compressore auto-costruito WIP

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da denis »

grazie mille ragazzi!!!
ora ho bisogno del vostro aiuto!!! saldatori di tutto il mondo unitevi!

stavo provando a saldare sul tubo del motore la coppiglia di giunzione che poi servirà da giunto per il tubo di rame successivo...
questo è il moateriale che ho
http://www.leroymerlin.it/catalogo/sald ... 31201821-p
http://www.rothenberger-industrial.de/p ... ot-607.htm
mi hanno detto che bastavano queste bacchette perche hanno giua tutto quello che serve,la temperatura di fusione mi sembrava un po alta ma mi hanno assucurato che il cannello raggiungeva i 1200° quindi andava bene.
nella mia prova di saldatura la bacchetta per sciogliersi si scioglieva,anche se credo per effetto residuo della fiamma che per la temperatura dei tubi, ma faceva una bella pallina e cadeva per terra.
credo ci voglia un flussante giusto?ma usare il normale stagno da saldatura elettrica non si puo giusto?

P.S.
ho notato adesso che è tutto freddo che sia sulla boccola che sul tubo ci sono dei residui nerastri tipo scagliette, credo sia ossido e non dovrebbe esserci.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Enrywar67

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Enrywar67 »

....quelle bachette puoi anche riportargliele.....per saldare il rame occorre solo dello stagno di qualita' per saldature di componenti elettrici e la pasta salda,un acido in pasta che favorisce l'adesione dello stagno sul rame.In effetti non è una saldatura ma una brasatura....ovvero non si raggiunge la temperatura di fusione dei due metalli....in pratica sporchi di pasta salda i due manicotti di rame che devi unire,li scaldi con la torcia fin quando lo stagno ci si scioglie sopra e velocemente fai in modo di mettere lo stagno nella fessura tra i due manicotti infilati uno dentro l'altro.......attento a non scottarti..... ;)
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da denis »

wow che velocità !! grazie mille!
portargli indietro le bacchette mi sa che non si può una l'ho sfusacchiata per benino :-sbraco
io ho questo che uso per le saldature elettriche(filio filo per intenderci e altre piccole cose)
DSC03191.JPG
quindi mi devo procurare la pasta.... tra un po vado qui sotto in ferramenta.

comunque Enrico dove hai trovato il filtro per l'olio?(me lo sto studiando per benino il tuo e gli altri compressori)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Enrywar67

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Enrywar67 »

a quale filtro ti riferisci??a quello bianco in plastica sull'entrata aria del motore?
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da denis »

Enrywar67 ha scritto:a quale filtro ti riferisci??a quello bianco in plastica sull'entrata aria del motore?
il filtro del olio quello subito dopo la serpentina,ma lo stagno va bene?
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Enrywar67

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Enrywar67 »

...lo stagno va' bene.....il filtro a cui ti riferisci è un filtro anticondensa,in pratica ne ho messi due:uno tra motore e serbatoio e uno sull'uscita dell'aria.l'ho preso al negozio che ha anche i manometri e regolatore di pressione...un negozio specializzato in questi articoli...,non è indispensabile ma nel nostro caso la condensa è piu' che mai indesiderata.... ;) ;) :-oook
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: compressore auto-costruito WIP

Messaggio da Cox-One »

Il filtro anticondensa lo trovi facilmente già accoppiato a i gruppi riduttori di pressione .... quelli singoli, so che esistono, ma non li ho mai trovati nei normali hoby. Ecco perchè alla fine lo autocostruii con mio padre.
Sulla brasatura concordo, non hai bisogno di saldature a quelle temperature .... anche se io nel mio ho optato per filettature e tubi in gomma.
In pratica dove ho potuto mi sono appogiato ai classici innesti a vite. Ma il mio è un compressore "mobile". Il tuo di tipo "monolitico" meglio si presta a tubi rigidi.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”