Bonovox ha scritto:syerra ha scritto:Ciccio che dirti viste le tue premesse?! allora guardo e parlo solo di costruzione che mi sembra ben fatta... per il resto, a cominciare dalla mimetica, facciamo un bel passaggio veloce a Mach 2,5 in modo da non vedere il resto! non volermene ti prego

Spiegami Gianni...spiegami!

Ciccio, i carri M sono sempre stati una bella trappola sia per gli storici di mezzi corazzati che per i modellisti... non voglio assolutamente salire in cattedra, me guarderei bene per carità, però il kit da te assemblato è un bel mix tra un M13/40 ed un M13/41, infatti all'occhio esperto molti particolari fanno evincere quanto ho affermato... in ogni caso non è "colpa tua" ma sono "pecche" intrinseche del kit, che a secondo della versione scelta appunto se M40 o M41, andrebbero corrette o addirittura sostituite con autocostruzioni o utilizzando i kit di superdettaglio in commercio. potrei elencarti i dettagli che andrebbero sostituiti a seconda del modello scelto, ma credimi nulla cambierebbe.
Altro argomento spinoso ma molto importante nei mezzi Regi in generale e quello relativo alle targhe... infatti ogni mezzo era appunto identificato da una targa tipo automobilistica, e ad ogni targa corrispondeva solo ed esclusivamente a quel mezzo e viceversa, in quel settore operativo, in quella data. Quindi è molto importante avere un riscontro fotografico sull'esemplare da riprodurre in quel dato settore in quella data, foto da cui si evinca oltre al resto anche e il numero di targa (non so se riesco a rendere l'idea). Purtroppo e cosa frequente vedere delle belle realizzazioni con targhe che non stanno ne in cielo ne in terra ( ho fatto molti studi sulle targhe dei mezzi del regio Esercito, e archiviato tante foto con targhe ben visibili, settore e data).
La mimetica dei mezzi Regi... fondamentalmente i nostri mezzi nella WW II erano verniciati in Grigio Verde o Giallo Sabbia. I primi acrri M arrivati in Africa Settentrionale ginsero in livrea Grigio verde, ma presto la sabbia, il vento abrasivo, lo sporco li resero di un colore molto simile al sabbia... in quel settore non si adottarono mimetiche composite (a macchie etc). In Grecia i carri M operarono in livrea Grigio Verde, raramente a mimetica composita. Solo le ultime versioni dei carri M cominciarono ad adottare mimetiche composite a più toni (policrome). Quindi il tuo carro che sia un M40 o un M41 ha una livrea moooooooltoooooooo strana o improbabile, tenuto conto che non si sa in che settore era operativo e in che data!
Ovviamente ho sintetizzato facendo un veloce escursus sui carri M, giusto per darti un'idea dei kasini che implica la realizzazione di un Regio mezzo nella WWII... spero di essere stato in qualche utile, ripeto senza voler assolutamente apparire come il professorino di turno.
Quindi concludendo, la tua realizzazione è da considerarsi assolutamente da scatola al 100% ed a 360°... vista così è un ottima realizzazione, come daltronte avevo già detto nel mio precedente intervento
