usare aerografo
Moderatore: FreestyleAurelio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: usare aerografo
L'olio per macchine da cucire lo trovi anche al supermercato, nella zona che di solito ha anche fili bottoni e altro ..... comunque basta che sia uno che non si impasti e non lasci residui persistenti. Ne basta pochissimo. Io uso lo spillo come dosatore, lo immergo e sollevandolo ho le gocce che mi servono per la lubrificazione. Con un panno tolgo l'eccesso.
- ponisch
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3089
- Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
- Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10 - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya. no al vinile
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ass modelingtime
- Nome: Nicola
- Località: Maserà di padova
Re: usare aerografo
L'olio da macchine da cucire è a base di vasellinaEnrywar67 ha scritto:@Madd-Luca:l'olio di vaselina è insuperabile....l'olio della macchina da cucire non lo conosco l'importante è che NON sia siliconico....![]()
Nicola











- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: usare aerografo
No, basta agire solamente sulla valvola di spurgo. L'importante è scaricare l'aria residua e lasciare aperta la valvola in modo che nel serbatoio circoli aria che asciughi la condensa interna.groover81 ha scritto:Sul mio compressore c'è uno "spurgo" dedicato alla condensa e poi c'è un "bullone" sotto il serbatoio: devo lavorare su entrambi da quanto ho capito.
Tra una sessione e l'altra basta riempire il bicchierino con diluente specifico (in base al colore che stai utilizzando), e usare un pennellino per eliminare i residui nella coppetta. Ma attenzione! se usi uno smalto , poi, un acrilico (o viceversa) nella stessa sessione, dovrai necessariamente pulire tutto a fondo!

-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: usare aerografo
ragazzi sono nel panico!!ho attacato l'aerografo e ho diluito il colore bianco tamiya 30 - 70 (con il duliente tamiya). ho messo la pressione a poco meno di 1 bar. ho provato....una tragedia!!il colore non attacca sul modello!!inoltre anche se solo spingo il grilletto il colore esce uguale....non dovrebbe uscire solo aria?!?!?
aiuto!!!!
preso dal panico ho smontato tutto l'aerografo e l'ho messo a bagno nello chanteclaire.........e ora?!?!?!?!?
aiuto!!!!
preso dal panico ho smontato tutto l'aerografo e l'ho messo a bagno nello chanteclaire.........e ora?!?!?!?!?

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: usare aerografo
Ho sempre pensato che l'uso dell'aerografo sia un fatto molto personale: ognuno ha la propria mano con quell'aerografo, sensibilità ecc. Se comunque ti può essere di aiuto uso sempre la diluizione circa 50-50 con i colori Tamiya, e per diluire uso l'alcool denaturato, eccetto che per il bianco; se aumento la diluizione, (ma non so qual'è il limite tollerato) il colore non attacca.Ripeto però che, secondo me, ognuno ha la propria esperienza con il proprio aerografo, la diluizione e la pressione che usa ecc.
Riccardo Trotta
Riccardo Trotta
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: usare aerografo
uhm...
la diluizione a quanto hai scritto la hai fatta bene, 30 colore 70 diluente. Io uso quella, quindi se il colore non attacca secondo me metti l'aerografo troppo vicino alla superficie da verniciare. Oppure la superficie non è stata pulita bene.
Concordo con l'utente riccardo sul fatto della diluizione, il range può variare fino a un certo limite in base ovviamente a che tipo di verniciatura devi fare o che tipo di effetto vuoi raggiungere.
Se ti esce colore anche quando schiacci il grilletto, senza tirarlo indietro, allora secondo me non hai miscelato bene la vernicie nella coppetta. magari il diluente è rimasto in fondo ed è quello che esce quando schiacci il grilletto.
Fai delle prove, capita una disattenzione nella diluizione. inoltre stavo pensando, parliamo di aerografo a doppia azione giusto? inoltre sei sicuro che il flusso d'aria sia costante ? controlla che non abbia sussulti.
P.S.
Comunque secondo me metterlo in bagno di chanteclear non è che risolva qualcosa, anzi rischi che residui chimici restino all'interno dell'aerografo. Invece l'alcool o cmq il diluente evapora facilmente.

la diluizione a quanto hai scritto la hai fatta bene, 30 colore 70 diluente. Io uso quella, quindi se il colore non attacca secondo me metti l'aerografo troppo vicino alla superficie da verniciare. Oppure la superficie non è stata pulita bene.
Concordo con l'utente riccardo sul fatto della diluizione, il range può variare fino a un certo limite in base ovviamente a che tipo di verniciatura devi fare o che tipo di effetto vuoi raggiungere.
Se ti esce colore anche quando schiacci il grilletto, senza tirarlo indietro, allora secondo me non hai miscelato bene la vernicie nella coppetta. magari il diluente è rimasto in fondo ed è quello che esce quando schiacci il grilletto.
Fai delle prove, capita una disattenzione nella diluizione. inoltre stavo pensando, parliamo di aerografo a doppia azione giusto? inoltre sei sicuro che il flusso d'aria sia costante ? controlla che non abbia sussulti.
P.S.
Comunque secondo me metterlo in bagno di chanteclear non è che risolva qualcosa, anzi rischi che residui chimici restino all'interno dell'aerografo. Invece l'alcool o cmq il diluente evapora facilmente.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: usare aerografo
DON'T PANIC, Matteo!groover81 ha scritto:ragazzi sono nel panico!!ho attacato l'aerografo e ho diluito il colore bianco tamiya 30 - 70 (con il duliente tamiya). ho messo la pressione a poco meno di 1 bar. ho provato....una tragedia!!il colore non attacca sul modello!!inoltre anche se solo spingo il grilletto il colore esce uguale....non dovrebbe uscire solo aria?!?!?
aiuto!!!!
preso dal panico ho smontato tutto l'aerografo e l'ho messo a bagno nello chanteclaire.........e ora?!?!?!?!?
1) Non lasciare l'aerografo a bagno nello Chanteclaire: è così forte che potrebbe danneggiare la duse!
2) pulisci l'aerografo seguedo i punti che ti avevo indicato
Il fatto che spingendo il grilletto esca anche il colore (invece della sola aria) è probabilmente dovuto al fatto che nella operazione di assemblaggio l'ago non è stato spinto (sempre con la massima delicatezza, ovviamente) a fine battuta nella duse.
La circostanza ulteriore del mancato aggrappaggio del colore sulla superficie da dipingere potrebbe dipendere dal fatto che questa non sia stata adeguatamente sgrassata (con alcool o con dedersivo per piatti)
Sentiamo, comunque anche il parere di chi ha più "ore di volo" di me!
Re: usare aerografo
Matteo.....dopo aver rimontato il tutto prova caricando nell'aerografo solo acqua se schiacciando solo l'aria la vernice esce ugualmente....se succede ancora questa cosa verifica che la duse sia stretta correttamente e che l'ago sia a battuta sulla duse.....allenta il fermo dell'ago.....portalo indietro ....e delicatamente riportalo avanti finche' non arriva a battuta sulla duse...ora serra il dado e riprova.Il fatto che l'aerografo spruzza con solo l'aria schiacciata vuol dire che l'ago non chiude correttamente sulla duse....in questi casi:o la duse è sporca/danneggiata o l'ago è storto.....quindi controlla bene.....
La diluizione 30 colore 70 thinner va' bene a patto che vernici per velature:non aspettarti che copra immediatamente....allo stesso tempo se apri troppo il trigger la vernice è cosi' liquida che scola dappertutto.... 


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: usare aerografo
È corretto quello che dice Sergio, l'ago non è ben a battuta nella Duse Matteo.
La vernice non attacca perché ne esce troppa.... senza ago al suo posto è normale.
Però, per fare delle prove, non usare il bianco (che è un colore difficile da gestire all'inizio). Magari prova un grigio qualsiasi della Tamiya!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
La vernice non attacca perché ne esce troppa.... senza ago al suo posto è normale.
Però, per fare delle prove, non usare il bianco (che è un colore difficile da gestire all'inizio). Magari prova un grigio qualsiasi della Tamiya!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: usare aerografo
ok....ho ripreso fiato.
ho ripulito tutte le parti con alcool, asciugate e lentamente rimontate.....il problema era che probabilmente avevo rimontato male l'ago dell'aerografo quando ho provato a smontarlo....comunque risolto.
per quanto riguarda la pratica......ho imparato la prima personalissima lezione: passata veloce in una sola direzione.....credo sia meglio fare 5 leggerissime passate per raggiungere il risultato desiderato piuttosto che voler vedere il colore cercato alla prima spruzzata.......
che sudata!!!!
ho ripulito tutte le parti con alcool, asciugate e lentamente rimontate.....il problema era che probabilmente avevo rimontato male l'ago dell'aerografo quando ho provato a smontarlo....comunque risolto.
per quanto riguarda la pratica......ho imparato la prima personalissima lezione: passata veloce in una sola direzione.....credo sia meglio fare 5 leggerissime passate per raggiungere il risultato desiderato piuttosto che voler vedere il colore cercato alla prima spruzzata.......
che sudata!!!!