Esatto Enrico. Il primo compressore, quello che uso, con aerografo era un progetto più economico, e pensato per essere portato in giro, quindi senza pressostato. Io lo faccio partire, superati i 2bar comincio a verniciare e di norma fatte le passate che mi servono sono arrivato intorno i 6bar e quindi stacco con l'aria rimasta faccio le pulizie.Enrywar67 ha scritto:Vince'....scusami ma il pressostato è l'elemento che toglie corrente al motore quando questo arriva alla pressione massima di carica della bombola......senza questo automatismo chi stacca la corrente al motore?....lo fai manualmente??
Il secondo compressore, più pesante (ho usato una bombola del gas metano per uso domestico), che rimane stazionarioin garage ha il pressostato.
Io, per definizione, preferisco i progetti graduali .... e i collegamenti al pressostato richiedono un poco di perizia in più. Ecco il motivo del suggerimento.