M13/40 prima serie

in questo forum puoi inserire i tuoi lavori finiti.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
enrico0195
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 243
Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
Aerografo: no
colori preferiti: humbrol/lifecolor
scratch builder: no
Nome: Enrico
Località: Rivarolo Canavese

M13/40 prima serie

Messaggio da enrico0195 »

come vi ho gia detto,la mia avventura modellistica e cominciata con i mezzi corazzati,questo e il mio secondo modello,un M13/40 della divivisone corazzat littorio,il modello rappresenta la prima seri di questo carro con il martinetto alloggiato nel parafango frontale,l'assenza della bugna in torretta e il parafango che copre tutti i cingoli
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: M13/40 prima serie

Messaggio da diego.nello »

Ciao,

spero di non deluderti ma quello che hai fatto non è un prima serie, ma un mix...
Per ottenere un prima serie dovresti anche:
-sostituire il vaso espansione dei radiatori che era squadrato e non a fungo
-aprire gli spioncini sui parafanghi anteriori per ispezione cingoli
-i parafanghi erano senza nervatura sulla prima serie ed erano più squadrati come sul M11/39
-il pedrellino laterale era provvisto di un fazzoletto di rinforzo
- i prima serie erano sprovvisti di radio e quindi di antenna
-il gancio di traino posteriore era sprovvisto di rinforzo orizzontale, era una semplice U
-le marmitte del prima serie erano provviste di una nervatura e di chiodatura...
- La Littorio ricevette in uso si dei prima serie, ma erano colorati di verde e non giallo
-Manca inoltre l'emblema di divisione che era posizionato tra la binata di scafo e il visore del conducente

Hai lasciato poi molte bave :-NOOO e molti oggetti sono "appoggiati" sullo scafo e non fissati... Quelle taniche cosa dovrebbero contenere? Acqua? E le metti a scaldare sul cofano motore? Gasolio? Sempre sul cofano motore? :-NOOO senza essere legate?
Dove è il cavo di traino? I nostri carristi non avrebbero fatto un metro senza quel cavo a portata di mano, credimi...
Le maniglie sarebbe meglio sostituirle con altre fatte con filo di rame...


Per il resto ci siamo :-oook :-oook
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: M13/40 prima serie

Messaggio da diego.nello »

Se ti serve una mano per la documentazione, fai un fischio che ne ho a tonnellate sui veicoli italiani... :-oook
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22628
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: M13/40 prima serie

Messaggio da Bonovox »

Il nostro esperto carrarmataro ti ha già risposto; io mi limito solo a dirti che nel complesso hai fatto un buon lavoro. E' il Tamiya...vero?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: M13/40 prima serie

Messaggio da diego.nello »

Bonovox ha scritto:Il nostro esperto carrarmataro ti ha già risposto; io mi limito solo a dirti che nel complesso hai fatto un buon lavoro. E' il Tamiya...vero?
Si è tamiya sicuramente: marmitte in unico pezzo, ganci di traino enormi, maniglie piene e supporto dell'antenna ben fatto...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26545
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: M13/40 prima serie

Messaggio da microciccio »

Ciao Enrico,

occupandomi di aeroplani ti parlo solo dell'impressione modellistica. Trattandosi del tuo secondo modello: tanto di cappello. :-oook

Immagino che sia fatto da scatola quindi se tamiya ha omesso o sbagliato qualche particolare poco importa. So giapponesi, che ci vuoi fare! :-sbraco

Ti segnalo gli unici elementi che secondo me avresti dovuto curare di più: il disco bianco sulla torretta che ti ha lasciato un gradino notevole e le decalcomanie dato che quella sulla torretta mi sembra essersi strappata.

Per il resto il tempo gioca a tuo favore. I modelli miglioreranno man mano che li realizzi e sperimenti nuove tecniche così come accadrà anche per le foto.

Happy modeling

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: M13/40 prima serie

Messaggio da Psycho »

A me piace! Le cose da migliorare te le hanno già dette gli altri, quindi fanne tesoro per i tuoi prossimi modelli! ;)
Avatar utente
enrico0195
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 243
Iscritto il: 26 maggio 2013, 0:00
Che Genere di Modellista?: aereoplanaro settantaduista
Aerografo: no
colori preferiti: humbrol/lifecolor
scratch builder: no
Nome: Enrico
Località: Rivarolo Canavese

Re: M13/40 prima serie

Messaggio da enrico0195 »

allora grazie a tutti per il vostro supporto :-oook
allora si il kit e un tamiya,e los o ci sono parecchi imperfezioni,una su tutte quelle taniche,per il resto o cercato nei limiti del possibile di renderlo piu vicino alla realta senza fare troppi lavori e credo di esserci riuscito,per quanto riguarda le decal,una lo so mi si e rotta,e anche vero che i carri armati italiani in afric era sottoposti a una logorante carriera e non e strano che su alcuni i simboli di riconoscimento fossero rovinati
Immagine
Rispondi

Torna a “Gallerie”