M.R.M.D. Mk2 -- { 1/72 autocostruzione }

Questa è l'equivalente delle Gallerie. Postate qui i vostri lavori finiti o i collegamenti alle vostre realizzazioni.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

M.R.M.D. Mk2 -- { 1/72 autocostruzione }

Messaggio da Denny »

Ed eccoci qua finalmente con il modello finito.
Un doveroso ringraziamento va a voi del forum che avete seguito il WIP,e mi avete dato idee,spunti e consigli per migliorare il mio lavoro :) ;) .
I motivi per cui è stato costruito il modello già gli conoscete,quindi è inutile riscriverli.
Scusate per la quantità di foto e per la storiella(mi sentivo ispirato),ma sono un pò orgoglione :mrgreen: di quello che ho fatto.
Insomma per farla breve ecco a voi il M.R.M.D Mk2 ovvero Multi Role Medium Drone Mk2,con un racconto breve,tanto per immergersi meglio nella cosa ;) :

Sala controllo distaccata della ConGlobal Security, da qualche parte in Europa nella massima riservatezza dei sotterranei e dei muri in cemento armato a prova di megatoni.
Fuori è primavera ed il sole è tiepido; nella caverna tecnologica della sala controllo la luce è tenue, il clima controllato ed il tempo è quello della ConGlobal Security.
I sistemi ricevono i dati, gli operatori controllano a distanza i fronti, crepe sanguinanti nel mondo, dove la più grande compagnia mondiale privata di sicurezza e contractor opera. Una postazione è dedicata alla linea del continente nord americano.
La linea nel non tanto lontano 2013 segnava il confine tra gli Stati Uniti ed Il Canada, un confine tra nazioni prospere. Ma i cambiamenti degli assetti politici ed economici mondiali avevano intaccato lentamente ed occultamente anche questa parte del pianeta.
Gli "States" credevano di essere ancora una grande potenza quando in realtà non lo erano più. Il protrarsi e l'estendersi dei conflitti in medio oriente ed in nord africa, la competitività delle potenze economiche e finanziarie asiatiche ed infine una sempre maggiore insofferenza degli "alleati " europei avevano portato una costante stagnazione ed il debito pubblico era salito alle stelle, completamente fuori controllo.
La ennesima caduta degli indici di borsa a New York , il mercoledì nero dell'ottobre 2013, aveva scatenato il panico tra la popolazione e tra i politici; molti pensarono che era arrivato il loro momento per diventare grandi. Singoli Stati decisero unilateralmente di abbandonare l'Unione, milizie di fanatici si resero disponibili al soldo di chiunque, bande criminali urbane tentarono di impossessarsi di interi quartieri delle grandi metropoli.
Le forze armate degli Stati Uniti lasciarono il mondo, tutti richiamati in patria per riportare l'ordine. Ma con un tasso di diserzione medio del 35% ed il sistema produttivo quasi annullato Washington innescò la più grande guerra civile che la storia contemporanea ricordi.
Nel 2014, nella confusione più assoluta, le schegge impazzite della seconda guerra civile americana raggiunsero e coinvolsero l'intero Canada; la situazione era critica, molte fazioni possedevano armi nucleari ed avevano leader deliranti disposti ad impiegarle per contrastare chiunque. Il resto del mondo decise di intervenire.
L'Unione Europea ed il Consiglio delle Nazioni dell'America del sud intrapresero una azione militare sul suolo del continente nord Americano per riportare la pace e disarmare integralmente i gruppi di belligeranti. L'operazione terminò nel 2016 costellata da duri scontri e violente battaglie campali. Per tentare di fermare l'armata internazionale le fazioni lasciarono da parte le armi atomiche. Si dedicarono a svuotare gli arsenali di armi chimiche e batteriologiche e le impiegarono sul campo senza misericordia seminando morte tra la stessa popolazione che ritenevano di difendere dagli "invasori" europei e sud americani.
Nel 2017 malattie sconosciute e mutazioni affligevano tutte le forme viventi del continente americano settentrionale. Ma il conflitto era terminato; rimanevano gruppi di guerriglieri e bande isolate ma gli Stati Uniti ed il Canada erano ritornati ad esistere, anche se solo formalmente. Gli U.S.A. erano controllati militarmente e politicamente da una forza internazionale composta da Brasile, Messico, Argentina, Cile e Perù mentre il territorio del Canada era tutelato negli stessi termini dall'Unione Europea.
Il confine tra i due resuscitati malconci stati era diventato la "linea". E per evitare contatti tra bande ed altre polarizzazioni che avrebbero potuto riaccendere il fuoco della guerra la "linea" doveva essere accuratamente presidiata; ma la attenta sorveglianza di questo confine richiedeva personale ed ingoiava risorse finanziarie a dismisura.
Così il "lavoro della linea" venne esternalizzato ed appaltato nel 2018 alla ConGlobal Security. Servizio che ai giorni nostri, primavera del 2041, la compagnia detiene ancora e lo gestirà, grazie ad un rinnovo del contratto, per altri dieci anni; uno dei migliori affari che questa azienda abbia mai fatto.
L'operatore addetto alla linea osserva con cura la ripresa satellitare; la vegetazione è tornata normale, le malattie genetiche e la contaminazione biochimica ora sono assenti,scomparse. I parametri positivi sono confermati anche dai dati raccolti e trasmessi dai "Big egg" i veri protagonisti di questa redditizia impresa. Sono loro, i droni, che al posto delle persone pattugliano e di fatto gestiscono l'infinita lunghezza della linea ed i territori circostanti permettendo costi relativamente ridotti ed elevata redditività.
Big egg è un nome confidenziale dato dagli operatori a questi loro particolari "colleghi". Tecnicamente si tratta di M.R.M.D. MK 2 Multi Role Medium Drone versione 2.
Progettati dalla Super Mechanics S.p.A. in europa basandosi sulla componentistica prodotta dalla May Lay Inc. giapponese sono costruiti in India e commercializzati dalla Zhao Min Multicompany cinese. Dispongono di un sistema operativo con software per intelligenza artificiale ad autoapprendimento.
Una volta installati i parametri di missione sono in grado di gestire autonomamente situazioni operative individuali e di squadra senza intervento umano. Sono dotati di link satellitare per la ricetrasmissione dei dati verso postazioni estremamente remote e per l'eventuale intervento di comando a distanza diretto da parte di un operatore; il sistema di comunicazione è poi completato da radio HF/VHF/UHF e da un ricevitore GPS integrato da una piattaforma inerziale per il controllo di posizione ed assetto.
Il sistema di locomozione a quattro gambe e zampe di appoggio antropomorfe permette elevate velocità in qualsiasi genere di terreno, prestazioni esaltate da terreni impervi e con rilievi.
L'addetto in sala controllo, dopo il controllo satellitare di massima della intera lunghezza della linea, inizia ad osservare le immagini inviate dalle torrette sensori dei droni. si tratta di una supervisione perchè in caso di variazione di eventi sono i droni stessi ad inviare immediatamente un rapporto relativo all'accaduto ed alle azioni intraprese.
Uno dei tanti droni prosegue nel suo incessante pattugliamento e passa accanto ai cartelli, ora pesantemente segnati dal tempo, che qualche decennio prima indicavano la presenza di contaminazione chimica e batteriologica in quell'area. Dalla solo controllo si verifica lo stato degli avvenimenti di ogni singolo "Big egg".
Quello selezionato in questo istante ha effettuato l'intervento più recente da poche ore; i sensori ad infrarosso attivo e passivo hanno individuato un gruppo di individui che nell'oscurità tentava di attraversare la linea. Ormai i gruppi di guerriglieri si sono trasformati in bande di contrabbandieri e criminali comuni;l'unità microfonica, nonostante la distanza, ha digitalizzato le loro voci ed il sistema di sintesi vocale ha intimato loro di allontanarsi nella loro stessa lingua mentre il faro li ha illuminati a giorno.
Si sono dispersi immediatamente, ma non sempre tutto procede così bene; in molti altri casi i droni sono diventati il bersaglio di armi da fuoco e razzi anticarro che poco possono fare contro la struttura in composito carboceramico dei M.R.M.D. MK 2.
Ma situazioni di questo genere richiedono una inevitabile risposta armata che i "Big egg" affidano al cannone a tiro rapido da 60 mm, connesso ad una riserva proiettili di svariate caratteristiche, oppure ai lanciarazzi multipli da 20 mm; se opportuno il sistema di intelligenza artificiale provvede all'occultamento tramite i lanciatori di fumogeni.
La supervisione della sala controllo consente di verificare che il drone in esame ha una riserva del 100% di razzi e fumogeni ed una scorta del 93% di proiettili per il cannone; il livello delle celle a combustibile che forniscono energia e locomozione al "Big egg" è pari al 60% e questo significa che se la riserva di munizioni non sarà completamente intaccata prima e non ci saranno guasti, rarissimi, questo M.R.M.D. MK 2 rimarrà in servizio lungo la linea per altri 12 mesi prima di rientrare al deposito per le operazioni di pulizia e manutenzione.
L'operatore si alza dalla postazione e si dirige al distributore di bevande calde; una breve pausa e poi la selezione di un altro "Big egg".
Giorni dei droni; perenne incessante pattugliamento.
Tempo della ConGlobal Security.

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Bene,siamo arrivati alla fine,quindi ora sotto con i commenti,critiche e consigli che mi servono per migliorare ;)

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da Pliniux »

Che dire...MITICO! :-oook :-oook :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da Psycho »

Bellissimo! :-oook il racconto mi irservo di leggerlo quando avrò più tempo! ;) bella l'idea della catena!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35342
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da pitchup »

Ciao
consigli???? FANNE ALTRI perchè è bellissimo. Bella l'atmosfera fifties foto seppiata in b/n!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da Madd 22 »

Fantastico!!!!!

Il drone lo era già... ma la storia mi è piaciuta tantissimo... adoro questi scenari prossimi tipo cataclisma mondiale! rimescolamento delle potenze mondiali e spostamenti degli assi economici!

un bel racconto complimenti! Mi sembrava di leggere il Briefing missione prima di iniziare una partita a Command e Conquerer! ! ! !

Bravo!

Ne voglio vedere altri!

Saluti!
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47462
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da Starfighter84 »

Daniele, SPETTACOLO!! spettacolo il modello.... SPETTACOLO la storia che hai scritto!! veramente bella, l'ho letta tutta d'un fiato!!

ma come l'hai concepito sto racconto stile "apocalittico"?? stupendo!!


A questo punto ti devo chiedere, assolutamente, di fare uno sforzo in più con le foto e pubblicare tutto sulla home di MT!! ovviamente, sempre se ne hai voglia. :-oook :-Figo

:-V
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26522
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da microciccio »

Ciao Daniele,

intanto i complimenti per la realizzazione :-oook

La storia mi riservo di leggerla in un secondo momento e mi sorge spontanea una domanda: sei stato o sei ancora ogamer*?

microciccio

* A beneficio di tutti intendo: giocatore di ogame.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da Denny »

Grazie di cuore a tutti voi pei complimenti :-love ;sono veramente contento che vi piaccia :-D,come sono altrettanto felice che il raccontino sia piaciuto e non vi abbia annoiato :-D
Starfighter84 ha scritto:Daniele, SPETTACOLO!! spettacolo il modello.... SPETTACOLO la storia che hai scritto!! veramente bella, l'ho letta tutta d'un fiato!!

ma come l'hai concepito sto racconto stile "apocalittico"?? stupendo!!


A questo punto ti devo chiedere, assolutamente, di fare uno sforzo in più con le foto e pubblicare tutto sulla home di MT!! ovviamente, sempre se ne hai voglia. :-oook

:-V
Ciao Valerio,come ho concepito la storia?Con tutti i libri di fantascienza che ho iniziato a leggere in età adolescenziale e che stò continuando a leggere,ormai penso di vivere in un mio universo personale :-prrrr
E' che scherzi a parte,le mie letture mi hanno aiutato,come mi hanno aiutato alcune idee di mio fratello,e poi ero ispirato dal modello e ho buttato giù queste quattro righe.
Accetto più che volentieri di pubblicare il tutto sulla home di MT :-D :-oook ;dimmi solo cosa devo fare,come devo farlo e dove devo postarlo,vuoi che ci metta anche il raccontino?
Aspetto tue notizie
microciccio ha scritto:Ciao Daniele,

intanto i complimenti per la realizzazione :-oook

La storia mi riservo di leggerla in un secondo momento e mi sorge spontanea una domanda: sei stato o sei ancora ogamer*?

microciccio

* A beneficio di tutti intendo: giocatore di ogame.
Ciao,innanzi tutto grazie per i complimenti,e no,non ho mai sentito fino ad ora OGAME;ho dato un'occhiata veloce e sembra bello e interessante.
L'unico dubbio è:partecipare da dipendenza? :-prrrr perchè altrimenti va a finire che mi ci vorrebbero delle giornate di quarantott'ore....

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da Psycho »

bello il racconto, ho trovato qualche somiglianza con "Screamers" film in cui i robot avevano imparato ad autoripararsi e a progettare anche dei modelli più avanzati, non so se l'hai visto.. comunque notevole come presentazione! :-oook
Io, visto l'aspetto del robot, avrei più che altro puntato sulla storia alternativa e non sulla storia futura, ma è un parere mio personale!
ancora bravo! :-oook
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: M.R.M.D. Mk2 [autocostruzione in scala 1/72]

Messaggio da Denny »

Psycho ha scritto:bello il racconto, ho trovato qualche somiglianza con "Screamers" film in cui i robot avevano imparato ad autoripararsi e a progettare anche dei modelli più avanzati, non so se l'hai visto.. comunque notevole come presentazione! :-oook
Io, visto l'aspetto del robot, avrei più che altro puntato sulla storia alternativa e non sulla storia futura, ma è un parere mio personale!
ancora bravo! :-oook
Concordo :-oook ,e si,ho visto anche il film,ma trovo di gran lunga migliore il racconto di Philip K. Dick da cui è tratto.
Probabilmente hai ragione sulla storia alternativa,ma è una questione di immaginazione,nel senso che mi riesce meno difficile ad immaginare la storia futura che quella alternativa.
Sono contento che ti sia piaciuto oltre al modello anche il racconto :) ;e comunque per me,ogni critica e consiglio è prezioso,perchè è solo con il confronto che si riesce a crescere :) .
Ho anche in mente qualcos'altro,vorrei fare qualcosa tipo squadra artificieri,ma prima è ora che prenda il toro per le corna e finisca quel benedetto Stuka che mi gira sul tavolo ;) .

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Avamposto Galattico”