Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compressore

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Enrywar67

Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compressore

Messaggio da Enrywar67 »

.....di solito ho la fortuna di verniciare usando un impianto industriale con essiccatore.....insomma il top......pero' un paio d'anni fa' dopo aver visto questo tutorial ho voluto provare a farlo......ed è venuto una bomba!!!Nel tutorial è spiegata ogni cosa passo passo..........alla fine ho speso cira 60-70 euro.....non ho risparmiato sul regolatore.anticondensa né sui componenti......il motore è di un condizionatore da 1,5 Hp.......in seguito sostituito da un motore da frigorifero molto meno potente....ma mooolto piu' silenzioso.......se avete voglia.....ecco come è venuto..... ;)
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compress

Messaggio da microciccio »

Ciao Enrico,

se ricordo bene avevo già letto qualcosa del genere tempo fa. Complimenti per la manualità. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compress

Messaggio da Cox-One »

Bello, mi piace. Vedo che hai optato per una configurazione a carrello.
Io ho invece preferito puntare su una suddivisione dei pesi: unità compressore con serbatoio a ciambella; serbatoio più grande da estintore. Così anche se lo devo portare in macchina non ho problemi.
Ho visto che hai messo un doppio filtro anticondensa, ottimo, ma ancora meglio è la serpentina che hai fatto sopra l'unità di compressione, che già di suo aiuta a far condensare i vapori di cui una parte rientrano nel motore, riducendo i rabbocchi d'olio.
Ho visto i link, ottimi :-oook
Al trattamento con convertitore non ci avevo pensato ...... ma, vista la momentanea pausa modellistica, mi adopererò per farla sia al serbatoio primario che al secondario.
Visto che in questo periodo sto rimettendo mano alle strumentazioni, con pulizie approfondite, lubrificature e tarature, vedrò di fare delle foto al mio filtro anticondensa autocostruito con spurgo pneumatico.

Comunque è proprio bello anche esteticamente il tuo. Il mio è più spartano :oops: una mano di grigio e qualche adesivo con triangolo di attenzione.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compress

Messaggio da FreestyleAurelio »

E' una bella costruzione la tua, Enrico, complimenti :-oook
L'unica perplessità è sulla serpentina che porta l'aria dal compressore al serbatoio. Non vorrei che in questo modo parte dell'umidità inizi a condensare lungo le pareti metalliche ricadendo poi all'interno del motore, emulsionata con l'olio di lubrificazione. Le ditte che producono compressori a bagno d'olio sono solite optare per una soluzione a piramide ponendo il motore in cima così da alimentare il serbatoio per caduta sia che dell'aria che della condensa. Credo che questa soluzione sia per evitare ritorni indesiderati che potrebbero alla lunga danneggiare il compressore. :)
PS: cos'è quella scatolina bianca dietro il serbatoio? Il compressore da frigo che hai usato è da 1/4 HP ? ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compress

Messaggio da Cox-One »

Aurelio ho rifletutto su quanto dici ..... in effetti, tutti i compressori hanno sempre, o quasi, il serbatoio sotto, siano a scoppio, elettrici ecc.
Ma penso sia per un discorso di spazi e volumi. Certo che in effetti il ritorno di parte dell'umidità potrebbe dare qualche problema ..... ma andrebbe verificato.
Non credo che vi sia un grosso flusso di ritorno, almeno quando in funzione, anzi presumo che faciliti la condensa e la separazione nel filtro ..... ma al momemento dello spegnimento?
Comunque il pistone fa tenuta ..... altrimenti non riuscirebbe a funzionare il compressore .....
Diciamo che qualche dubbio lo fai venire.
Chiediamo al buon Enrico da quanto tempo è in funzione .....

PS
Io comunque alcune idee, che ho visto, le devo implementare nel mio .... :-Figo
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compress

Messaggio da Bonovox »

bella realizzazione, io gli farei una copia in resina! :-prrrr
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Enrywar67

Re: Tutorial fantastico sulla autocostruzione di un compress

Messaggio da Enrywar67 »

@Aurelio:....quello che dici sulla condensa olio-acqua che rientra in parte nel gruppo motore è vera.....inizialmente ho fatto cosi' perché ho copiato da quel sito lavori fatti da altri......c'è anche da dire che anche i piu' costosi compressori da aerografia non hanno soluzioni tecniche tipo serpentina o doppia trappola condensa tra gruppo motore e serbatoio......e poi visto che è un autocostruzione quando il motore spirera' sara' facilmente sostituibile (lo faccio da me....!!).....nulla dura all'infinito.Tieni anche presente che questo compressore l'ho usato tre volte in due anni......quando l'impianto di cui mi avvalgo normalmente è in manutenzione,diciamo che l'ho costruito per vedere se riuscivo.....tutte le giunzioni in rame sono brasate a stagno.La scatolina grigia non è altro che la scatola che contiene l'interruttore termico del compressore.In seguito ho sostituito il motore da 1,5 HP con uno da 1/4 HP che come detto è piu' lento ma piu' silenzioso (bisogna metterci la mano sopra per capire se è acceso...)
P.s...nel secondo link che ho postato di Aerografisti.com c'è spiegato qualsiasi cosa:schemi elettrici,collegamenti pneumatici,brasature,biconi,gruppi con piu' motori o serbatoi.....insomma se decidete di costruirlo troverete tante risposte.....inoltre è presente un utente di nome ROKKO che oltre ad essere un amico conosce qualsiasi cosa sui compressori,pressostati e motori dalle caratteristiche ai data sheet a ...tutto.......
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”