Ciao a tutti!
Oggi è arrivato il nuovo aerografo..permetto che ne ho già usato uno,ma dipingevo stile bomboletta!non avevo idea del corretto funzionamento ne di come tenerlo..ora,dopo aver letto un sacco,ho intenzione di imparare a maneggiarlo adeguatamente..
Oggi ho fatto i primi esperimenti..e ho subito incontrato incognite e problemini..comincio con uno alla volta..
Come mettete voi il colore nella tazza??
Visto che la diluizione va fatta con un certo criterio,presumo che vadano contate le gocce..io uso un contagocce per il diluente,ma per il colore??
Intanto grazie..ho proprio bisogno del vostro aiuto!![WINKING FACE]
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Neofita dell aerografo cerca consigli!
Moderatore: FreestyleAurelio
- scatto88
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 febbraio 2014, 19:18
- Che Genere di Modellista?: Aerei, mezzi e navi WWII
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Villafranca di Verona
Re: Neofita dell aerografo cerca consigli!
Mattia....il contagocce va' benissimo....fai cosi':metti nella coppetta PRIMA il diluente poi il colore.Esempio se fai 15 gocce di diluente metti 5-6 gocce di colore poi con un pennello morbido mescoli per bene.All'inizio devi impratichirti sulla quantita' di colore necessario....puoi anche preparare il colore gia' diluito in un recipiente (vecchio barattolino pulito perfetto) ed usarlo man mano...ma cosi' rischi di prepararne piu' di quello che serve.Il contagocce poi lo smonti e lo sciaqui.Alternativa molto valida al contgocce è la siringa da 5ml (senza ago...)....la usi la sciaqui bene.....e sei a posto.... 

- scatto88
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 febbraio 2014, 19:18
- Che Genere di Modellista?: Aerei, mezzi e navi WWII
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Villafranca di Verona
Re: Neofita dell aerografo cerca consigli!
Io mettevo diluente + colore in un vasettino di plastica e lo miscelavo lì..avento un aerografo a gravità avevo paura che non si miscelassero troppo bene..
per il diluente ho usato un contagocce di plastica, che non è comodo per il colore in qunto non è pulibile facilmente, ma posso procurarmene uno di vetro!
seconda domanda: non ho idea della quantità di colore da applicare per passata..cioè, oggi provando mi son reso conto che per evitare ragni o accumuli di colore facevo passate molto leggere e rapide,ma così le passate erano molto trasparenti e ne occorrevano parecchie per coprire bene..
voi in media quante passate fate per avere un buon colore coprente??
perdonate l'ignoranza..ma vorrei imparare il più possibile!
per il diluente ho usato un contagocce di plastica, che non è comodo per il colore in qunto non è pulibile facilmente, ma posso procurarmene uno di vetro!
seconda domanda: non ho idea della quantità di colore da applicare per passata..cioè, oggi provando mi son reso conto che per evitare ragni o accumuli di colore facevo passate molto leggere e rapide,ma così le passate erano molto trasparenti e ne occorrevano parecchie per coprire bene..
voi in media quante passate fate per avere un buon colore coprente??
perdonate l'ignoranza..ma vorrei imparare il più possibile!

- Mattia
Re: Neofita dell aerografo cerca consigli!
Bravo!Rapide e trasparenti....cosi' la copertura la costruisci man mano evitando colature e accumuli di vernice e preparandoti per le tecniche successive di preshading....tra una mano e l'altra aiutati col phon per asciugare il modello (occhio pero'....ne' troppo caldo né troppo vicino...).per il contagocce in vetro smontabile recati in farmacia dovresti trovarlo senza problemi ,valuta anche l'uso delle siringhe che essendo graduate permettono misurazioni piu' precise ad esempio quando si miscelano piu' colori per ottenerne uno nuovo potendolo cosi' replicare......In definitiva pero' meglio tante passate leggere che due pesanti....se hai appreso questo sei gia' a meta' strada!
P.s.....se usi acrilici Tamiya -gunze e qualcosa va' storto.....sgrassatore pennellazzo....sciacqui tutto....asciughi.....e riparti!


P.s.....se usi acrilici Tamiya -gunze e qualcosa va' storto.....sgrassatore pennellazzo....sciacqui tutto....asciughi.....e riparti!

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Neofita dell aerografo cerca consigli!
Mi affido alla legge di gravità.scatto88 ha scritto:Ciao a tutti!
Come mettete voi il colore nella tazza??
Ho un fidato schiavo dell'800 per questo compito quindi sono all'oscuro delle diluizioni.scatto88 ha scritto: Visto che la diluizione va fatta con un certo criterio,presumo che vadano contate le gocce..io uso un contagocce per il diluente,ma per il colore??
Scherzo, scherzo Mattia.
Io vado ad occhio ma per un novizio consiglio di utilizzare anche io qualcosa che tenga traccia delle giuste quantità che si stanno mescolando. Ad esempio potresti utilizzare,oltre alle pipette contagocce, anche delle sirighe da insulina, private di ago, per essere stechiometrici. In linea di massima le precentuali sono quelle che ti hanno suggerito:
-stesura base omogenea: 60% diluente 40% colore + pressione aria sulle 0,7 bar
-preshading/postshading: si parte dell' 80%diluente/20% colore + pressione aria inferiore a 0,5 bar .