Aerografo a singola azione a depressione con particolarità che lo pongono in una zona intermedia tra i singola e i doppia azione.
Ottima penna che uso ancora, con alcune particolarità che ancora oggi apprezzo.
Di recente, negli ultimi due anni, gli ho affiancato due aeropenne di qualità discreta, ma per le mie capacità più che sufficienti.
Una Royal AB-130 (doppia azione a grafità con duse da 0,3) e una Fengda BD-800 (doppia azione a depressione con duse da 0,35).

Con il Fengda, preso da Roger

Fin qui tutto bene.
Ma ..... c'è un ma.
La BD-800 non ha la vite sulla coda per regolare il fine corsa, ma una vite frontale per regolare l'inizio corsa.
Questa cosa, dopo venti anni di uso con un'aerografo che invece ne era dotato mi porta, a volte, di avere spruzzate fuori controllo.

Pensa e smanetta ..... e scopro che le code delle due aeropenne ha la stessa filettatura .... ma gli aghi sono diversi.
Quello del Fengda è più lungo e dotato di puntale a palla in coda.
Ma la soluzione è semplice ... basta operare il taglio della coda dell'ago per portarlo a misura di quello della Royal.

La modifica non altera in nessun modo la funzionalità con la coda originale ... ma ora potete montare la coda con vite di controllo del fine corsa, in aggiunta a quello di inizio corsa.


Oltre a questo ho fatto una modifica ai barattoli della Model Master per poter usare i loro barattolini di vetro come serbatoi ....
