Avevo un compressore ad olio, dopo una certa vita operativa non ti dico quante pippe mi faceva...alla fine l'ho relegato a lavori di basso rango, tipo gonfiare la piscinetta da giardino o controllare la pressione dei pneumatici della macchina
Me ne sono preso uno più piccolo a secco senza olio
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
ragazzi scusate il ritardo ma volevo mostrarmi la mia schifetta di compressore dal punto dove ribolle l'olio. Ho notato un surriscaldamento del motore e forse per questo anche l'olio non tiene la temperatura! Ma perchè riscalda il motore anche se è carico e staccato dalla corrente? Bho, non è che si sta bruciando definitivamente?
Grazie per le risposte
compressore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
....ciao....hai usato il motore-compressore di un condizionatore.....pure io!!Allora il barilottino dove dici che ribolle l'olio è l'aspirazione,il punto cioe' nel quale l'aria entra nel compressore.......ha quella forma perche' fa' da silenziatore.Non è normale che scaldi al punto da far bollire l'olio......una domanda:il pressostato quando arriva a circa 8 bar fa' staccare il motore??E quando lo fa' senti un forte fischio che viene dal pressostato??Ciao Enrico.
P.S.....qui trovi molta moltissima roba...... http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
Enrywar67 ha scritto:....ciao....hai usato il motore-compressore di un condizionatore.....pure io!!Allora il barilottino dove dici che ribolle l'olio è l'aspirazione,il punto cioe' nel quale l'aria entra nel compressore.......ha quella forma perche' fa' da silenziatore.Non è normale che scaldi al punto da far bollire l'olio......una domanda:il pressostato quando arriva a circa 8 bar fa' staccare il motore??E quando lo fa' senti un forte fischio che viene dal pressostato??Ciao Enrico.
P.S.....qui trovi molta moltissima roba...... http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
Ciao Enrico; Sì, una volta che arriva a pressione stacca e sento il fischio del pressostato. Ma la cosa strana è che io non lo carico mai al massimo ma lo stacco manualmente dalla presa di corrente già a 6/7 bar e dopo un pò (sia a riposo che sotto uso) mi compare il ribollio dell'olio....!Bhoo!
grazie per la risposta Enry!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
sei sicuro che il ribollio sia causato dal calore e non magari da una perdita di aria nelle camere del gruppo rotativo?comunque se scalda anche da fermo,con l'alimentazione inserita fai attenzione....
Enrywar67 ha scritto:sei sicuro che il ribollio sia causato dal calore e non magari da una perdita di aria nelle camere del gruppo rotativo?....
Le camere del gruppo rotativo sono all'interno del motore? Se si, allora mi sa che è come dici tu e come penso io...è arrivato il tempo di cambiare motore!
Grazie per la tempestiva risposta
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Il parametro da valutare è:SCALDA ??I gruppi hanno un controllo termico che se il motore supera una determinata temperatura lo stacco avviene in automatico.....ma non mi sembra il tuo caso....giusto?Non è che hai rabboccato una quantita' d'olio eccessivo?
Enrywar67 ha scritto:....Non è che hai rabboccato una quantita' d'olio eccessivo?
Proverò a togliere un pò d'olio
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
scusa Francesco......ma prima di togliere l'olio fai dei ragionamenti:ho rabboccato l'olio?Il ribbollio lo faceva gia' prima?,il gruppo scalda da far intervenire la protezione?.......trovo olio nel separatore di condensa?......in seguito a questi ragionamenti e avendo visto il funzionamento di questi compressori sul sito che ti ho segnalato potrai farti un idea piu' precisa......forse!!Ciao Enrico.