Problema iwata eclipse help

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Problema iwata eclipse help

Messaggio da Redcoat78 »

Ciao ragazzi, ho questo problema con il mio aerografo iwata Eclipse.
Praticamente quando rilascio il main lever per chiudere il flusso d aria praticamente non si chiude.
All inizio l aria continuava a fluire in automatico per qualche secondo.mora invece se non spengo l aerografo continua ad uscire all infinito.
Certo, molto comodo ....ma non e' quello che voglio.
Ho inoltre notato che ultimamente nel serbatoio nella vernice si formavano le bolle...
Ah dimenticavo, ho un compressore fengda con filtro anticondensa e serbatoio.
Ho provato a smontare il nozzle ect ect ma non e' cambiato nulla....
Ah, il mio famoso spitfire e' alla fase di preshading ma ora mi sono fermato per ovvie ragioni...
Grazie a tutti in anticipo
Simone
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Problema iwata eclipse help

Messaggio da Starfighter84 »

Non è un problema della duse da quello che leggo... ma della valvola dell'aria posta sotto al trigger. Molto probabilmente si è sporcata e lo stantuffo non riesce più a chiudere bene.
Per caso è andato a finire un pò di colore nel corpo dell'aerografo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Problema iwata eclipse help

Messaggio da Redcoat78 »

E' possibile. Per ora l ho somntato e ho messo il needle cap, nozzle cap e nozzle gland set in pulizia con alcol.
Come faccio a pulire il trigger?
Avatar utente
The..Game
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1265
Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya
scratch builder: si
Nome: Antonio
Località: Cagliari

Re: Problema iwata eclipse help

Messaggio da The..Game »

ho il tuo stesso aerografo,personalmente ogni tanto con uno stuzzicadenti inzuppato nel olio singer lubrifico l'astina della regolazione aria,mai avuto problemi di inceppamento.
Immagine ImmagineImmagine
IT'S TIME TO PLAY THE GAME!!!

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Enrywar67

Re: Problema iwata eclipse help

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Simone......da quel che leggo hai due diversi problemi:uno alla valvola dell'aria ed uno alla duse e/o ago.Prima di tutto smonta tutto e pulisci accuratamente ,poi sfila il trigger dopo aver tolto l'ago e verifica ,come ha detto giustamente Valerio ,se c'è vernice trafilata all'interno dell'aerografo (zona trigger...).Se trovi sporco di vernice smonta la valvola dell'aria e puliscila accuratamente poi lubrifica l'o-ring interno con vaselina filante e rimonta il tutto.....metti una punta di vasellina anche sul meccanismo che trasmette il movimento dal trigger alla valvola dell'aria (il pezzo cilindrico che si innesta nella valvola aria dopo lo snodo...).Per il problema bolle nella coppa hai due opzioni:sigillo ago/duse non perfetto quindi duse sporca o danneggiata o ago storto oppure prova a stringere di piu' il cappellotto che mantiene in sede la duse.....Dimenticavo se trovi vernice nell'aerografo vuol dire che la guarnizione in teflon di tenuta dell'ago è da registrare (stringendola poco poco) o da sostituire.....Facci sapere. ;)
Avatar utente
Redcoat78
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aereo statico. in prevalenza eliche Ww2 e caccia anni 80, magari con qualche mimetica tropicale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Novara

Re: Problema iwata eclipse help

Messaggio da Redcoat78 »

ciao ragazzi,
ricapitolando, ho somntato la duse, il trigger, il cap e ho proceduto con pulizia accurata in alcool. Il problema dell'aria che continuava a fluire è stato risolto.
Il problema bolle invece continua a persistere, ho controllato ma l'ago non presenta alcuna deformazione.
Per ora l aerografo è smontato immerso nell'alcol. Stasera ci riprovo e vi faccio sapere.

Una domandona, ho rimosso il trigger ma non ho capito bene se la valvola dell'aria posta al di sotto (cioè che confluisce nel tubo che collega al compressore) sia possibile smontarla?
AndreaRD04
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1092
Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Roma...oltre il gra

Re: Problema iwata eclipse help

Messaggio da AndreaRD04 »

Non ho l'Iwata ma uso un Paasche, quando mi si presentò il problema dell'aria che risale nella coppetta colore dopo aver smontato e pulito alla perfezione tutto mi accorsi che dipendeva, come già suggerito da Enryward, dall'O-ring (nei cataloghi chiamato "premistoppa" :lol: ) che fa da tenuta tra l'ago ed il comando dell'aria, O-ring che dovrebbe essere tenuto in sede da un dadino forato che non devi stringere troppo altrimenti l'ago non scorre "morbido".
Per una pulizia ottimale dall'acrilico a volte l'alcool non basta, io a volte o dopo "intense sessioni d'uso" smonto tutto e metto a bagno per qualche ora nel diluente, puisco accuratamente con appositi scovolini, lubrifico e rimonto.

La valvola sicuramente si smonta, come puoi vedere nell'immagine del link è composta da varie parti (sempre che c'ho azzeccato col medello dell'eclipse
https://www.currys.com/catalogpc.htm?Ca ... &NBReset=2
Immagine
Immagine
Enrywar67

Re: Problema iwata eclipse help

Messaggio da Enrywar67 »

....la valvola dell'aria sull'eclipse si smonta da sotto e non è proprio semplice:se guardi da sotto dove colleghi il tubo dell'aria c'è un piattello con due aperture simmetriche:devi svitare quello con un paio di pinzette adatte oppure realizzare uno special tool....tipo una forchettina che si infila nei spacchi e svitare il piattello.Il rimontaggio è piu' difficile del montaggio perché devi riuscire ad avvitare comprimendo la molletta che sta' dentro....da quel piattello inoltre puoi regolare la durezza del pulsante aria.....piu' sviti e piu' diventa morbido.Se non è entrata vernice nel corpo aerografo non serve smontare la valvola....per il problema bolle controlla anche che la parte della duse che ingaggia il corpo aerografo non abbia incrostazioni o graffi o deformazioni...prova a lucidare la parte con un micromesch 4000 o piu' alto.... ;)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”