Iwata HP BP ha senso .... ?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Enrywar67

Re: Iwata HP BP ha senso .... ?

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Michele....quando ho "sponsorizzato" il Sotar l'ho fatto proprio perché conoscendo il costo e la qualita' dell'oggetto era un'occasione poter prendere una penna del genere ad 1/3 del prezzo....SOPRATTUTTO per i possessori di aerografi della serie Renegade dove duse e aghi sono intercambiabili ....tutto qua!E' giustissimo quello che dici sulle esperienze personali e anche sulle preferenze.....sul discorso Custom Micron e affini invece dissento:dipende solo dal costo e da quanto si vuole (si puo'...) investire in quello che alla fine è un hobby.....personalmente se potessi comprerei un Iwata custom micron con duse da 0'23 o un Olympos equivalente...considera infatti che il Sotar è un aerografo equivalente a questi in termini di prestazioni.....e ribadisco che l'ho preso solo perché ad un prezzo conveniente.Sinceramente per il nostro uso puo' essere "eccessivo"......nel senso che non è indispensabile....ma ti assicuro che nell'uso materiale poi se ne comprende la qualita'.....ci sono pochi aerografi infatti che riescono a lavorare bene con pressioni molto al di sotto di 0,5 bar....Lo uso sempre quando vernicio le coccarde con le mascherine perché ha un overspray quasi nullo,per le mottles o mimetiche tipo Regia .Per quanto riguarda la delicatezza dipende direttamente dalla misura ago/duse...quindi un Iwata di quella SERIE sara' parimenti delicato.....invece ti dico per certo che le serie Iwata Micron e equivalente Olympos sono piu' robuste perché impiegano materiali migliori....questo pero' incide moltissimo sul costo finale e ,aspetto da non sottovalutare, sui ricambi....infatti per acquistare un set ago duse di un Micron si superano i 100 euro.Ecco perché mi sento sempre di consigliare la serie Renegade che a fronte di un prezzo accettabile garantisce prestazioni di penne superiori ....ed il costo dei ricambi rimane umano.In ogni modo mi fa sempre piacere parlare di aerografi e confrontare le proprie esperienze. ;) ;)
P.s.....tramite la ghiera della valvola dell'aria,quella che tiene in sede la molla,è possibile regolare la durezza del trigger ;) ;)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”