Ciao, al momento non devi preoccuparti per il compressore. Hai fatto bene che hai scaricato il serbatoio dalla condensa e lo hai lasciato areare.
Basta questo ad ogni fine utilizzo del compressore.
Sul problema che hai con l'aerografo, al momento ti direi di ricercarlo nella errata diluizione del colore e/o nel cattivo settaggio della pressione che usi; successivamente penserei alla sostituzione di duse ed ago.
Però con una lente puoi già verificare che la duse non sia lacerata e/o l'ago abbia la punta dritta.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Aurelio, ti ringrazio per avermi risposto. In effetti duse ed ago sembrerebbero in buone condizioni, per quanto posso aver visto io anche con una lente… visto che ci sono, posto un paio di foto per un parere, per quanto possa essere visibile qui.
Per il resto, ho letto molto e ti dirò che ho "screenshottato" una serie di tue risposte e dritte per non cercare ogni volta. Ho letto che si parla di grandi diluizioni e di pressioni molto basse, ci ho provato con pressioni vicino allo 0,2... ma - scusa se approfitto, ma visto che mi hai risposto tu... - ti chiedo. se diluisco tanto la vernice, come si ottiene una linea marcata e non scialba? per favore, non dirmi passando e ripassando sopra, che già son scarso a farne una...
Duse ed ago sono ok, dai solo una ripulita interna alla prima con uno scottex arrotolato fine ed intriso di nitro o alcool rosa.
La pressione ottimale dipende dalla diluizione che usi.
Più diluisci il colore e più puoi/devi abbassare i bar per mantenere inalterato il rapporto tra aria e diluizione del pigmento.
Meno diluisci e più sei costretto ad utilizzare pressioni alte con tutte le conseguenza del caso.
Ciò che vorresti ottenere tu lo puoi avere in parte utilizzando una diluizione del 60% e una pressione di 0,7 bar; filtrare la miscela aiuta sicuramente.
La saturazione e la coerenza del tratto già al primo" colpo" dipende anche dalla tonalità ma gia con le "dosi" che ti ho scritto dovresti ottenere un buon risultato.
Usa la misura da 0.3 e Gunze/Tamiya.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 aprile 2019, 18:53
Duse ed ago sono ok, dai solo una ripulita interna alla prima con uno scottex arrotolato fine ed intriso di nitro o alcool rosa.
A proposito, dimenticavo di dirti che giorni fa la duse si era ostruita. Lavorando con delicatezza e pazienza son riuscito a pulirla usando le setole di uno spazzolino da denti, addirittura il filo metallico delle fascette di plastica per la spazzatura. Spero di non averlo rovinato all'interno... sto aspettando un set di scovolini.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 aprile 2019, 18:53
filtrare la miscela aiuta sicuramente.
Scusami la domanda da ignorante Aurelio, cosa significa esattamente filtrare?
mah, non penso sia dovuto al compressore, puo essere sporco l'aerografo, oppure una cattiva diluizione del colore. hai provato a spruzzare solo il diluente? esce bene?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
silman ha scritto: ↑1 aprile 2019, 19:31
Scusami la domanda da ignorante Aurelio, cosa significa esattamente filtrare?
Filtrare il colore con un collant in modo da eliminare eventuali impurità... ma questa operazione ha più senso se i colori che utilizzi sono molto vecchi o presentano dei grumi. Se diluisci correttamente problemi non ne hai...
A proposito... con cosa diluisci?
Se la duse si era ostruita mettila a bagno qualche ora nella nitro. Ad occhio sembra pulita... ma male non fa.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
heinkel111 ha scritto: ↑1 aprile 2019, 20:39
mah, non penso sia dovuto al compressore, puo essere sporco l'aerografo, oppure una cattiva diluizione del colore. hai provato a spruzzare solo il diluente? esce bene?
Ciao Marco, sì, penso anch'io che sia dovuto a queste cause (meno male, meglio che ricomprare pezzi). Quando pulisco e spruzzo l'alcool rosa sì, esce benissimo
silman ha scritto: ↑1 aprile 2019, 19:31
Scusami la domanda da ignorante Aurelio, cosa significa esattamente filtrare?
Filtrare il colore con un collant in modo da eliminare eventuali impurità... ma questa operazione ha più senso se i colori che utilizzi sono molto vecchi o presentano dei grumi. Se diluisci correttamente problemi non ne hai...
A proposito... con cosa diluisci?
Se la duse si era ostruita mettila a bagno qualche ora nella nitro. Ad occhio sembra pulita... ma male non fa.
Ciao Valerio, grazie per la delucidazione, in effetti i colori non sono poi così vecchi. Allora, io diluisco al 70% col tamiya X20A acrilici Gunze: in realtà, ora che ci penso, non son sicuro che sia proprio 70%. Il thinner lo doso con la pipetta, ma il colore lo faccio colare con lo stuzzicadenti con cui lo mischio nella coppetta. A me sembrano gocce uguali a quelle del contagocce, quelle che colano… ma magari no. Devo migliorare questo aspetto.
Metto subito la duse nella nitro. In effetti, ho comprato la nitro e ordinato degli scovolini proprio dopo aver visto il tuo tutorial che, anche qui, mi ha fatto capire che pulivo la mia Badger al 20% di come si dovrebbe fare... quindi grazie anche per quel tutorial!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑1 aprile 2019, 18:53
Duse ed ago sono ok, dai solo una ripulita interna alla prima con uno scottex arrotolato fine ed intriso di nitro o alcool rosa.
La pressione ottimale dipende dalla diluizione che usi.
Più diluisci il colore e più puoi/devi abbassare i bar per mantenere inalterato il rapporto tra aria e diluizione del pigmento.
Meno diluisci e più sei costretto ad utilizzare pressioni alte con tutte le conseguenza del caso.
Ciò che vorresti ottenere tu lo puoi avere in parte utilizzando una diluizione del 60% e una pressione di 0,7 bar; filtrare la miscela aiuta sicuramente.
La saturazione e la coerenza del tratto già al primo" colpo" dipende anche dalla tonalità ma gia con le "dosi" che ti ho scritto dovresti ottenere un buon risultato.
Usa la misura da 0.3 e Gunze/Tamiya.
Grazie mille per i suggerimenti Aurelio! Proverò senz'altro come dici.