Sono (ri)partito con un Talon

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Madd 22 »

Off Topic
Enry quanto prendi per le consulenze? :D
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

Enrywar67 ha scritto:Perdonami Antonio ma se cerchi nel forum....
Perdonami tu, hai perfettamente ragione. È che questo gingillo tra le mani mi fa venire apprensione ed ho paura di fare stupidaggini. Cmq grazie per i consigli. Mi metterò alla ricerca di uno spray regulator con le alette per lo 0,3 ;)
Ciao!
Antonio
Enrywar67

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da Enrywar67 »

@Corrado:....be' ti posso assicurare che col talon sei uno dei pochi fortunati....per il resto ognuno si qualifica per quello che dice...
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da corrado25877 »

@enryward:........per me la verità sta nel mezzo,nel senso che credo che probabilmente abbiamo entrambi torto e ragione simultaneamente su alcuni aspetti
Corrado
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

In settimana sono riuscito a dedicare un po' di tempo alla realizzazione dei miei due modelli cavia con i quali sto riprendendo un po' la mano.
Naturalmente ho lavorato con i miei due aerografi, non solo sue due kit ma, con il pretesto di svuotare i serbatoi a fine sessione, li ho messi alla prova disegnando linee sottili e puntini su tutto ciò che mi è capitato a tiro.
Per il momento ho utilizzato set up medi (0,3) e colori tamiya o gunze.
Velocemente alcune impressioni.
Dirò cose ovvie ai più di questo forum, ma ho toccato con mano la regola secondo la quale una buona aerografia è per il 70 - 80% dovuta alla corretta gestione di diluizioni e pressioni.
Ho ottenuto risultati lusinghieri lavorando con pressioni al di sotto della mezza atmosfera (misurata con aerografo in funzione) e diluizioni vicine se non superiori al 70%.
Ciò significa avere un buon rubinetto sul compressore che consenta una regolazione fine dell'erogazione, una buona riserva di aria nel serbatoio che ne riduca al minimo le fluttuazioni, ma soprattutto aerografi efficienti a questi regimi.
Dirò subito che si tratta di due buoni aerografi. Se ciò era ovvio per il krome, stando a ciò che si dice e si legge in giro, non lo era tanto per il Talon basandosi su quanto riferito e letto sopra.
Insomma, il talon, ben pulito, con duse/ago evidentemente a posto, ben lubrificato dalle parti del trigger, lavora in modo egregio, tanto da farmi pensare che i balbettamenti e le bizzositá (non parlo dei suoi limiti insiti) di cui si lamentava Enrico possano essere stati causati essenzialmente da un esemplare particolarmente sfortunato.
Le differenze tra i due ferri ci sono e risiedono principalmente nelle "sensazioni di guida" .
Hai detto niente... ;)
Anche se non ne ho mai guidata una, il krome richiama probabilmente le sensazioni di una moderna auto elettrica, fluida e docile ad ogni regime. Il Talon mi è sembrato leggermente più nervoso, una spiderina d'antan con motore e carburatore bene a punto ma in grado di dare anche lui buone sensazioni.
Osservando il funzionamento con acqua dei due ferri in controluce si osserva la corretta nebulizzazione e la mancanza di turbolenze alle normali distanze di lavoro.
Insomma sono riuscito ad avere con i due aerografi coperture omogenee e senza colature , over sprayng assente, linee nette anche se sottili meno di un paio di mm. con differenze apprezzabili (a vantaggio del badger) ma non abissali.
Lo smontaggio, la pulizia ed il montaggio del Krome è un po' più difficoltosa a causa delle dimensioni della duse e della maggiore scomposizione del gruppo trigger, ma ciò consente di constatare la migliore lavorazione dell'ago (ed immagino della duse) che al tatto risulta liscia come il dispay di uno smartphone.
Per il Talon ho dovuto faticare un po' a pulirlo dopo aver utilizzato un verde trasparente gunze proprio a causa della maggiore scabrezza delle sue parti vitali, ma poi è tornato efficiente come prima.
Un dato di fatto è che il paasche si sporca più facilmente e, come tutti gli aerografi, diventa scontroso quando non è pulito.
Si tratta cmq di due aerografi di fascia medio alta (sicuramente c'è di meglio) ma, come dicevo, le differenze non sono abissali, quantificabili con le loro differenze di prezzo. In conclusione si tratta di due bei pezzi di cui sono entusiasta possessore.
Ciao!
Antonio
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Messaggio da Argo2003 »

Bene Antonio, alla fine hai testato entrambi i "ferri" con soddisfazione...
Ora l'ultima cosa da fare è aprire una scatola, staccare i pezzi, e mostrare le differenze tra guida sportiva e guida ecologica!! ;) ;) ;)
antoware
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Torino

Re: Sono (ri)partito con un Talon

Messaggio da antoware »

;)
Ciao!
Antonio
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”