo....a caro prezzo .....e con la duse a vite ....sicuramente piu' delicata di quella ad interferenza..... 

Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
dimenticavo......per lavorare con la duse da 0'2,la configurazione "spinta" come la chiami tu, si dovra' necessariamente diluire di piu' il colore e soprattutto avere un controllo del trigger superiore.....mi chiedo....in definitiva:cosa vorresti farci con la duse da 0'2? 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
E sopratutto, abbandonare gli smalti e, per certi versi, anche i vinilici. Altrimenti non otterrai mai risultati accettabili in termini di sfumature e velature di colore.Enrywar67 ha scritto: si dovra' necessariamente diluire di piu' il colore
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
Ok! Grazie a tutti per i consigli e le risposte.
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
Devo alcune risposte più articolate agli amici che mi hanno risposto ...
Il problema di blocco avveniva prima dell'immersione nella nitro che lo ha invece risolto. Per quanto riguarda il micro o-ring non aveva problemi apparenti. In ogni caso, avendo in casa un ricambio (fermo da venti anni, in quanto acquistato per la ACM Spitfire) l'ho sostituito.Enrywar67 ha scritto:.....se hai messo la valvola aria nella nitro senza smontare il pistoncino col micro o-ring.....hai fatto una castroneria altro che "inspiegabilmente"
Assolutamente hai ragione, con una duse da 0,2 mm è necessario diluire di più i colori. La 0,2 mm permette di fare sfumature macchioline e dettagli che una 0,3 mm (in mano mia!) non è poi così facile!. Ma scusami, non sei stato tu quello che ha comperato la SOTAR ?Enrywar67 ha scritto:dimenticavo......per lavorare con la duse da 0'2,la configurazione "spinta" come la chiami tu, si dovrà necessariamente diluire di piu' il colore e soprattutto avere un controllo del trigger superiore.....mi chiedo....in definitiva:cosa vorresti farci con la duse da 0'2?
Bhe questo me lo ha consigliato una ditta che costruisce e ripara aerografi ...FreestyleAurelio ha scritto: con vari modelli di aerografi e marche, non ho mai dovuto metterne una in ammollo nella nitro. Credo che la prassi dei bagnetti nella nitro sia la cosa più sbagliata che possa esserci.
Mi puoi spiegare meglio il tipo di olio spray e dove esattamente si dovrebbe metterlo. Non ho capito molto ...FreestyleAurelio ha scritto: Difatti porti via il velo d'olio in quelle parti dove deve esserci oltre che distruggere le guarnizioni .... prima prova a mettere del lubrificante spray da sotto al pulsante e vedere se la situazione migliora.
Concordo in pieno con te. Pur essendo venduta con duse da 0,2 mm, il Renegade (secondo me) è molto più indicato con duse da 0,3 mm.FreestyleAurelio ha scritto: E' vero, la Renegate è un pò estrema come ergonomicità per lavori di fino da 0,2 .....
Ho letto su questo Forum che la scorsa estate c'è stata un'incetta di SOTAR. Su Amazon chi faceva questa promozione l'ha terminata. A prezzo pieno ha poco senso. L'Iwata HP BP invece è un'aerografo molto maturo, uscito molti anni fa e anche costoso. Mi sa che per ora mi tengo la ACM Spitfire da 0,2 mm e poi si vedrà ......FreestyleAurelio ha scritto: L'HP-BP è la scelta buona, tempo fà l'ho utilizzata ed è un'aeropenna che mi è sempre piaciuta per il dettaglio. Valuta anche la SOTAR, ottima e dal feeling incredibile.
Cerco di essere sempre molto diligente nella pulizia, ma la Renegade con il 0,2 mm è molto delicata, molto di più di quello che sembra. Non conosco l'Iwata, ma a guardarla mi sembra un pò più robusta, forse sbaglio.FreestyleAurelio ha scritto: Questi strumenti per il dettaglio sono molto più delicati e richiedono maggiore attenzione nell'uso e pulizia, quindi sarebbe il caso di rivedere alcune procedure che attualmente adotti.
Il costruttore della ACM Spitfire mi ha detto espressamente di non svitare la duse perchè non serve e si srovina solo il filetto. Quindi perchè smontare ogni volta una duse ?Enrywar67 ha scritto:.. con la duse a vite ....sicuramente piu' delicata di quella ad interferenza.....
Per i vinilici è assolutamente vero. Non sono adatti per aerografi e quando li uso lavoro sempre con la Crescendo da 0,5 mm. Hanno un grande vantaggio i vinilici di non fare odore. Sugli smalti invece si possono diluire molto, certo i Gunze/Tamiya sono insuperabili sulle velature!Starfighter84 ha scritto:E sopratutto, abbandonare gli smalti e, per certi versi, anche i vinilici. Altrimenti non otterrai mai risultati accettabili in termini di sfumature e velature di colore.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
Io ho una ACM spitfire silver .... solo di recente ho smontato la duse, per una pulizia più accurata ...dopo venti anni!!
Ma curavo molto di spruzzare solvente alla fine di ogni sessione.
Anche a me fu detto di non toccare la duse ..... poi ho capito il perche.
Essendo a vite essa va avvitata bene .... in modo che alla fine si trovi in posizione corretta, altrimenti non nebulizza bene .... quando la rimetti devi pian piano serrare fino a quando vedi che la nebulizzazione avviene correttamente.
Io ho fatto fare bagnetti nella nitro solo agli elementi diciamo esterni, ago, coppetta, ugello .... ma mai il gruppo del trigger e della valvola. Per la lubrificazione uso olio per macchine da cucire.
Attualmente ho affiancato alla ACM una Fengda ....ma non ho intenzione di cestinare la mia valida ACM e continuo ad usarla.
Ma curavo molto di spruzzare solvente alla fine di ogni sessione.
Anche a me fu detto di non toccare la duse ..... poi ho capito il perche.
Essendo a vite essa va avvitata bene .... in modo che alla fine si trovi in posizione corretta, altrimenti non nebulizza bene .... quando la rimetti devi pian piano serrare fino a quando vedi che la nebulizzazione avviene correttamente.
Io ho fatto fare bagnetti nella nitro solo agli elementi diciamo esterni, ago, coppetta, ugello .... ma mai il gruppo del trigger e della valvola. Per la lubrificazione uso olio per macchine da cucire.
Attualmente ho affiancato alla ACM una Fengda ....ma non ho intenzione di cestinare la mia valida ACM e continuo ad usarla.
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
Ciao Michele.....vorrei dirti che non sponsorizzo nesssuna marca e non ho interesse a dirti compra questo o quello.....ma andiamo per gradi:
1)......la valvola dell'aria del Velocity (perfettamente uguale a tutte le valvole aria della Badger) puo' essere sporca internamente anche da nuova (a me è successo proprio col Sotar...) ....magari l'aria che l'ha attraversata è sporca (dipende dalle condizioni del compressore e dal separatore che si usa) in ogni modo NON si immerge nella nitro:si smonta....si controlla....si pulisce e cosa importantissima si LUBRIFICA il minuscolo o-ring con un atomo di vasellina.......che poi sia riuscito ad adattarvi l'o-ring di un'altra penna.....be' questo mi suona ancora piu' incredibile.... soprattutto tenuto conto che il tuo velocity se manutenuto come si deve è un laser e il ricambio di quell'o-ring non ti avrebbe portato via piu' di due euro.Gli aerografi di precisione sono come le macchine sportive....vogliono essere trattate bene....coccolate.....
2)......come ti ho confermato nel precedente post il Velocity con duse da 0'2 è un po' pesante e la coppetta grande puo' essere d'intralcio......ecco perché ho comprato un Sotar...inoltre l'ho pagato meno di un Badger 150 qui in Italia.....ed ha aghi e duse completamente intercambiabili col Krome.....e naturalmente lo stesso tubo aria....
3)Il Sotar è in commercio da 15 anni solo che senza promozione costa un'esagerazione......da essa deriva in linea diretta tutta la serie Renegade (...stessi aghi e duse...)
4)In ultima analisi volevo dire che spendere 180 Euro (piu' altri 20 per il tubo....) quando si ha gia' il Krome ......magari facendoci un po' la mano ......poteva essere una decisione piu' per uno sfizio ,come ho fatto io col Sotar,che per una effettiva necessita'........detto questo l'HP-BP è un ottimo aerografo ...volendo c'è anche di meglio....tipo Iwata Custom Micron o H&S Infinity o Efbe.......insomma compra tranquillamente cio' che valuti rispondente alle tue esigenze.....magari poi ci fai anche una bella recensione cosi' da poter allargare i nostri orizzonti.Francamente un po' mi scoccia spiegare tante cose a chi non solo non vuole sapere ma poi ha anche la presunzione di dirmi che la nitro l'ha consigliata "una ditta che ripara aerografi"......non credo pero' che la ditta ti abbia detto di immergere la valvola completa nella nitro......a dimenticavo....per smontare la valvola dell'aria ti serve una chiave a brugola in pollici .......se ti serve sapere la misura domani posso dirtela....
P.s.......è pur vero che se chiedi qui vuol dire che cerchi risposte...soluzioni.....come quella volta che avevi la duse rotta (bolle nella coppa....).....mi sembra che ti avevamo consigliato bene......o no???
1)......la valvola dell'aria del Velocity (perfettamente uguale a tutte le valvole aria della Badger) puo' essere sporca internamente anche da nuova (a me è successo proprio col Sotar...) ....magari l'aria che l'ha attraversata è sporca (dipende dalle condizioni del compressore e dal separatore che si usa) in ogni modo NON si immerge nella nitro:si smonta....si controlla....si pulisce e cosa importantissima si LUBRIFICA il minuscolo o-ring con un atomo di vasellina.......che poi sia riuscito ad adattarvi l'o-ring di un'altra penna.....be' questo mi suona ancora piu' incredibile.... soprattutto tenuto conto che il tuo velocity se manutenuto come si deve è un laser e il ricambio di quell'o-ring non ti avrebbe portato via piu' di due euro.Gli aerografi di precisione sono come le macchine sportive....vogliono essere trattate bene....coccolate.....

2)......come ti ho confermato nel precedente post il Velocity con duse da 0'2 è un po' pesante e la coppetta grande puo' essere d'intralcio......ecco perché ho comprato un Sotar...inoltre l'ho pagato meno di un Badger 150 qui in Italia.....ed ha aghi e duse completamente intercambiabili col Krome.....e naturalmente lo stesso tubo aria....
3)Il Sotar è in commercio da 15 anni solo che senza promozione costa un'esagerazione......da essa deriva in linea diretta tutta la serie Renegade (...stessi aghi e duse...)
4)In ultima analisi volevo dire che spendere 180 Euro (piu' altri 20 per il tubo....) quando si ha gia' il Krome ......magari facendoci un po' la mano ......poteva essere una decisione piu' per uno sfizio ,come ho fatto io col Sotar,che per una effettiva necessita'........detto questo l'HP-BP è un ottimo aerografo ...volendo c'è anche di meglio....tipo Iwata Custom Micron o H&S Infinity o Efbe.......insomma compra tranquillamente cio' che valuti rispondente alle tue esigenze.....magari poi ci fai anche una bella recensione cosi' da poter allargare i nostri orizzonti.Francamente un po' mi scoccia spiegare tante cose a chi non solo non vuole sapere ma poi ha anche la presunzione di dirmi che la nitro l'ha consigliata "una ditta che ripara aerografi"......non credo pero' che la ditta ti abbia detto di immergere la valvola completa nella nitro......a dimenticavo....per smontare la valvola dell'aria ti serve una chiave a brugola in pollici .......se ti serve sapere la misura domani posso dirtela....
P.s.......è pur vero che se chiedi qui vuol dire che cerchi risposte...soluzioni.....come quella volta che avevi la duse rotta (bolle nella coppa....).....mi sembra che ti avevamo consigliato bene......o no???
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Iwata HP BP ha senso .... ?
Enrico, è chiaro che non sponsorizzi nessuna marca. E' altresì vero che ognuno ha le sue preferenze e quindi i consigli sono anche a livello soggettivo. Per questo motivo ho sentito tutti i pareri di questo forum, poi ho deciso autonomamente (nel bene e nel male) cosa fare.Enrywar67 ha scritto:Ciao Michele.....vorrei dirti che non sponsorizzo nessuna marca e non ho interesse a dirti compra questo o quello
Hai ragione! Non so dove sia entrato lo sporco, forse un riflusso di qualche microgoccia di colore dalla coppetta ?Enrywar67 ha scritto:1)......la valvola dell'aria del Velocity (perfettamente uguale a tutte le valvole aria della Badger) puo' essere sporca internamente anche da nuova (a me è successo proprio col Sotar...)
Uso il compressore MGsc V che molti di Voi hanno e che mi hanno (felicemente!) consigliato. Separatore di condensa vuoto.Enrywar67 ha scritto: ....magari l'aria che l'ha attraversata è sporca (dipende dalle condizioni del compressore e dal separatore che si usa)
Ok, hai ragione. Ho fatto una c@XX%$a!Enrywar67 ha scritto: in ogni modo NON si immerge nella nitro:si smonta....si controlla....si pulisce e cosa importantissima si LUBRIFICA il minuscolo o-ring con un atomo di vasellina
... semplicemente perchè sono identici, verificato la misura con il calibro. Evidentemente sia Badger che ACM utilizzano lo stesso o-ring. E' un prodotto commerciale ...Enrywar67 ha scritto:.......che poi sia riuscito ad adattarvi l'o-ring di un'altra penna
Concordo con te! A volte si fanno delle cazzate in buona fede. Questo forum serve anche per questo, per confrontarci.Enrywar67 ha scritto:Gli aerografi di precisione sono come le macchine sportive....vogliono essere trattate bene....coccolate.....
Concordo con te! Secondo me questa penna è adatta con duse da 0,3 mm, più robusta e più bilanciata.Enrywar67 ha scritto:2)......come ti ho confermato nel precedente post il Velocity con duse da 0'2 è un po' pesante e la coppetta grande puo' essere d'intralcio
Grazie per la info. Ne terrò conto per il futuro.Enrywar67 ha scritto:3)Il Sotar è in commercio da 15 anni solo che senza promozione costa un'esagerazione......da essa deriva in linea diretta tutta la serie Renegade (...stessi aghi e duse...)
Infatti, il posto ha titolo "Iwata HP BP ha senso ... ?". A parte che utilizzo uno tubo nuovo con attacco rapido, quindi non ho 20 euro in più, il costo di questa penna è elevato e per questo avevo chiesto una info.Enrywar67 ha scritto:4)In ultima analisi volevo dire che spendere 180 Euro (piu' altri 20 per il tubo....) quando si ha gia' il Krome ......magari facendoci un po' la mano ......poteva essere una decisione piu' per uno sfizio ,come ho fatto io col Sotar,che per una effettiva necessita'
Enrico, non te la prendere! Sai benissimo che strumenti come Custon Micron & soci non sono adatti per i nostri scopi ...Enrywar67 ha scritto:detto questo l'HP-BP è un ottimo aerografo ...volendo c'è anche di meglio....tipo Iwata Custom Micron o H&S Infinity o Efbe'
Ripeto, io non ho nessuna presunzione e questo consiglio me lo hanno dato veramente! Poi se faccio cazzate è colpa mia, mica ti sto chiedendo i danni!Enrywar67 ha scritto:scoccia spiegare tante cose a chi non solo non vuole sapere ma poi ha anche la presunzione di dirmi che la nitro l'ha consigliata "una ditta che ripara aerografi"'
Grazie Enrico, ma sono riuscito già a smontarla e rimontarla. Tutto ok!Enrywar67 ha scritto:per smontare la valvola dell'aria ti serve una chiave a brugola in pollici
Enrico, io ti ringrazio, mi hai sempre dato ottime risposte. E' vero, quando avevo la duse rotta mi hai dato degli ottimi consigli!Enrywar67 ha scritto:P.s.......è pur vero che se chiedi qui vuol dire che cerchi risposte...soluzioni.....come quella volta che avevi la duse rotta (bolle nella coppa....).....mi sembra che ti avevamo consigliato bene......o no???