Camionetta desertica mod.42/43

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Camionetta desertica mod.42/43

Messaggio da syerra »

Storiella

Durante la seconda G.M. Il settore Africano "ingoiò" migliaia di mezzi di tutte le nazionalità, richiedendo alla logistica sforzi non indifferenti per appianarne le perdite... carcasse di questi mezzi ricompaiono come per incanto ancor oggi nelle aride distese desertiche della Libia o Tunisia a memoria della stupidità umana! In quel settore, precisamente in Libia, i nostri combattenti si distinsero oltre che per l'ardimento anche per l'inventiva e l'ingegno profusi nella realizzazione di mezzi "autoctoni" per sopperire alla mancanza di rimpiazzi... tra le tante "trasformazioni" le più famose e bellicamente efficienti furono gli autocannoni Lancia 3RO con il pezzo da 100/17 e i TL37 con pezzo da 75/27 che andarono a formare un autoraggruppamento Sahariano misto denominato Raggruppamento Celere A.S., con ben 9 batterie e una ventina di macchine operative. A seguito delle ottime prove fornite da questi mezzi "trasformati" le industrie nazionali cominciarono a sviluppare e produrre mezzi armati veloci e leggeri idonei alla guerra di movimento nel deserto... la camionetta AS 42 o il semovente da 75/18 su scafo M 40/41 sono i prodotti di questo nuova "filosofia" ma che come sempre, grazie all'ottusagine dei nostri vertici militari, arriveranno troppo tardi ed in quantità ridicole per fornire un apporto davvero significante alla guerra.

Figlio di questa dottrina è il soggetto di questo topic ovvero la Camionetta Desertica mod.42... costruita dalla Viberti e direttamente derivata dal Trattore Leggero mod.37 (T.L.37), era destinata al supporto delle compagnie camionettisti in AS. L'autotelaio fornito di cassone in legno poteva ospitare l'ottima mitragliera Breda da 20 mm o il modesto cannoncino da 47/32... il capo macchina poteva inoltre disporre di una mitragliatrice Breda da 8 mm a puntamento libero... spinta da un 4 cilindri da 4500 cc con una potenza di 75 cv poteva raggiungere la velocità di 70 Km/h e , grazie alle ruote di grande diametro e alla trazione sulle quattro ruote, si trovava a proprio agio nelle lande desertiche dell'Africa Settentrionale. l'autonomia veniva implementata con l'adozione di 6 fusti di benzina da 20 lt. che portavano il suo range operativo a ben 1200 Km!! il mezzo fu concepito per il settore Africano, zona che non raggiunse mai perchè nel frattempo, la "Quarta Sponda" fu perduta definitivamente... tutti i mezzi prodotti furono inquadrati nello squadrone "Frecce Rosse" composto da 3 plotoni ognuno con sei macchine (ben 18 mezzi sic !!!) che al comando del Ten. Guido Cordone parteciparono alla difesa di Roma nel Settembre del 43, con perdite di un plotone e 12 uomini negli scontri contro gli ex alleati teutonici.

il kit e... i ricordi

Many years agò, an Italian cottage industries... ehmm... le favole iniziano sempre così e questo kit fa parte delle favole modellistiche! Molti, troppi, anni fa un appassionato "de Roma" si mise in testa di produrre in resina qualche mezzo strano del Regio Esercito in scala 1/35... fondò una piccola ma davvero piccola ditta e cominciò a lavorare su un master per la produzione della Camionetta Desertica mod.42... la ditta si chiamava ItalSedi ed il tizio sfornò un modello in resina di qualità e dettaglio tanto incredibile quanto eccellente!!! Sbavature quasi inesistenti, quantità di pezzi incredibile, dettaglio pauroso, montaggio pari ad un kit in plastica... a quel tempo la mia vita professionale faceva base a Roma e conobbi il tipo e i suoi prodotti... acquistai il kit con impeto e passione, e ancor oggi mi rammarico di non aver acquistato altri suoi prodotti anche se per l'epoca, siamo negli anni '80, i prezzi erano davvero salati... ma era "merce" di altissima qualità!! Ancor oggi son pezzi molto ricercati dagli appassionati e collezionisti di ogni parte del mondo e costano un botto e mezzo... a trovarli!!

il modello

Il mio soggetto vuole rappresentare una Desertica 42 così come raffigurata in un reportage dell'epoca... sicuramente si tratta della prima unità uscita dalle linee di montaggio e probabilmente si può ipotizzare che insieme alle altre 11 unità prodotte fu protagonista dei fatti Romani del Settembre 43. Il soggetto ha dati certi quali numero di targa e lotto di produzione, la prima in particolare cosa molto importante per i mezzi del Regio Esercito. La colorazione e quella di fabbrica, il giallo sabbia, e l'armamento quello più prestante ed apprezzato. Montaggio da scatola con aggiunta di mirini fotoincisi per la mtg Breda da 8 mm... colorazione con acrilici ad aerografo e luci ed ombre ad olio a pennello... è un pezzo che amo particolarmente spero susciti in voi le mie stesse o comunque delle sensazioni...

grazie e buone vacanze a tutti ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di syerra il 3 luglio 2013, 11:55, modificato 5 volte in totale.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Camionetta desertica mod.43

Messaggio da syerra »

ancora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9959
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Camionetta desertica mod.43

Messaggio da Cox-One »

veramente ben fatto e colorato. Si vede il "manico" dell'esperto. L'effetto però e un poco fumettistico, come un disegno .... attenzione non è una critica, ci mancherebbe vista la qualità, è solo questione di gusto personale che nulla toglie al lavoro fatto.
Quindi bravo meriti i migliori complimenti per questo capolavoro.
:-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Camionetta desertica mod.43

Messaggio da Biscottino73 »

Che bel lavoro, bravo. Ottima anche la prefazione :-oook
Certo che un cilindro da poco più di un litro che razza di pistone aveva? :?

ciao ciao
Luca
Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Camionetta desertica mod.43

Messaggio da diego.nello »

Bel modello d'avvero... considerando poi la base utilizzata... è l'Historica vero? Il tuo modello è in realtà l'AS 43 "Libia"... una sorta di preserie che venne sostituito dall'AS 43 (continentale) molto migliorato anche nel motore.

C'è solo un piccolo problema, :mrgreen: l'AS 43 in nessuna delle due versioni arrivò mai a combattere in Africa come hai detto anche tu :mrgreen: .

Le batterie di autocannoni furono tre con il 100/17 (produzione campale) e le restanti col 90/73 (più veloce in ricarica e più preciso) sia su telaio Lancia 3RO che su Breda (giunsero in linea 5 dei 30 autotelai prodotti).

Nel raggruppamento celere sahariano diedero ottima prova per resistenza meccanica, velocità e efficacia di fuoco, invece le AS 42, derivate dal telaio delle blindo AB41 e armate di fucilone controcarro Solhtrun o cannoncino da 20mmm breda (lo stesso che monta l'as 43). Più raramente montavano il cannone controcarro da 45/37 chiamato "elefantino" a causa dell'aspetto che assume con i vomeri aperti in batteria...

Tornando al tuo modello, comunque un 'ottima scelta :-oook e una pregevole fattura... Bravo continua cosììììììììììììì
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Camionetta desertica mod.43

Messaggio da diego.nello »

Biscottino73 ha scritto:Che bel lavoro, bravo. Ottima anche la prefazione :-oook
Certo che un cilindro da poco più di un litro che razza di pistone aveva? :?

ciao ciao
Luca
ehehe Luca... se pensi alla meccanica di quei tempi...

Innanzitutto devi pensare che era un motore a 4 cilindri in linea e costruito per un trattore di artiglieria... (in realtà usato su molti altri veicoli fino agli anni 70 almeno).
Quel motore doveva sprigionare potenza a basso numero di giri e rimanere in "tiro" senza imballarsi (fuori giri) per lungo tempo. Più che il diametro del pistone, dovrebbe stupire la "corsa" (la lunghezza del cilindro)... Per compensare lo sbilanciamento furono costretti ad utilizzare un volano enorme, lo stesso che veniva montato sui carri armati ...
:mrgreen: è con il TL37 che i nostri ingegneri introdussero il differenziale centrale (un solo differenziale che serviva le 4 ruote tutte motrici e tutte sterzanti)...
Pensa che è una tecnologia che ancora oggi utilizziamo sulle auto 4X4 da corsa (HF integrale) con i dovuti ammodernamenti del caso... :mrgreen: meglio se mi fermo qui... prometto che sarà argomento di discussione presto nelle opportune sedi
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26549
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Camionetta desertica mod.43

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianni,

ci delizi ancora con un bel modello e con una introduzione che a me, che di mezzi ruotati sono digiuno, fa molto piacere leggere. Aggiungendo una piccola nota di storia modellistica il quadro è davvero piacevole, manca solo il WIP. :.-( :-prrrr :-sbraco

Un ringraziamento anche a Diego per le integrazioni.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Camionetta desertica mod.43

Messaggio da syerra »

diego.nello ha scritto:Bel modello d'avvero... considerando poi la base utilizzata... è l'Historica vero? Il tuo modello è in realtà l'AS 43 "Libia"... una sorta di preserie che venne sostituito dall'AS 43 (continentale) molto migliorato anche nel motore.

C'è solo un piccolo problema, :mrgreen: l'AS 43 in nessuna delle due versioni arrivò mai a combattere in Africa come hai detto anche tu :mrgreen: .

Le batterie di autocannoni furono tre con il 100/17 (produzione campale) e le restanti col 90/73 (più veloce in ricarica e più preciso) sia su telaio Lancia 3RO che su Breda (giunsero in linea 5 dei 30 autotelai prodotti).

Nel raggruppamento celere sahariano diedero ottima prova per resistenza meccanica, velocità e efficacia di fuoco, invece le AS 42, derivate dal telaio delle blindo AB41 e armate di fucilone controcarro Solhtrun o cannoncino da 20mmm breda (lo stesso che monta l'as 43). Più raramente montavano il cannone controcarro da 45/37 chiamato "elefantino" a causa dell'aspetto che assume con i vomeri aperti in batteria...

Tornando al tuo modello, comunque un 'ottima scelta :-oook e una pregevole fattura... Bravo continua cosììììììììììììì
ciao Diego e grazie per l'intervento... credo che non hai letto con attenzione quanto ho scritto infatti non ho affermato che il mezzo fu operativo in A.S. ma bensì il contrario ... Il modello di partenza non è l'Historica ma l'ItalSedi. Circa la denominazione ufficiale del mezzo, come ho già detto, non ne esiste una certa ma comunemente è chiamato "camionetta desertica mod. 42.
La camionetta A.S.43 è un pò diversa dalla mod.42 ed è stata operativa dopo l'armistizio con le truppe tedesche impegnate nel nord Italia... in ogni caso anche di questo modello ne furono prodotte pochi esemplari!
Qualche precisazione su quanto hai scritto... i raggruppamenti di autocannoni furono in principio solo uno montato appunto su Lancia 3Ro 100/17 prodotti in circa 12/18 esemplari con cassoni di tre tipi e operarono nel settore di Sidi El Gobi nel 1942, le batterie invece erano tre.... precedentemente, nel 1941, le officine del 12° raggruppamento di El Guba produssero una serie di autocannoni su telai TL37 eliminando le ruote sterzanti posteriori ed installando un pezzo da 75/27... altri mezzi su telai di "camionette" inglesi catturate furono prodotti sempre dalle stesse officine installando pezzi 65/17 o mitragliera Breda da 20 mm navale a puntamento libero su Morris CS8 o Ford F15A. Queste unità presero il nome di "batterie Volanti".
Altri raggruppamenti autocannoni si formarono successivamente con mezzi quali i Lancia Ro con pezzo da 76/30, Lancia 3Ro con pezzo navale da 90/53, e non 90/73, Fiat 634 N con pezzo da 102/35 e furono prodotti, sia dalle officine Tripoli che dalle aziende in patria, ed operarono fino al 1942 in Libia... nessun autocannone su telaio Breda SPA 51 giunse mai in A.S. ma furono operativi in Sicilia unitamente ai Lancia 3R0 ed ai semoventi da 90/53 negli eventi che seguirono lo sbarco alleato del Luglio '43!!

Il cannone antiaereo navale da 90/53 montato sui telai Lancia 3Ro e Breda 51 era un pezzo eccellente e completamente diverso e molto più nuovo del vetusto 100/17... il pezzo chiamato "elefantino" da 47/32 mod.35, e non 45/37, era derivato dal famoso Bohler e prodotto in Italia equipaggiò come arma anticarro le unità di fanteria, fanteria meccanizzata e Paracadutisti ... nei mezzi "improvvisati" e non di cui abbiamo trattato, il 47/32 veniva montato più frequentemente rispetto al fucilone Solhtrun ;)

i testi di Ceva & Curami docet!
Ultima modifica di syerra il 3 luglio 2013, 11:54, modificato 1 volta in totale.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Camionetta desertica mod.42

Messaggio da diego.nello »

Ahaha Gianni, credo che non hai letto bene tu... :-sbraco

Probabilmente ho anche scritto male io... ti ho risposto ad un orario poco indicato per i ragionamenti. :-oook

Comunque aprirò un post dedicato al riguardo...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Camionetta desertica mod.42

Messaggio da Psycho »

Non conosco il modello, tantomeno la sua storia, quindi non posso dir niente, ma dal punto di vista modellistico posso dire che hai fatto un lavoro bellissimo! :-oook
Rispondi

Torna a “Gallerie”