Aiuto per scelta aerografo più compressore

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Aiuto per scelta aerografo più compressore

Messaggio da heinkel111 »

ha ragione enrico! vai col 186! :-oook
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Fabiolous
Knight User
Knight User
Messaggi: 792
Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Taranto

Re: Aiuto per scelta aerografo più compressore

Messaggio da Fabiolous »

Concordo anche io col 186

Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aiuto per scelta aerografo più compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ho avuto, purtroppo, un compressore simile( 1/4 HP-41lt/min aspirati-7 bar max) e ti posso garantire che dopo un pò di tempo di utilizzo avrai bisogno della guarnizione di tenuta del pistone, questa per capirci:
http://www.amazon.it/Pezzo-ricambio-com ... =fengda+as
Il flusso dichiarato di aria aspirata al minuto è riferita senza alcun carico quindi Free Flow Rate, che diminuisce bruscamente appena inizia la carica, quindi tienine conto.
Inoltre considera che il pistone è senza lubrificazione e l'anello di tenuta alla base dello stesso è ( se ti và bene come nel mio caso ) in teflon caricato in grafite, ovvero un materiale autolubrificante. Purtroppo però questo segmento tende a consumarsi e anche presto per via del movimento asimmetrico del pistone nella camicia perchè biella e pistone sono solidali in un unico corpo, come puoi ben vedere dal link postato sopra( la cui guarnizione tutt'è al di fuori di teflon caricato in grafite )
Non sò se ti sei mai ritrovato tra le mani un pistone di un motore termico, ma biella e pistone sono separati e assemblati tra loro per mezzo di un cilindretto avvolto da cuscinetti a rullo che permettono lo snodo e il movimento indipendente dei due pezzi nel motore durante il funzionamento.
In questi motori questa cosa non avviene essendo le due parti fuse in un unico blocco, quindi il movimento del pistone nella camicia non è solo traslatorio tra punto morto superiore e punto morto inferiore (come nei motori termici) ma anche angolare al suo interno dovuto al moto rotatorio trasmesso dal gruppo biella/albero a gomito; quindi un "oscillamento" del pistone nel cilindro. Quest'accoppiata di moti produce un incremento del logorio nel segmento di tenuta che comporta un'ovalizzazione della guarnizione in teflon, inficiando il rapporto di compressione che si sviluppa. Questo significa che il compressore ci metterà sempre più tempo a caricare completamente il serbatoio, faticando a raggiungere la pressione richiesta per lo stop automatico nell'ultimo intervallo di carica.
Ti riporto l'esempio del mio compressore oil_less: all'inizio il compressore per raggiungere lo stop automatico imposto dal pressostato impiegava circa 3' per caricare da vuoto 4 lt. a 7 bar; dopo un annetto di utilizzo non intensivo eravamo arrivati a 12' sempre da vuoto e 6' per il carico da 4 a 7 bar che è l'intervallo di pressione in cui interviene il pressostato automatico. In tutto questo la rumorosità è salita ben oltre i 60 Dd dichiarati dal costruttore :evil:
Con quanto detto non voglio demoralizzarti o sminuire gli ottimi consigli/considerazioni/suggerimenti di chi mi ha preceduto ma solo portare a tua conoscenza quelli che sono i problemi che potrebbero venir fuori con questo tipo di compressori così da essere pienamente cosciente di quale sia l'altra faccia della medaglia di questi prezzi convenienti.
Al di là di queste info tecniche, quello consigliato da Enrico mi sembra un buon modello per iniziare. Se avessi avuto la possibilità di acquistare su ebay c'era anche questo modello niente male che in parte avrebbe sopprerito nel tempo alla degradazione di prestazioni di un monocilindrico:
http://www.ebay.it/itm/Mini-Compressore ... 4b9&_uhb=1
;) ;)

Per esperienza fatta resto comunque dell'opinione che questi compressori lasciano iltempo che trovano avvalorando sempre più il detto "meno spendi più spendi". :(
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
RotorHead
Modeling Time User
Messaggi: 81
Iscritto il: 21 febbraio 2014, 16:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Aiuto per scelta aerografo più compressore

Messaggio da RotorHead »

Ma sono limitati anche per l'impiego che voglio farne io (ovvero eliminare il pennello sulle grandi superfici)?! Ormai prendo questo, sto diventando pazzo!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Aiuto per scelta aerografo più compressore

Messaggio da heinkel111 »

FreestyleAurelio ha scritto:Ho avuto, purtroppo, un compressore simile( 1/4 HP-41lt/min aspirati-7 bar max) e ti posso garantire che dopo un pò di tempo di utilizzo avrai bisogno della guarnizione di tenuta del pistone, questa per capirci:
http://www.amazon.it/Pezzo-ricambio-com ... =fengda+as
Il flusso dichiarato di aria aspirata al minuto è riferita senza alcun carico quindi Free Flow Rate, che diminuisce bruscamente appena inizia la CUT...(
Si vede che fai ingegneria!!! :-D :-D :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Aiuto per scelta aerografo più compressore

Messaggio da FreestyleAurelio »

RotorHead ha scritto:Ma sono limitati anche per l'impiego che voglio farne io (ovvero eliminare il pennello sulle grandi superfici)?! Ormai prendo questo, sto diventando pazzo!
Non serve impazzire, :-D ;)
Quel compressore per gli usi che ne dovrai fare va più che bene, io ti ho solo esposto cosa c'è dietro quel prezzo concorrenziale che non viene detto all'acquirente. ;)
heinkel111 ha scritto: Si vede che fai ingegneria!!! :-D :-D :-D
Mannaggia Marco mi hai scoperto! :-D
E io che volevo rimanere nell'anonimato :-D :-D :-D
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”