Aerografo BD-132 Professional

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Aerografo BD-132 Professional

Messaggio da microciccio »

Ciao Jon,

il suggerimento di Enrico è corretto e fisicamente la logica illustrata ineccepibile.

Mi permetto però di suggerire la massima attenzione se dovessi usare l'acqua calda e mi limiterei ad acqua a temperatura ambiente (che farà comunque il suo lavoro) perché, per quanto Enry ha spiegato, prima di cominciare a spruzzare faresti aumentare il termine T della sua equazione e visto che V e R sono delle costanti all'interno della bomboletta aumenterà P, cioè la pressione.
Magari passerò da uccello del malaugurio ma le bombolette per aerografia secondo me sono costruite con criteri di sicurezza decisamente inferiori a quelle utilizzate per gli accumulatori di gas sotto pressione (es.: quelle dei nostri compressori o quelle degli estintori ecc.) e sono più simili, ad esempio, a quelle della schiuma da barba ecc., quindi potrebbero cedere di schianto esplodendo e proiettando dei pericolosi pezzi in giro.

Scusate l'intervento ma ritengo che la sicurezza sia un punto indispensabile da affrontare quando i modellisti sperimentano.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”